8013 - MARKETING (CORSO PROGREDITO) [MARKETING (ADVANCED COURSE)]
CLEACC-LS
Department of Marketing
Course taught in Italian
MICHELA ADDIS
Obiettivi formativi del corso
Il corso si propone di affrontare un tema centrale del marketing: la gestione dell'interazione e delle relazioni dell'azienda con il mercato di riferimento, presentandone le evoluzioni piu' attuali e gli aspetti critici per i settori dell'arte e della cultura. Anche questi mercati, infatti, sono investiti dai cambiamenti tipici del mondo business e richiedono pertanto un ripensamento delle logiche di approccio al mercato messe in atto dalle istituzioni. L'obiettivo ultimo del corso e' lo sviluppo delle competenze professionali atte a gestire al meglio i momenti dell'interazione e delle relazioni con i clienti.
In dettaglio, il corso persegue due obiettivi:
- discutere l'evoluzione del mercato e la conseguente necessaria evoluzione delle politiche di marketing;
 - proporre modelli e strumenti per la gestione delle relazioni.
 
Programma sintetico del corso
Alla luce degli obiettivi sopra delineati, durante il corso vengono affrontati i seguenti contenuti:
- 
L'evoluzione dell'economia e il suo impatto sui mercati
 - 
Nuovi approcci al mercato: gli investimenti nella relazione e nella relazione con i clienti
 - 
Un modello dinamico di customer loyalty
 - 
L'interazione con i clienti: l'esperienza di consumo
 - 
La gestione delle interazioni: il marketing esperienziale
 - 
La psicologia delle emozioni
 - 
I ritorni della gestione dell'esperienza del consumo: la customer satisfaction
 - 
L'analisi, la misurazione e la gestione della customer satisfaction
 - 
I processi di Customer Relationship Management
 - 
Il loyalty management: principi e tecniche di gestione
 - 
I loyalty program
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
- 
Realizzazione di un progetto di gruppo, la cui valutazione finale costituisce il 30% del voto complessivo;
 - 
esame in forma scritta, la cui valutazione finale pesa per il 70% del voto complessivo;
 - 
una prova orale eventuale, a discrezione dello studente, che risultera' in una valutazione tra -1 e +1 voti, aggiuntivi a quello della prova scritta.
 
Per i non frequentanti
- 
Esame in forma scritta;
 - 
una prova orale eventuale, a discrezione dello studente, che risultera' in una valutazione tra -1 e +1 voti, aggiuntivi a quello della prova scritta.
 
Non sono previste prove intermedie.
Testi d'esame
Per i frequentanti
- M. ADDIS, L'esperienza di consumo. Analisi e prospettive di marketing, Pearson, Milano, 2005.
 - M. ADDIS., I. SOSCIA, Materiali per il corso 8013, 2005/06 (capitoli 5, 6 e 7)
 - I casi, i lucidi e tutto il materiale discusso in aula.
 
Per i non frequentanti
- M. ADDIS, L'esperienza di consumo. Analisi e prospettive di marketing, Pearson, Milano, 2005.
 - M. ADDIS., I. SOSCIA, Materiali per il corso 8013, 2005/06 (tutti i capitoli).