50203 - DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA (ITALIANO ED EUROPEO) [BANKRUPTCY LAW (ITALIAN AND EUROPEAN)]
Department of Law
CESARE CAVALLINI
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- La regolazione della crisi d’impresa.
- I meccanismi di allerta e le procedure di composizione della crisi d’impresa: la composizione negoziata della crisi d'impresa.
- Gli strumenti di allerta precoce e i quadri di ristrutturazione preventiva della Dir. UE n. 1023/2019.
- I presupposti soggettivi delle procedure di regolazione della crisi d’impresa; l’insolvenza e lo stato di crisi. Il procedimento unitario per la dichiarazione dello stato di crisi o di insolvenza e gli organi preposti alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza.
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e i piani attestati di risanamento.
- Il concordato preventivo: apertura, amministrazione, approvazione, revoca ed esecuzione.
- Il concordato preventivo con continuità aziendale.
- La liquidazione giudiziale: gli effetti dell’apertura nei confronti del debitore, dei creditori, degli atti pregiudizievoli ai creditori e sui rapporti giuridici pendenti.
- La formazione e la verificazione dello stato passivo.
- La liquidazione e la ripartizione dell’attivo, la chiusura della liquidazione giudiziale e l’esdebitazione.
- La liquidazione giudiziale delle società e la responsabilità degli organi sociali. Le procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza nei gruppi di imprese: accordi di ristrutturazione dei debiti, concordato preventivo e liquidazione giudiziale.
- Il diritto europeo in tema di insolvenza transfrontaliera. Il rapporto della normativa italiana con il Reg. UE n. 848/2015. La competenza giurisdizionale. I rapporti tra procedura principale e secondaria: il principio dell'universalità limitata. Il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni sull’insolvenza nell’area europea.
- I gruppi di imprese e la crossborder insolvency: la procedura di coordinamento.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Individuare gli obiettivi fondamentali della normativa italiana ed europea inerente alla regolazione della crisi di impresa e dell'insolvenza.
- Identificare i meccanismi di allerta e le procedure di composizione - assistita e negoziata - della crisi d’impresa.
- Identificare le tipologie delle procedure concorsuali esperibili a tutela dei creditori, anche crossborder.
- Descrivere le modalità di svolgimento delle singole procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza, con i relativi strumenti decisionali a tutela del ceto creditorio.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Applicare i concetti generali del diritto italiano ed europeo di regolazione della crisi d’impresa e dell'insolvenza, al fine di individuare le possibili problematiche connesse alla tutela del ceto creditorio e al perseguimento della liquidazione e del risanamento dell'impresa debitrice.
- Saper analizzare problematiche concrete di insolvenza e crisi d'impresa.
- Impostare possibili soluzioni di fronte a situazioni di insolvenza e/o crisi d'impresa con riguardo sia alla finalità liquidatoria che a quella conservativa del patrimonio aziendale, nella prospettiva italiana ed europea.
Modalità didattiche
- Lezioni
- Esercitazioni pratiche
DETTAGLI
Nelle esercitzioni pratiche ci si occuperà soprattutto dell'analisi dei casi studio con la disamina di alcune questione aperte e di casi concreti in cui sono coinvolti i temi della crisi d'impresa o dell'insolvenza. In particolare, verrà affrontato uno studio critico delle problematiche esaminate con la prospettazione delle concrete decisioni assunte a tutela del patrimonio, dei creditori e degli stakeholders.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
La prova individuale generale orale è l'esame finale che consiste nella formulazione di due o tre domande aperte idonee a valutare la padronanza degli argomenti che compongono della materia, anche a livello europeo. In particolare, la prova mira a verificare la conoscenza delle procedure concorsuali e di regolazione delle crisi d'impresa e, in genere, di tutto il programma del corso sia con riferimento alla normativa italiana (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) sia con riferimento alla disciplina dell'UE (Reg. UE n. 848/2015 e Dir. UE n. 1023/2019), oltre che la capacità di analizzare autonomamente le problematiche connesse all'insolvenza e alla crisi, con specifico riguardo alla tutela del patrimonio debitorio, del ceto dei creditori e degli altri stakeholders coinvolti nel dissesto dell'impresa.
La prova parziale si svolge in classe e consiste in una prova scritta con risposta a domande aperte. In particolare, si tratta di redigere un parere su un caso ipotetico in cui sono coinvolti due o più problemi pratici di carattere concorsuale italiano e/o europeo. La prova richiede di esaminare e risolvere problemi di carettere pratico senza eccessive astrazioni concettuali, con applicazione delle norme e degli istituti esaminati durante il corso.
L'assignment di gruppo, infine, prevede l'analisi di un caso complesso assegnato dal docente, da svolgere nell'arco di alcune settimane e in gruppo (4-5 studenti per ogni gruppo): i risultati dell'analisi saranno esposti in classe e saranno valutati ai fini della prova finale. E' previsto l'affiancamento di uno o più professionisti nell'analisi del caso e nella preparazione del report da presentare alla classe.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Il materiale didattico consiste nelle slides e nel materiale allegato che sarà messo a disposizione periodicamente su Bboard prima di ciascuna lezione.
E' essenziale consultare il Codice della crisi d'impesa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14/2019) in una edizione aggiornata. in classe saranno fornite anche le principali fonti normative europee oggetto di studio durante il corso.
Manuale: G. D'Attorre, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, Giappichelli, ultima edizione disponibile. Limitatamente ai capitoli: I, II, III, IV, V, VI, IX, X e XIII.