20152 - ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE [LABOUR AND PERSONNEL ECONOMICS]
M
Department of Economics
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
		
		Course Director:
MICHELE PELLIZZARI
	MICHELE PELLIZZARI
Obiettivi formativi del corso
Il corso studia i problemi di gestione del personale attraverso l'utilizzo delle più recenti teorie economiche e la loro applicazione a casi aziendali concreti, che gli studenti preparano e discutono in aula con i compagni e con il docente. L'obiettivo del corso è quello di preparare professionisti nella gestione delle risorse umane che siano capaci di interpretare le dinamiche economiche e istituzionali del mercato del lavoro di riferimento e tradurle in politiche interne all'azienda.
Programma sintetico del corso
Parte 1: il mercato del lavoro
- 
    Introduzione ai concetti e alla terminologia dell'economia del lavoro
- 
    Il funzionamento del mercato del lavoro concorrenziale
- 
    Imperfezioni sul mercato del lavoro: vincoli istituzionali, forme di mercato non concorrenziali, sindacati
Parte 2: le politiche del personale
- 
    Le assunzioni: interpretazione economica del curriculum e delle referenze di un candidato
- 
    La retribuzione: come incentivare la produttività e non perdere i lavoratori migliori
- 
    Le relazioni sindacali: come interpretare il comportamento delle parti e raggiungere un accordo equilibrato
- 
    Le riduzioni del personale: come scegliere i lavoratori da trattenere
- 
    Formazione professionale: come evitare che i lavoratori formati internamente vengano assunti da aziende concorrenti
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta a fine corso integrato dalla valutazione dei casi preparati dagli studenti e discussi in aula.
Testi d'esame
Parte 1:
- 
    T. BOERI, J. VAN OURS, The Economics of imperfect labor markets, Princeton University Press, 2008
Parte 2:
- 
    P. GARIBALDI, Economia delle Risorse Umane, Il Mulino, 2005.
Altre letture sono consigliate durante il corso.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti fondamentali della microeconomia.
		Modificato il 30/03/2011 12:00
	
