30025 - METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA [QUANTITATIVE METHODS FOR FINANCE]
CLEAM - CLES - BIEM - CLEF
Department of Decision Sciences
Course taught in Italian
 CLEAM (8 credits - II sem. - OP  |  4 credits SECS-S/01  |  4 credits SECS-S/06) -  CLES (8 credits - II sem. - OP  |  4 credits SECS-S/01  |  4 credits SECS-S/06) -  BIEM (8 credits - II sem. - OP  |  4 credits SECS-S/01  |  4 credits SECS-S/06) -  CLEF (8 credits - II sem. - OB  |  4 credits SECS-S/01  |  4 credits SECS-S/06)
		Course Director:
SANDRA FORTINI
	SANDRA FORTINI
Docenti responsabili delle classi:
Classe 10: SANDRA FORTINI, Classe 11: CATIA SCRICCIOLO
	Classe 10: SANDRA FORTINI, Classe 11: CATIA SCRICCIOLO
Obiettivi formativi del corso
- 
    Nella prima parte (matematica) il corso presenta alcune applicazioni notevoli della matematica finanziaria: lo State preference model, il concetto di utilità attesa nel senso di Von Neumann-Morgenstern e alcuni aspetti della Teoria del portafogli.
 - 
    Nella seconda parte del corso (statistica) si presentano il modello lineare generale e alcune sue applicazioni in Finanza: Style Analysis, modelli a indice singolo e multiplo, verifica empirica del CAPM. I dati sono analizzati con Excel.
 
Programma sintetico del corso
- 
    State preference model: presentazione del modello di base. Il principio di non arbitraggio e sue conseguenze. Nozione di completezza di mercato finanziario e relative implicazioni. Cenni al caso di più periodi.
 - 
    Utilità attesa secondo J. Von Neumann e O. Morgenstern. Commenti e paradossi.
 - 
    Teoria generale del portafogli. Il principio media varianza e il suo uso nella teoria del portafogli. Cenni ai modelli a indice singolo e multiplo.
 - 
    Il modello lineare generale: stima dei minimi quadrati e adattamento.
 - 
    Inferenza sul modello di regressione lineare: intervalli di confidenza e di previsione,verifica di ipotesi, verifica del modello.
 
Applicazioni: Style Analysis, modelli a indice singolo e multiplo, verifica empirica del CAPM.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame scritto. Modalità d'esame e programma uguali per frequentanti e non frequentanti. L'esame può essere sostenuto mediante prove intermedie.
Testi d'esame
- 
    E. CASTAGNOLI (2008) Abbecedario di Matematica Finanziaria . Note didattiche.
 - 
    S. FORTINI, Modelli statistici per le Applicazioni Finanziarie, EGEA.
 
		Modificato il 12/05/2010 15:06