30248 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO I (STORIA CONTEMPORANEA E INFORMAZIONE) [METHOD AND RESEARCH IN ARTS II - MODULE I (CONTEMPORARY HISTORY AND INFORMATION)]
CLEACC
Department of Social and Political Sciences
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
		
		Course Director:
STEFANO BAIA CURIONI
	STEFANO BAIA CURIONI
Programma sintetico del corso
Parte prima. Paradigmi di giornalismo
- 
    Introduzione al corso (2 h.)
 - 
    Il giornalismo economico (6 h.)
 - 
    Il giornalismo politico (4 h.)
 - 
    Infotainment e politainment (l’informazione nella società dello spettacolo) (4 h.)
 - 
    Il giornalismo culturale (2 h.)
 - 
    Evoluzione e trasformazioni del giornalismo (2 h.)
 
Parte seconda. I format del potere. Informazione, potere e opinione pubblica nei sistemi liberaldemocratici
- 
    Modelli di interazione tra cittadini e mass media e formazione della sfera pubblica (2 h.)
 - 
    La genesi dell’opinione pubblica: l’Illuminismo e i pensatori delle rivoluzioni liberali in Francia e Stati Uniti. Da Sieyès a Tocqueville (2 h.)
 - 
    Gli Usa, la prima società liberaldemocratica di massa: da John Dewey a Walter Lippman (2 h.)
 - 
    Habermas e la teoria dell’opinione pubblica (2 h.)
 - 
    Teorie critiche e radical dei meccanismi di formazione dell’opinione pubblica: dalla Scuola di Francoforte a Noam Chomsky e Pierre Bourdieu (2 h.)
 - 
    La faticosa formazione e i percorsi dell’opinione pubblica in Italia, dall’Unità ai giorni nostri (2 h.)
 
Parte terza. Lo spin doctoring e la contemporaneità
- 
    I modelli di orientamento e persuasione della cittadinanza e la comunicazione politica a partire dagli anni Ottanta del XX secolo (4 h.)
 - 
    Spin doctoring e storytelling: gli Stati Uniti da Ronald Reagan a Bill Clinton (2 h.)
 - 
    Un caso di scuola: la Gran Bretagna di Tony Blair (2 h.)
 - 
    Altre esperienze europee: dalla Francia del secondo Mitterrand all’Italia di Silvio Berlusconi. Il telepopulismo in America latina (4 h.)
 - 
    Dalla verticalità delle televisioni generaliste all’orizzontalità del Web 2.0: cambiamenti recenti nelle modalità di costruzione dell’opinione pubblica (2 h.)
 - 
    Conclusione del corso (2 h.)
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Da definire.Testi d'esame
Da definire
		Modificato il 17/07/2012 16:03