20268 - ECONOMIA DELL'ENERGIA [ENERGY ECONOMICS]
CLMG - M - IM - MM - AFC - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT - GIO
Department of Social and Political Sciences
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
		 CLMG (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/06) -  M (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/06) -  IM (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/06) -  MM (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/06) -  AFC (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/06) -  CLEFIN-FINANCE (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/06) -  CLELI (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/06) -  ACME (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/06) -  DES-ESS (6 credits - II sem. - OP  |  12 credits SECS-P/06) -  EMIT (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/06) -  GIO (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/06)
		Course Director:
LUIGI DE PAOLI
	
	LUIGI DE PAOLI
Obiettivi formativi del corso
Il corso tratta i diversi aspetti dell'economia e della politica dell'energia fornendo un quadro conoscitivo e metodologico di base per comprendere i problemi energetici, sia dal punto di vista delle politiche pubbliche che delle imprese. I contenuti informativi riguardano:
- 
    Le politiche energetiche dell'Unione europea e dell'Italia.
 - 
    Le fonti energetiche esauribili (petrolio, gas, carbone).
 - 
    Le fonti energetiche rinnovabili.
 - 
    Le caratteristiche tecnico-economiche delle filiere energetiche.
 - 
    L'organizzazione industriale dei settori energetici.
 - 
    Il funzionamento dei mercati nazionali e internazionali (incluse le borse elettriche).
 - 
    Gli aspetti istituzionali della regolamentazione del settore energetico.
 
I contenuti di analisi economica applicata all'energia riguardano: 
- L'analisi della domanda energetica.
 - 
    L'ottimizzazione del parco elettrico.
 - 
    Il peak load pricing.
 - 
    La regolamentazione incentivante.
 - Gli impatti micro e macroeconomici delle politiche energetiche.
 
Programma sintetico del corso
- La politica energetica: obiettivi, strumenti e contenuti.
 - Il legame tra problematiche energetiche e ambientali: problemi locali e problemi globali.
 - Il bilancio energetico.
 - Riserve e risorse delle fonti rinnovabili e non rinnovabili.
 - Le determinanti della domanda di energia.
 - La teoria delle risorse esauribili.
 - L'industria e il mercato del petrolio.
 - L'industria e il mercato del gas.
 - Principi e aspetti pratici della regolamentazione.
 - Le politiche di liberalizzazione dei mercati dell'elettricità e del gas nell'UE.
 - Funzionamento e organizzazione dell'industria elettrica.
 - I mercati elettrici (le borse elettriche).
 - L'economia della produzione elettronucleare.
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i non frequentanti:- Esame in forma scritta.
 
- Prova parziale e finale in forma scritta.
 - La prima prova parziale a metà del corso è valida solo se si decide di fare il secondo parziale nello stesso anno accademico.
 - Gli studenti potranno anche scegliere di svolgere un lavoro di gruppo opzionale (valutazione fino a tre punti).
 
Testi d'esame
- Slides delle lezioni su e-learning (costituiscono il materiale di base per la preparazione dell'esame). Letture facoltative e obbligatorie su e-learning.
 - L. DE PAOLI , L'energia nucleare, Il Mulino, 2011, (capp.4,5,6,9, e 10).
 
		Modificato il 14/06/2016 12:16