30140 - LABORATORIO DI MUSEI E MERCATO DELL'ARTE [WORKSHOP IN MUSEUMS AND ART MARKETS]
CLEACC
Department of Management and Technology
Course taught in Italian
STEFANIA BORGHINI
Obiettivi formativi del corso
Il Laboratorio Musei e Mercato dell'Arte ha come finalità quella di introdurre le logiche di funzionamento e i processi di produzione ed erogazione dei servizi nel settore culturale stricto sensu: musei, parchi archeologici, giardini di rilevanza storico-artistica, beni culturali (ville, torri, castelli, chiese...). Ai musei in particolare e alla loro gestione è dedicato ampio spazio nel laboratorio. Inoltre si introducono i principali attori del mercato dell'arte (artisti, critici, curatori, collezionisti...) e le problematiche gestionali delle più rilevanti istituzioni (gallerie d'arte, case d'asta e fiere) con cui la produzione culturale, contemporanea e del passato, entra in contatto.
Per raggiungere tale obiettivo il laboratorio alterna la didattica frontale con discussioni di casi, workshop e testimonianze con esperti e operatori del settore.
Programma sintetico del corso
- 
    Il settore culturale: gli attori principali.
- 
    Musei e prodotto museale.
- 
    Il servizio museale e il processo di produzione ed erogazione del servizio: servizi principali e servizi accessori.
- 
    Il sistema museale in Italia: normativa di riferimento.
- 
    Il sistema museale in Italia: il ruolo dello Stato, degli enti locali e del privato.
- 
    Le Soprintendenze: organizzazione e gestione.
- 
    Le forme innovative per la gestione delle istituzioni museali.
- 
    Le reti museali.
- 
    Allestimento, progetto educativo e comunicazione della collezione permanente.
- 
    Organizzazione, comunicazione e sponsorizzazione di una mostra.
- 
    Gli attori del mercato dell'arte (artisti, curatori, critici e collezionisti...).
- 
    Le problematiche legate alla promozione della giovane arte italiana.
- 
    Le problematiche di gestione di una casa d'asta.
- 
    Le problematiche di gestione di una galleria d'arte.
- 
    Le fiere d'arte.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i non frequentanti 
Prova scritta sui testi indicati per i non frequentanti.
Per i frequentanti 
Esame scritto individuale: 60%
Project di gruppo: 40%
Testi d'esame
Per i non frequentanti- S. BAGDADLI, Il museo come azienda, Etas Libri, 1997
- A. ZORLONI, L’economia dell’arte contemporanea, Franco Angeli, 2011
- L. ZAN, Economia dei Musei e retorica del management, Electa, 2007
- S. BAGDADLI, Il museo come azienda, Etas Libri, 1997
- G. MATT, A. ZORLONI, Economia e Gestione dei Musei, Aracne, 2010
- A. ZORLONI, L’economia dell’arte contemporanea, Franco Angeli, 2011 
