30175 - ELEMENTI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI [MATHEMATICS FOR FINANCIAL MARKETS]
CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - BIEMF
Department of Finance
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
		 CLEAM (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-S/06) -  CLEF (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-S/06) -  CLEACC (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-S/06) -  BESS-CLES (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-S/06) -  BIEMF (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-S/06)
		Course Director:
GABRIELE GURIOLI
	GABRIELE GURIOLI
Obiettivi formativi del corso
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base relativa a:- caratteristiche dei più diffusi strumenti derivati;
 - semplici modelli di valutazione di derivati (quasi esclusivamente a tempo discreto);
 - utilizzazione di tali strumenti a fini di ingegneria finanziaria;
 - 
    alcune semplici applicazioni alla finanza aziendale e alla valutazione di investimenti in condizioni di incertezza.
 
Programma sintetico del corso
- Generalità sugli strumenti derivati (contratti forward, swaps, opzioni)
 - 
    Valutazione di contratti forward e swaps
 - 
    Modello binomiale uniperiodale e multiperiodale per la valutazione di opzioni; cenno alla formula di Black e Scholes e alle greche
 - 
    Costruzione e valutazione di obbligazioni strutturate
 - 
    Cenni introduttivi alla valutazione di warrants e di obbligazioni convertibili
 - 
    Cenni introduttivi alle opzioni reali
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta.Testi d'esame
Note didattiche a cura del docente.Prerequisiti
Elementi di base di matematica e statistica
		Modificato il 22/04/2011 15:03