Course 2024-2025 a.y.

30477 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO II (STORIA DEL GIORNALISMO) [CRITICAL APPROACHES TO THE ARTS II - MODULE II (HISTORY OF JOURNALISM)]

Department of Social and Political Sciences

Course taught in Italian

Class timetable
Exam timetable
Go to class group/s: 31
CLEACC (6 credits - II sem. - OBS  |  M-STO/04)
Course Director:
CARLO SORRENTINO

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: CARLO SORRENTINO


Conoscenze pregresse consigliate

Non si richiedono conoscenze pregresse.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso si propone di far comprendere agli studenti la centralità che negli ultimi 2 secoli il giornalismo ha avuto nella costruzione della sfera pubblica e nella formazione dell’opinione pubblica. Saranno osservate le logiche sottostanti alla produzione giornalistica, con particolare attenzione alla loro continua interazione con il contesto sociale in cui si determinano. Il giornalismo sarà studiato nelle sue ineludibili interazioni con il sistema economico, il sistema politico, il sistema tecnologico e quello socio-culturale. Facendo riferimento alla tradizione dei media studies, sarà evidenziata la crescente rilevanza della comunicazione nella costruzione del consenso politico-elettorale. Particolare attenzione sarà riservata ai tanti cambiamenti che l’avvento della società digitale sta producendo nel campo giornalistico, determinando una radicale trasformazione delle modalità di produzione, di distribuzione e di fruizione delle informazioni. Attraverso il concetto di negoziazione si osserverà il ruolo dei 3 attori sociali che determinano la costruzione giornalistica della realtà: le fonti, il pubblico e il sistema informativo. Saranno presentati i principali modelli di giornalismo e discusse le logiche giornalistiche. Alle studentesse e agli studenti saranno forniti gli strumenti sia per analizzare testi giornalistici sia per realizzarli; a tal proposito - attraverso esercitazioni e testimonianze – si rifletterà sulle differenze esistenti fra i d

PROGRAMMA SINTETICO

 

 

Il corso affronterà l’evoluzione del cosiddetto giornalismo moderno, dall’Ottocento all’attuale sovraccarico informativo, favorito dall’avvento delle piattaforme e dell’intelligenza artificiale.

I principali temi trattati nel corso saranno: 

Le origini del giornalismo moderno. 

Le rivoluzioni liberali e borghesi. 

Il giornalismo italiano in 10 tappe: 1824-2024

I modelli di giornalismo

Il concetto di sfera pubblica

La media logic

L’agenda setting

I criteri di notiziabilità

La negoziazione giornalistica

I caratteri del giornalismo politico

Il giornalismo culturale

Il giornalismo si apre alla società

L’evoluzione delle fonti informative

Il citizen journalism

Spin doctoring e storytelling

La pluralizzazione dei punti di vista

La finitezza dello sguardo giornalistico

Fiducia reputazione e credibilità

La diversificazione delle forme di produzione giornalistica

Dalla verticalità all’orizzontalità

La disintermediazione

Il sovraccarico informativo

Il disordine informativo: post-verità e fake news

I nuovi linguaggi giornalistici 

Il giornalismo algoritmico

Giornalismo e intelligenza artificiale

I nuovi modelli di business 

 


Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

·      comprendere le logiche giornalistiche e le modalità attraverso cui il giornalismo influisce nella costruzione della sfera pubblica e nella formazione dell’opinione pubblica;

·      comparare e distinguere le differenti modalità produttive dei diversi tipi di giornalismo;

·      comprendere le peculiarità del giornalismo digitale

 

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

·      analizzare i testi giornalistici

·      produrre testi in grado di corrispondere alle principali logiche mediali e ai principali criteri di notiziabilità


Modalità didattiche

  • Lezioni
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Company visits
  • Esercitazioni pratiche
  • Interazione/Gamification

DETTAGLI

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)

Accanto alle lezioni frontali, sono previste

·      attività di analisi di testi giornalistici

·      produzione di testi giornalistici

·      simulazione della costruzione della prima pagina di un quotidiano (italiano e internazionale)

·      testimonianze online di giornalisti professionisti di alcune importanti testate 


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x

STUDENTI FREQUENTANTI

La modalità di esame per gli studenti frequentanti prevede un esame scritto che consiste in una o più domande aperte. 

 L'esame scritto in forma di domanda aperta consente allo studente

·      di argomentare - in modo critico - la sua comprensione del ruolo svolto dal giornalismo nei differenti periodi storici.

·      di comparare e distinguere le media logic sottese alle differenti tipologie di media

·      di evidenziare le specificità dei criteri di notiziabilità adoperati dai diversi tipi di testate giornalistiche.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

La modalità di esame per gli studenti non frequentanti prevede un esame scritto articolato in due o più domande aperte, che saranno maggiormente aderenti – rispetto ai frequentanti - ai materiali di studio e ai testi di riferimento.

L'esame scritto in forma di domanda aperta consente allo studente

·      di argomentare - in modo critico - la sua comprensione del ruolo svolto dal giornalismo nei differenti periodi storici.

·      di comparare e distinguere le media logic sottese alle differenti tipologie di media

·      di evidenziare le specificità dei criteri di notiziabilità adoperati dai diversi tipi di testate giornalistiche.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

 

  • C. SORRENTINO, S: SPLENDORE, Le vie del giornalismo, il Mulino, 2022
  • C. SORRENTINO, Il giornalismo ha un futuro. Perché sta cambiando, come va ripensato, il Mulino, 2025
  • G. BOCCIA ARTIERI, F. COLOMBO, G. GILI, Comunicare. Persone, relazioni, media, Laterza, 2022 (introduzione e cap. 1).
  • Materiali e dispense distribuite durante le lezioni

STUDENTI NON FREQUENTANTI

  • C. SORRENTINO, S: SPLENDORE, Le vie del giornalismo, il Mulino, 2022
  • C. SORRENTINO, Il giornalismo ha un futuro. Perché sta cambiando, come va ripensato, il Mulino, 2025
  • G. BOCCIA ARTIERI, F. COLOMBO, G. GILI, Comunicare. Persone, relazioni, media, Laterza, 2022 (introduzione e cap. 1).
  • P. MURIALDI, Storia del giornalismo italiano, il Mulino, 2014
Modificato il 20/11/2024 13:52