30231 - LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE [COMMUNICATION LANGUAGES]
CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - BIEMF
Department of Marketing
Course taught in Italian
ANNAMARIA TESTA
Obiettivi formativi del corso
Durante il corso, lo studente apprende:
- 
    quali sono gli attori, le regole, le dinamiche dei processi di comunicazione.
 - 
    come scrivere correttamente in italiano standard.
 - 
    come strutturare i contenuti all'interno della forma più adatta a ciascun medium.
 - 
    come gestire creativamente i linguaggi, come produrre comunicazione efficace.
 - 
    quali caratteristiche ha la comunicazione persuasiva. Come gestire gli indicatori di relazione.
 
Programma sintetico del corso
- 
    Concetti di base: linguaggio, codice, retroazione, relazione.
 - 
    Mappe, rappresentazioni, illusioni cognitive. Teoria della Gestalt, punteggiatura.
 - 
    Creatività, creatività linguistica, gestione di processi creativi.
 - 
    Essere comprensibili, usare codici condivisi, parlare e scrivere correttamente.
 - 
    Costruire argomentazioni e discorsi persuasivi. Usare bene le figure retoriche.
 - 
    Integrare adeguatamente testi e contesti. Interpretare testi alla luce dei contesti.
 
Case histories: comunicazione funzionale (documenti, .ppt), comunicazione pubblicitaria, strategie di comunicazione, progetti non-standard.
Le lezioni hanno carattere interattivo. Sono previste esercitazioni in aula e testimonianze.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per gli studenti di madrelingua italiana la qualità espressiva e la correttezza ortografica e linguistica delle risposte influiscono sulla valutazione finale.
Frequentanti
Prova scritta finale al computer che comprende domande sui libri di testo e su testimonianze e argomenti trattati in aula.
Non frequentanti
Prova scritta finale al computer che comprende domande aperte sui libri di testo.
Testi d'esame
Ogni studente potrà scegliere un percorso (A o B) costituito da un testo da studiare e due da leggere.
Frequentanti:  percorso A 
Per tutti, da studiare:
- ANNAMARIA TESTA, Farsi capire, Rizzoli
 
Per tutti, da leggere:
- MASSIMO BIRATTARI, È più facile scrivere bene che scrivere male, Ponte alle Grazie
 - ANNAMARIA TESTA, La trama lucente, Rizzoli
 
Frequentanti: percorso B
Per tutti, da studiare:
- MARCO VECCHIA, Hapù. Manuale di tecnica della comunicazione pubblicitaria, Lupetti
 
Per tutti, da leggere:
- DE MAURO: La cultura degli italiani, editori Laterza.
 - PAUL WATZLAWICK, Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio
 - Non frequentanti
 
I titoli precedenti (i tre previsti dal percorso A, o dal percorso B) più:
- CHIP HEATH, DAN HEATH, Idee forti. Dalle leggende metropolitane ai prodotti, Etas
 
Prerequisiti
Ottima (per gli studenti italiani) o almeno buona (per gli studenti stranieri) conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.