30255 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO II (DESIGN) [METHOD, CRITIQUE AND RESEARCH IN ARTISTIC DISCIPLINES II - MODULE II (DESIGN)]
CLEACC
Department of Social and Political Sciences
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
		
		Course Director:
STEFANO BAIA CURIONI
	STEFANO BAIA CURIONI
Obiettivi formativi del corso
Questo corso offre un approccio pratico e teorico nel capire la cultura visiva contemporanea attraverso l’uso della fotografia e del cinema. L’obiettivo è offrire agli allievi strumenti teorici che permettano loro di valutare e discutere l’utilizzazione complessa di un’immagine sottolineando aspetti etici contemporanei e temi di sociologia e psicologia legati alla costruzione del sé.
Programma sintetico del corso
- Perché le arti visive sono rilevanti
 - Linguaggi visivi: semiotica e contesto storico
 - La fotografia e la società contemporanea
 - L’individuo e la società: temi contemporanei
 - L’astratto e lo spirito
 - Documenti e memoria
 - Mitologia contemporanea, moda e retail
 - Cinema, dall’eroe al narcisista
 - Cinema: il rapporto interpersonale e il sé perduto
 - Cinema: la fragmentazione sociale e l’angoscia
 - Il ritratto: come vediamo gli altri e perché
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
There is a new emphasis on film and its role in defining the self.
There is a mid-term paper on photographic semiotics.
As extra-curricula activity I have created a Web-cast program for BstudentsTV.
Testi d'esame
- 
    R. Howells, Visual Culture, Polity Press, Cambridge (Part 1), 2003
 - 
    J. Szarkowsky, The Photographer’s Eye, New York, MoMA, 1963
 - 
    J. Berger, Ways of seeing, London, Penguis Books, 1990
 - 
    R. Barthes, Mythologies, New York, Vintage Classics, 1993.
 
		Modificato il 15/05/2012 11:26