8019 - ECONOMIA DELL'ENERGIA [ENERGY ECONOMICS]
GM-LS - MM-LS - OSI-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - CLEACC-LS - DES-LS - CLEMIT-LS - CLG-LS
Department of Social and Political Sciences
Course taught in Italian
LUIGI DE PAOLI
Obiettivi formativi del corso
Il corso tratta i diversi aspetti dell'economia e della politica dell'energia fornendo un quadro conoscitivo e metodologico di base per comprendere i problemi energetici sia dal punto di vista pubblico che delle imprese. I contenuti informativi riguardano:
- 
i dati e i fenomeni fisici sulle fonti energetiche esauribili e rinnovabili;
- 
le caratteristiche tecnico-economiche delle filiere energetiche;
- 
l'organizzazione industriale dei settori energetici;
- 
il funzionamento dei mercati nazionali e internazionali (incluse le borse elettriche);
- 
gli aspetti istituzionali del sistema di regolamentazione e di politica energetica.
I contenuti di analisi economica applicata all'energia riguardano la teoria delle risorse esauribili, l'ottimizzazione del parco elettrico, il peak load pricing, la regolamentazione incentivante.
Programma sintetico del corso
- Il bilancio energetico.
- 
Riserve e risorse delle fonti rinnovabili e non rinnovabili.
- 
Le determinanti della domanda di energia.
- 
La teoria delle risorse esauribili.
- 
L'industria e il mercato del petrolio.
- 
Le politiche di liberalizzazione dei mercati dell'elettricita' e del gas nell'UE.
- 
L'industria e il mercato del gas.
- 
Funzionamento e organizzazione dell'industria elettrica.
- 
I mercati elettrici (le borse elettriche).
- 
La politica energetica: obiettivi, strumenti e contenuti.
- 
Il legame tra problematiche energetiche e ambientali: problemi locali e problemi globali.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
Prova intermedia e finale in forma scritta.
Per i non frequentanti
Esame in forma orale.
Testi d'esame
- 
Dispensa del corso in distribuzione presso l'IEFE.
- 
L. DE PAOLI, A. LORENZONI (a cura di), Economia e politica dell'energia delle fonti rinnovabili e della cogenerazione, Milano, F. Angeli, 1999 (capp. 1-2-3).
- 
L. DE PAOLI, The Electricity Industry in Transition, F. Angeli, 2001 (cap. 1).
- 
S. STOFT, Power System Economics, IEEE Press, 2002 (alcuni capitoli che saranno comunicati all'inizio del corso).
Durante il corso verranno indicati le letture e/o i testi che si riferiscono alle singole lezioni. Alcune letture sono contenute nella dispensa in distribuzione presso lo IEFE.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP-Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - 3° piano - via Gobbi 5.
