8368 - PIANIFICAZIONE E BUDGETING [PLANNING AND BUDGETING (PERFORMANCE MEASUREMENT, EVALUATION AND INCENTIVES)]
MM-LS - OSI-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - CLEACC-LS - DES-LS - CLEMIT-LS - CLG-LS - M-LS
Department of Accounting
Course taught in Italian
MARCO AGLIATI
Obiettivi formativi del corso
Obiettivo primario del corso è quello di approfondire in una logica fortemente operativa - i temi relativi alla progettazione dei sistemi di guida e di controllo di organizzazioni complesse. In una prospettiva ampia, i sistemi di pianificazione e controllo comprendono tutti i meccanismi operativi attivati per assicurare che le strategie aziendali, e i piani e programmi che da esse derivano, siano efficacemente realizzati.
Il corso, si focalizza in particolare sui meccanismi di controllo dei risultati, che implicano la definizione di misure di performance e l'attivazione conseguente di processi valutativi, di sistemi di incentivazione e di meccanismi di allocazione delle risorse chiave (soprattutto finanziarie e manageriali) tra impieghi alternativi. Dal punto di vista progettuale e operativo il problema è che non esiste un modo migliore per impostare un sistema di pianificazione e controllo; soluzioni efficaci nascono dalla capacità di leggere e interpretare i molti trade-off che si instaurano tra variabili ambientali (caratteristiche dell'industry di riferimento), organizzative, istituzionali (tipologia e natura degli stakeholder) tecnologiche, informative. Partendo da questa premessa il corso è impostato in modo da sviluppare negli studenti capacità di analisi e di interpretazione del funzionamento di realtà aziendali complesse, nelle quali le decisioni di management devono confrontarsi con una molteplicità di variabili tra loro interconnesse, oltre che affidarsi a molte informazioni spesso poco strutturate. In contesti simili occorre sviluppare, insieme alle capacità di problem-solving, anche capacità di problem-finding; questo è l'obiettivo primario del corso in oggetto. Il ricorso all'analisi di casi di studio concreti, insieme al confronto sistematico con testimonianze aziendali di rilievo, costituisce il miglior metodo disponibile per assolvere a questo compito.
Programma sintetico del corso
I diversi temi che verranno affrontati nel corso – in modo necessariamente congiunto in relazione alla natura e alle finalità dei casi previsti a supporto per le varie sessioni – sono i seguenti:
-
Il processo di pianificazione e la funzione di management: le dimensioni di valutazione delle performance; le controllo dei risultati e strategie di controllo alternative; le variabili che influenzano lo stile di controllo di una organizzazione; le distorsioni possibili indotte dal sistema di controllo direzionale
-
Il controllo dei risultati e la gestione della performance: le soluzioni progettuali possibili; la struttura del sistema di controllo e il problema dei prezzi di trasferimento; la valutazione di unità rispetto al controllo delle prestazioni manageriali; struttura del controllo e articolazioni delle misure di performance
-
I sistemi di pianificazione e budgeting, e il processo di target ettino: i cicli di pianificazione; il governo delle funzioni del sistema di budgeting; i limiti del budget e le alternative possibili; la gestione del processo di valutazione dei risultati
-
Il collegamento tra incentivi e performance: sistemi di ricompensa e strategie di incentivazione; le implicazioni derivanti dall’utilizzare gli obiettivi di budget come target; ricompense tangibili e criteri di valutazione della performance
-
Le strutture a supporto del processo di controllo: controller, auditor e organi di massimo governo aziendale; le strategie di gestione del processo di controllo e di utilizzo dei meccanismi operativi di misurazione e valutazione delle performance.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
La valutazione si articolerà rispetto ad una molteplicità di momenti che potranno tra l’altro comprendere la predisposizione di assignment individuali e la partecipazione di aula, che nello specifico potrà riguardare sia il contributo fornito alla discussione dei casi in programma, sia la presentazione e/o discussione di materiale (articoli) preventivamente assegnato. Una componente significativa della valutazione complessiva sarà comunque rappresentata dall’esame scritto finale consistente nella discussione di un caso aziendale.
Per i non frequentanti
La prova di accertamento sarà costituita dalla discussione di un caso aziendale, cui si aggiungono domande riguardanti i principali temi affrontati durante il corso.
Testi d'esame
I materiali di supporto saranno esplicitati nel sillabo dettagliato del corso, a conclusione della progettazione analitica delle singole sessioni.