8244 - DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA [REGULATION IN ECONOMICS]
MM-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - DES-LS - CLG-LS - M-LS - IM-LS - ACME-LS - EMIT-LS
Department of Legal Studies
Course taught in Italian
ARIANNA VEDASCHI
Obiettivi formativi del corso
Il corso di diritto pubblico dell’economia si propone di fornire allo studente le nozioni giuridiche e gli strumenti analitici indispensabili alla comprensione del complesso e dinamico rapporto tra poteri pubblici ed economia in contesti di liberalizzazione. Durante un primo ciclo di lezioni vengono esposti gli approcci e le metodologie d’indagine presenti nel diritto comparato e si effettua un’analisi diacronica delle dinamiche istituzionali e delle trasformazioni della forma di Stato. Il secondo ciclo di lezioni è mirato ad analizzare le trasformazioni della Costituzione economica italiana indotte dall’avanzamento del processo d’integrazione europea. In particolare, vengono trattati sia temi “classici” quali privatizzazioni, liberalizzazioni, servizi pubblici, autorità indipendenti e modelli di regolazione, comprese le principali problematiche derivanti dalla realizzazione dell’UEM, sia  temi di particolare attualità, quali quello relativo ai “nuovi” diritti sociali ed economici nello spazio costituzionale europeo e l’introduzione di forme regolative in settori chiave dell’economia quali quelli agroalimentare (OGM), chimico e sanitario. 
Programma sintetico del corso
- 
    Oggetto e metodo del diritto dell’economia; differenti approcci a confronto e metodo comparatistico;
 - 
    Potere pubblico ed economia: profilo diacronico e trasformazioni della forma di Stato;
 - 
    La Costituzione economica italiana e le trasformazioni indotte dall’avanzamento del processo d’integrazione europea;
 - 
    La politica fiscale ed il governo della moneta nell’UEM;
 - 
    Mercati e concorrenza: liberalizzazioni e privatizzazioni, fine dei regimi amministrati e problematiche giuridiche in contesti economici di liberalizzazione. Alcuni casi emblematici di privatizzazioni tra politica ed economia;
 - 
    Autorità indipendenti e modelli di regolazione;
 - 
    I diritti sociali nello spazio giuridico europeo e la tutela dei diritti economici nel multi-level system;
 - 
    “Nuovi” settori economici rilevanti per il diritto pubblico dell’economia: agroalimentare, chimico, health care.
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame orale
Testi d'esame
- 
    G. F. FERRARI (cur.), Diritto pubblico dell’economia, in corso di pubblicazione.
 - 
    Ulteriori letture e materiale didattico verranno indicati dai docenti all’inizio del corso.