Course 2013-2014 a.y.

50020 - DIRITTO TRIBUTARIO [TAX LAW]


CLMG

Department of Legal Studies

Course taught in Italian

Go to class group/s: 19 - 20
CLMG (6 credits - II sem. - OB  |  IUS/12)
Course Director:
ANGELO CONTRINO

Classi: 19 (II sem.) - 20 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: ANGELO CONTRINO, Classe 20: STEFANIA BOFFANO


Obiettivi formativi del corso

Il corso approfondisce i principi costituzionali, procedimentali e processuali del diritto tributario italiano e, quanto agli aspetti sostanziali della materia, le più importanti imposte del nostro sistema fiscale.

L’obiettivo è dotare lo studente delle tecniche e delle metodologie di base per gestire la variabile fiscale nel contesto d’impresa, con riguardo sia alla pianificazione e alla gestione dei rapporti con l'Amministrazione finanziaria sia al contenzioso tributario (struttura dei provvedimenti impositivi, articolazione delle procedure di interazione fisco/contribuente e degli atti processuali); e, per altro verso, sviluppare capacità di problem solving mediante l’applicazione ragionata delle norme e dei principi generali che governano la materia. Con il medesimo approccio, il corso affronta, inoltre, gli aspetti internazionali della tassazione del reddito e l'armonizzazione fiscale europea, con accenni anche al tributo nella dimensione comparata.


Programma sintetico del corso

  • Gli istituti, le fonti, l’interpretazione, l’integrazione ed i principi costituzionali
  • Le parti nel rapporto tributario (i soggetti; l’azione amministrativa)
  • Il procedimento di imposizione; la dichiarazione
  • L'istruttoria e l’avviso di accertamento
  • La riscossione ed il rimborso
  • Il processo tributario
  • Le imposte dirette nel sistema tributario (Irpef: aspetti generali; le categorie di reddito; Ires: soggetti passivi e regole generali sulla determinazione del reddito imponibile dei vari soggetti)
  • Il reddito d´impresa (regime ordinario e principi generali di determinazione; i componenti positivi; i componenti negativi)
  • Le imposte indirette e locali nel sistema tributario (Iva, registro; successioni e donazioni; Irap, Iuc e Imu)
  • La dimensione sovranazionale e la patologia nell’imposizione (gruppi di imprese e tax planning; Consolidato nazionale, Consolidato mondiale , CCCTB; l’imposizione sui redditi nella dimensione europea e internazionale; elusione fiscale e abuso del diritto tributario)

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Valido sia per i frequentanti che per i non frequentanti: l’esame verte su tutto il programmadel libro di testo, nei limiti e con le precisazioni supra illustrati. Esso è volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso e consta di due parti: una prima scritta e una seconda orale. Entrambe le parti vertono su tutto il programma e saranno svolte, nell’ordine indicato, lo stesso giorno.La parte scritta è costituita da 16 domande a risposta multipla e mira ad accertare la capacità dello studente di applicare le nozioni acquisite a casi concreti: ciascuna risposta esatta vale 2 punti, senza penalizzazione in caso di risposta sbagliata, per un totale di 32 punti (30 e lode). La parte orale, svolta nel modo tradizionale, è finalizzata ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente e la capacità di sistematizzazione delle stesse: essa attribuisce un punteggio complessivo di 32 punti (30 e lode).
Il voto della prova scritta, qualunque sia il punteggio ottenuto, fa media aritmetica con il voto della prova orale.

Lo studente può ritirarsi sia durante sia dopo la prova scritta, una volta comunicato il voto. E’ consentito ritirarsi anche durante la prova orale, ma solo prima dell’attribuzione del voto finale da parte del Docente.
Il voto finale, una volta attribuito, non può essere rifiutato dallo studente, come previsto dalle regole generali dell’Università.


Testi d'esame

  • F. Tesauro, Compendio di diritto tributario, Torino, UTET, 2013 (libro di testo), esclusi i capp. 14 (sanzioni amministrative), 15 (sanzioni penali), 21 (operazioni straordinarie), 23 (registro e successioni); 24 (altri tributi indiretti), 25 (fiscalità locale e regionale); gli argomenti oggetto di questi ultimi tre capitoli vanno studiati sui (e nei limiti del contenuto dei) Materiali a cura dei docenti, che saranno resi disponibili sul learning space .
  • C. GARBARINO,Diritto tributario. Casi e materiali, Milano, Egea Tools 2006 (questo volume è uno strumento di lavoro per lo studente: i suoi contenuti non formano oggetto di esame, ma servono per una migliore e più agevole comprensione del programma d’esame, nonché per individuare gli aspetti problematici e le connessioni del libro di testo (Tesauro, Compendio).
Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)

Prerequisiti

È fortemente consigliato avere conoscenze di Diritto Commerciale.
Modificato il 29/03/2013 14:54