30112 - ARTE E CULTURA II - OPINIONE PUBBLICA, INFORMAZIONE E NARRAZIONE (MODULO 2) [ARTS AND CULTURE II - PUBLIC OPINION, INFORMATION, NARRATION (MODULE 2)]
CLEACC
Department of Social and Political Sciences
Course taught in Italian
STEFANO BAIA CURIONI
Obiettivi formativi del corso
La prima parte del corso si concentra sulla storia e sulla descrizione sincronica dei mezzi di comunicazione di massa italiani (giornali, nuovi media, pubblicità) da un punto di vista linguistico. Ne vengono dunque esaminati i caratteri formali (linguistici e stilistici) e gli aspetti retorici e testuali.
La seconda parte del corso propone in chiave storico-linguistica un bilancio sulla riflessione svoltasi nel corso dell’anno passato in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia: il concetto di italianità e di identità culturale e linguistica della nazione è ripercorso attraverso una storia delle parole che, nella lingua nazionale, nei dialetti e nelle lingue straniere, hanno designato nei secoli l’Italia, gli italiani e la loro cultura.
Sono previste testimonianze di studiosi e di giornalisti invitati.
Programma sintetico del corso
- 
    Introduzione alla lingua dei media
 - 
    Storia linguistica del giornalismo italiano
 - 
    L’italiano dei giornali e della comunicazione, oggi
 - 
    Uno studio di caso: la terza pagina
 - 
    L’italiano dei new media
 - 
    L’italiano della pubblicità
 - 
    La nascita della nozione geoculturale di Italia
 - 
    Italiano e italiani negli scrittori del tardo medioevo e della prima età moderna.
 - 
    L’italianità nelle lingue e nelle culture d’Europa
 - 
    Percezione dell’italianità nelle culture dialettali e popolari
 - 
    I nomi della lingua italiana: storia e significati culturali
 - 
    Varia fortuna del lessico dell’italianità dal Risorgimento a oggi
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame orale
Testi d'esame
- R. Gualdo, L’italiano dei giornali, Roma, Carocci
 - M. PRATELLESI,New journalism. Teorie e tecniche del giornalismo multimediale, Milano, Bruno Mondadori
 - L. TOMASIN, Italiano. Storia di una parola, Roma, Carocci.
 - Appunti delle lezioni, che gli studenti non frequentanti sostituiscono integrando la loro preparazione con: I. BONOMI, A. MASINI, S. MORGANA, La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci.