30161 - REVISIONE AZIENDALE [AUDITING]
CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - WBB - BIEF - BIEM - BIG
Department of Accounting
Course taught in Italian
MASSIMO LIVATINO
Obiettivi formativi del corso
Il corso si propone di esaminare il ruolo e la funzione della revisione contabile e la sua prevedibile evoluzione, la deontologia professionale del revisore, la tecnica di revisione del bilancio di esercizio di imprese industriali e commerciali, i criteri per l'interpretazione della relazione del revisore. 
È riservato ampio spazio alla proposizione di soluzioni metodologiche ed applicative a rilevanti e ricorrenti problemi di revisione. 
Sono previste varie testimonianze esterne, nonché la discussione di numerosi casi di studio, durante i quali è richiesta l'applicazione delle metodologie apprese ai fini dell'individuazione delle aree di maggiore rischiosità nell'effettuazione di un intervento di revisione aziendale. 
Programma sintetico del corso
- Introduzione: la revisione contabile nell'ambito delle discipline economico-aziendali, il quadro normativo di riferimento in Italia. 
 - La metodologia di revisione: l'approccio per cicli operativi quale modello di riferimento nella verifica delle informazioni aziendali.
 - Il modello del rischio di revisione e la valutazione preliminare della significatività. L'apprezzamento del rischio inerente. 
 - Le fasi del processo di revisione. Le verifiche di coerenza e le loro diverse collocazioni all'interno del processo di revisione. Le verifiche di interim e di final audit.
 - Il sistema di controllo interno amministrativo-contabile. La valutazione del rischio di controllo generale e specifico dei singoli cicli operativi. 
 - La verifica dei principali cicli operativi aziendali: vendite, acquisti di beni e servizi, lavoro, trasformazione, monetario, altre attività e passività, patrimonio netto. 
 - La conclusione del processo di revisione: l'apprezzamento finale del rischio di revisione e le valutazioni di significatività, le rettifiche e riclassifiche proposte alla direzione, il final review, la relazione di revisione.
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
L'esame è in forma scritta. Sono previste prove parziali. 
Gli studenti possono inoltre predisporre lavori in team, dietro impulso e con la supervisione dei docenti; detti lavori sono adeguatamente considerati ai fini della formulazione del giudizio finale.
Per i non frequentanti
L'esame è previsto unicamente in forma scritta. 
Testi d'esame
- 
    M. LIVATINO, N. PECCHIARI, G. POGLIANI, Auditing, EGEA.