8212 - POLITICA COMPARATA [COMPARATIVE POLITICS]
GM-LS - MM-LS - OSI-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - CLEACC-LS - DES-LS - CLEMIT-LS - CLG-LS
Department of Social and Political Sciences
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
		 GM-LS (6 credits - I sem. - AI) -  MM-LS (6 credits - I sem. - AI) -  OSI-LS (6 credits - I sem. - AI) -  AFC-LS (6 credits - I sem. - AI) -  CLAPI-LS (6 credits - I sem. - AI) -  CLEFIN-LS (6 credits - I sem. - AI) -  CLELI-LS (6 credits - I sem. - AI) -  CLEACC-LS (6 credits - I sem. - AI) -  DES-LS (6 credits - I sem. - AI) -  CLEMIT-LS (6 credits - I sem. - AI) -  CLG-LS (6 credits - I sem. - AI)
		Course Director:
MARIA WEBER
	MARIA WEBER
Obiettivi formativi del corso
Il corso intende affrontare la complessa tematica del rapporto esistente tra modernizzazione economica e sviluppo politico, con particolare attenzione ai paesi dell'Asia Orientale, dove alcune politiche pubbliche hanno attivato con successo i processi di crescita economica. Il modello di crescita dell'Asia Orientale rimane di grande interesse, malgrado la crisi economico-finanziaria ne abbia evidenziato molte carenze strutturali e la necessita' di riforme profonde. Dopo una introduzione generale sul modello asiatico di sviluppo, il corso si articola in due parti, una sulla Cina e l'altra sul Giappone.Programma sintetico del corso
- Il modello asiatico di sviluppo e le riforme in atto nei due principali paesi
 - Il caso del Giappone: l'intervento pubblico in economia
 - Riorganizzazione dei grandi gruppi industriali e finanziari integrati orizzontalmente
 - La struttura dualistica del mercato del lavoro e il sistema di gestione delle risorse umane
 - Le relazioni economiche con l'estero: dalla dipendenza dai mercati dei paesi avanzati all'integrazione regionale
 - Il caso della Cina: sviluppo economico e autoritarismo politico
 - La riforma delle aziende di Stato, la riforma delle pensioni, la riforma della sanita'
 - Disoccupazione e le politiche pubbliche per arginarne la crescita
 - Le politiche pubbliche per i problemi ambientali
 - Le politiche pubbliche per diminuire il divario tra citta' e campagna
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame scritto.Testi d'esame
- H. YOSHIKAWA, Japan's Lost Decade, International House of Japan, 2002
 - E.J. LINCOLN, Arthritic Japan, Brookings Institution, 2002.
 - M. WEBER, China at the Dawn of the 21st Century: Welfare, Envoronment and Changing Relations with the US, Washington, Edward Elgar Publisher (capp. 1,2,3,5,6,7).
 
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP - Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.
		Modificato il 05/07/2005 00:00