6055 - SISTEMA FINANZIARIO / FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS
CLEAM - CLES - CLEF - BIEM - CLEACC
Department of Finance
For the instruction language of the course see class group/s below
GIANCARLO FORESTIERI
Classe 1: GIANCARLO FORESTIERI, Classe 2: BRUNELLA BRUNO, Classe 3: GIUSEPPE CORVINO, Classe 4: LUCIA SPOTORNO, Classe 5: GIANFRANCO FORTE, Classe 6: MANUELA GERANIO, Classe 7: RENATO GIOVANNINI, Classe 8: RENATO GIOVANNINI, Classe 9: GIACOMO NOCERA, Classe 10: ANNA EUGENIA OMARINI, Classe 11: EDMONDO TUDINI, Classe 12: LUCIA SPOTORNO, Classe 13: FRANCESCA ARNABOLDI, Classe 14: STEFANO ZORZOLI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
Il Corso si propone di fornire le conoscenze e i metodi di base per capire il ruolo della attività finanziaria all'interno dei sistemi economici; l'enfasi è posta sul funzionamento del sistema finanziario. Dopo una breve introduzione sul quadro d'insieme del sistema stesso, vengono approfonditi due temi fondamentali: dapprima, quello dei mercati e degli strumenti finanziari, successivamente, quello degli intermediari finanziari.
L'impostazione del Corso prevede la combinazione tra basi concettuali e metodologiche, conoscenze empiriche e strumenti applicativi. Da un lato, si pone l'attenzione sullo sviluppo degli argomenti, anche di quelli teorici, attraverso un continuo collegamento con il mondo reale dei sistemi finanziari; dall'altro lato, è dedicato molto spazio allo sviluppo di conoscenze analitiche e alla capacità di risolvere problemi.
Programma sintetico del corso
- 
    Il sistema finanziario: la struttura e le funzioni
 - 
    I principi, gli obiettivi e gli strumenti della regolamentazione del sistema finanziario
 - 
    I mercati e gli strumenti finanziari
 - 
    Le principali categorie di mercati: monetario, obbligazionario, azionario, derivati
 - 
    Applicazioni di calcolo sui principali strumenti dei diversi mercati
 - 
    Le funzioni degli intermediari nel sistema finanziario
 - 
    Le banche: i diversi modelli istituzionali e strategici
 - 
    Le banche di investimento, gli intermediari mobiliari e il venture capital
 - 
    Gli investitori istituzionali: il ruolo svolto nel sistema finanziario e i diversi modelli
 - 
    Le compagnie di assicurazione e i fondi pensione
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Gli esami si svolgono in forma scritta e sono previste le prove intermedie.
Nel caso degli appelli generali, di norma, sono previste da 4 a 6 domande (durata orientativa da 75 a 90 minuti), sia a risposta aperta, sia sotto forma di problema quantitativo.
Nel caso delle prove intermedie, di norma sono previste da 3 a 4 domande (durata orientativa da 60 a 75 minuti). Il voto finale è dato dalla media dei due parziali (singolarmente non inferiori a 15).
Testi d'esame
- 
    F. Mishkin, S. Eakins, G. Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson Addison Wesley, 2007
 
Prerequisiti
Sono utilizzati in modo ricorrente nozioni e strumenti di Matematica finanziaria, oltre a nozioni più generali di Bilancio e di Economia aziendale e gestione delle imprese.
GIANCARLO FORESTIERI
Class group/s taught in English
Course Objectives
The aim of the course is to provide students a thorough understanding of the financial system and its role in the economy, its organizational structures, and the main financial products supplied.
The following main topics are covered:
- financial markets, and their different branches i.e. the bond, stock and derivatives markets;
 - management of the financial intermediaries.
 
By the end of this course students should have understood the basic theoretical principles and methodology of analysis of the financial system; the way it works in the real world and the construction and application of problem solving tools
Course Content Summary
Financial system: structure and role
The financial system and the real economy; the function of financial markets and intermediaries; central banking and financial supervision.
Financial market and instruments
The money and exchange markets; the bond and stock markets; the derivatives markets: futures, options, and swaps.
Financial intermediaries
Banks: the banking activity and types of banks;  the bank's balance sheet and measures of performance; the financial risk management; insurance companies activities, insurance companies balance sheet and measures of performance; institutional investors.
Detailed Description of Assessment Methods
The exam is written.
Students will have the possibility to partecipate to a mid-term exam.
Textbooks
- 
    F. Mishkin e S. Eakins,Financial Markets and Institutions, Pearson 2006
 
PIER LUIGI FABRIZI
Classe 17: PIER LUIGI FABRIZI, Classe 18: GIACOMO NOCERA
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha l'obiettivo di offrire una visione d'insieme della struttura e del funzionamento del sistema finanziario, con specifico riferimento ai rapporti con il sistema sociale e con il sistema economico e all'articolazione del sistema finanziario in termini di strumenti, di intermediari e di mercati. L'approccio seguito mira a coniugare la visione sistemica con l'analisi istituzionale delle componenti attinenti l'architettura del sistema finanziario.
Programma sintetico del corso
- 
    I rapporti tra sistema finanziario e sistema economico e sociale
 - 
    I comportamenti reali e finanziari dei settori istituzionali
 - 
    La struttura e le funzioni del sistema finanziario
 - 
    La scelta e la valutazione degli strumenti finanziari: i profili del rendimento e del rischio
 - 
    La scelta e valutazione degli investimenti in arte e in beni rifugio
 - 
    Le logiche di composizione di portafogli di investimenti finanziari e non.
 - 
    I modelli strategici e organizzativi degli intermediari finanziari
 - 
    Le politiche di gestione negli intermediari finanziari
 - 
    La responsabilità sociale negli intermediari finanziari
 - 
    L'assetto dell'attività d'intermediazione mobiliare
 - 
    L'organizzazione e il funzionamento dei mercati mobiliari
 - 
    La comunicazione economico-finanziaria nei mercati mobiliari
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
possono scegliere tra le seguenti due modalità:
- 
    esame in forma scritta articolato in una prova parziale su una prima parte del programma e in una seconda prova finale sulla parte restante del programma;
 - 
    esame in forma orale in un'unica prova sull'intero programma.
 
Per i non frequentanti
- 
    esame in un'unica prova orale sull'intero programma.
 
Testi d'esame
- 
    Marco Onado, Economia e regolamentazione del sistema finanziario, Il Mulino, Bologna, 2 edizione in corso di stampa (i capitoli da portare e quelli da non portare saranno precisati successivamente nel programma d'aula).
 - 
    Ulteriori materiali didattici di raccordo tra il contenuto delle lezioni e la raccolta di letture di cui sopra saranno resi di volta in volta disponibili nella piattaforma e-learning del corso.