0984 - STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE (STRATEGIE NEL SISTEMA MODA) [STRATEGIC MANAGEMENT (STRATEGIC MANAGEMENT IN FASHION COMPANIES)]
Institute of Strategic Management 'G. Zappa'
DA DEFINIRE
Presentazione generale del corso:
Il corso costituisce uno degli insegnamenti caratterizzanti dell'Indirizzo di specializzazione in Management e Design della Moda (indirizzo interateneo dell'Universita' Bocconi e del Politecnico di Milano). Inoltre e' fortemente raccomandato a tutti gli studenti intenzionati a svolgere una tesi sull'economia e sul management della moda. I contenuti sono focalizzati sulle logiche di mercato e competitive del Sistema Moda italiano e internazionale e sui processi manageriali tipici delle aziende del settore. Per facilitare il processo di apprendimento sono previsti metodi didattici innovativi e fortemente collegati alla realta' del settore: testimonianze di manager, creativi ed opinion leader della Moda, discussione di casi, lavoro di gruppo sul campo.
 
Programma del corso:
 
- Fenomenologia della Moda. Moda e costume, sociologia della Moda, ciclo della Moda. Il rapporto tra management e creativita'.
 - Definizione e segmentazione del prodotto moda. L'innovazione del prodotto e la stagionalita'.
 - La filiera italiana della moda: domanda finale e canali distributivi, attori chiave, settori correlati, ruolo dei distretti industriali.
 - La dimensione economica del sistema moda. Confronto con altri sistemi moda a livello internazionale.
 - Le strategie a livello aziendale: ruolo dell'impresa nella filiera, identita' stilistica e di immagine, le strategie orizzontali. Discussione di casi.
 - Assetti di governo delle imprese e delle filiere della moda. I ruoli dei diversi attori: proprietari del marchio, licenziatari, partner produttivi, fornitori, distributori. Discussione di casi.
 - Strategie di internazionalizzazione: verso l'impresa virtuale globale.
 - Brand management: un modello per la gestione integrata della brand equity.
 - Strategie di prodotto: la razionalizzazione del processo di sviluppo delle collezioni.
 - Le strategie distributive. Interrelazioni tra industria e distribuzione. Il retail management.
 - Il Supply chain management nella moda. La gestione integrata del processo operativo-logistico.
 
Testi d'esame:
- S. SAVIOLO, S. TESTA, Le Imprese del sistema moda. Management al servizio della creativita', Etas Libri, Milano, 2000.
 
Prove d'esame:
Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla didattica d'aula. Il 50% della valutazione finale sara' basato su una prova scritta individuale, da svolgersi alla fine del corso. Il rimanente 50% scaturira' dalla valutazione del progetto sul campo, che tutti gli studenti partecipanti sono tenuti a svolgere in gruppi di lavoro.