30013 - DIRITTO COMMERCIALE / COMPANY AND BUSINESS LAW
Department of Law
For the instruction language of the course see class group/s below
MARIO NOTARI
Classe 1: LUIGI ARTURO BIANCHI, Classe 2: GIOVANNI STRAMPELLI, Classe 3: GIOVANNI BATTISTA BISOGNI, Classe 4: ELENA CARLA BUFFA DI PERRERO, Classe 5: PAOLA MAGNANI, Classe 6: VALERIO PIER GIUSEPPE PIACENTINI, Classe 7: ANDREA GIANNELLI, Classe 8: GAIA SILVIA BALP
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- Nozioni e categorie di imprese.
- La disciplina delle imprese commerciali (pubblicità, scritture contabili, rappresentanza).
- La disciplina generale delle imprese (azienda, segni distintivi, proprietà intellettuali, concorrenza, etc).
- Le società in generale e le società di persone.
- Le società per azioni.
- Le s.r.l. e gli altri tipi di società di capitale.
- Trasformazioni, fusioni, scissioni di società, gruppi e scioglimento.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
definire e spiegare gli elementi essenziali della disciplina italiana delle imprese e delle società, contenuta nel codice civile e nelle principali leggi collegate. In particolare, ci si attende che lo studente sappia: (i) descrivere e illustrare le nozioni e leregole degli istituti oggetto d’esame; (ii) spiegare tali nozioni e regole con una corretta terminologia tecnica.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Analizzare le essenziali nozioni giuridiche rilevanti e individuare la disciplina applicabile. Ci si attende inoltre che lo studente acquisisca la capacità di discutere il significato degli istituti e le ragioni delle regole ad essi applicabili.
Modalità didattiche
DETTAGLI
- Le lezioni frontali rappresentano la principale modalità didattica adottata nel corso, in coerenza con la natura istituzionale dell'insegnamento.
- Oltre alle lezioni frontali, sono previste alcune lezioni/esercitazioni (nella parte finale delle lezioni di tre ore) dedicate all'esame di casi ipotetici o liberamente tratti da casi giurisprudenziali. Tali esercitazioni sono quindi finalizzate, non già a trattare nuovi argomenti rispetto a quelli oggetto delle lezioni, bensì a cogliere meglio il significato degli istituti giuridici, nonché a sviluppare le capacità di qualificazione delle fattispecie concrete e di individuazione della disciplina applicabile al caso concreto.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L’esame si svolge mediante un colloquio orale, avente ad oggetto tutti gli argomenti indicati nel programma e nel testo d’esame. Nel corso del colloquio orale vengono verificati:
- L’apprendimento delle nozioni e delle regole degli istituti oggetto d’esame.
- La capacità di esporre tali nozioni e regole con una corretta terminologia tecnica.
- L’effettiva comprensione del significato degli istituti, della ratio delle regole e degli interessi tutelati.
Gli studenti frequentano le lezioni e sostengono l'esame con i docenti della propria classe.
Il programma d’esame è uguale per gli studenti in corso di tutte le classi, così come per gli studenti iscritti alla classe 0, i quali sostengono l’esame con una delle commissioni delle classi da 1 a 7.
E' inoltre prevista una prova scritta parziale, facoltativa, durante il periodo di sospensione delle lezioni. La prova scritta parziale:
- E' aperta a tutti gli studenti, anche in debito d’esame.
- Ha ad oggetto una parte del programma, costituita dai capitoli da 1 a 9 (in tema di imprenditore), da 10 a 12 (in tema di società di persone).
- E' composta da 31 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta, senza penalità).
- Se superata positivamente esime dal portare alla prova orale la parte oggetto della prova parziale; dà un risultato in trentesimi, che fa media aritmetica con il voto conseguito all’orale; vale per gli appelli d’esame sino a luglio (compreso).
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Il programma del corso comprende gli argomenti trattati nelle seguenti parti del libro di testo:
- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di Diritto Commerciale, Utet, ultima edizione disponibile
- Parte Prima (L’imprenditore): tutti i capitoli.
- Parte Seconda (Le società): tutti i capitoli.
PAOLA MAGNANI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- La nozione di impresa.
- Le categorie di imprese.
- L’azienda.
- Società di persone e società di capitali.
- La società per azioni: caratteristiche e disciplina.
- La disciplina della concorrenza.
- Il marchio di impresa.
- I brevetti per invenzione e per modelli.
- Il disegno industriale.
- Il diritto d’autore: tipologie di opere, diritti e circolazione.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Identificare correttamente le norme applicabili alle diverse tipologie di imprese.
- Descrivere la disciplina applicabile ai diversi modelli organizzativi dell’attività d’impresa.
- Illustrare le caratteristiche delle diverse forme di protezione dell’attività innovativa e creativa delle imprese.
- Utilizzare un linguaggio giuridico appropriato.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Applicare le nozioni generali per individuare le problematiche connesse all’attività di impresa e alle diverse tipologie di società.
- Identificare gli strumenti più adeguati per proteggere i risultati dell’attività innovativa e creativa delle imprese.
- Sviluppare capacità di analisi critica delle norme vigenti.
Modalità didattiche
- Lezioni
- Testimonianze (in aula o a distanza)
DETTAGLI
Le lezioni, oltre all'esposizione della disciplina rilevante, includono l’analisi e la discussione di casi e sentenze, con l’obiettivo di evidenziare il modo in cui concretamente le norme vengono applicate nella risoluzione di problematiche giuridiche relative all’attività dell’impresa.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L’esame finale (sia per studenti frequentanti che non frequentanti) consiste in alcune domande a risposta aperta (da tre a cinque), di cui una di scenario e le restanti teoriche. Le domande teoriche mirano a valutare la comprensione e la conoscenza dei problemi giuridici affrontati nel corso. La domanda di scenario, presentando un caso ipotetico, mira a valutare la capacità di applicare i concetti teorici per l’individuazione e risoluzione di problematiche concrete.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di Diritto Commerciale, Torino, Utet, ultima edizione (per le parti da omettere si rinvia al programma dettagliato pubblicato su Bboard).
- P. MAGNANI, Proprietà intellettuale e industrie culturali, Milano, Egea, 2023 (per le parti da omettere si rinvia al programma dettagliato pubblicato su Bboard)
Class group/s taught in English
Mission & Content Summary
MISSION
CONTENT SUMMARY
- The laws and regulations applicable to the economic activities.
- The fundamentals of Corporate Law.
- Forming and financing the corporation.
- Managing the corporation - Corporate Governance.
- Corporate Law and Securities Markets.
- Corporate Responsibility
- Trademarks.
- Industrial designs.
- Copyright.
- Competition.
Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Describe what is a corporation, how it is formed and how it works.
- Understand how the law facilitate the economic activities through the corporation discipline.
- Address the main corporate governance issues.
- Identify the rationale underlying intellectual property law.
- Analyze the different forms of protection of the creative and innovative results of enterprises’ activity.
- Address complex issues by reference to the relevant legal rules.
- Develop legal language skills.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Apply the legal notions regarding the directors duties to various practical cases.
- Evaluate how different interests may be protected through corporate law.
- Use theoretical notions to identify legal problems relating to the activity of enterprises.
- Identify appropriate tools to protect the innovative and creative results of enterprises’ activities.
- Choose appropriate legal tools to solve practical cases.
Teaching methods
- Lectures
- Guest speaker's talks (in class or in distance)
DETAILS
The course includes, in addition to face-to-face lectures, case discussions and interactions with guest speakers from law firms, institutions and/or companies dealing with commercial and intellectual property law issues. Case law are examined and discussed in class with the purpose of improving students’ understanding of the practical implications of the legal rules explained during the course. Students are encouraged to share their own views and comments on the various topics presented and discussed during the course.
Assessment methods
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
|
x |
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
The final exam (for both attending and non-attending students) is based on a closed book, written test, consisting of open questions (between three and five) of which one is aimed at assessing the students’ ability of solving a hypothetical practical case while the others aim to assess the knowledge and understanding of the legal issues analysed during the course from a theoretical point of view.
Teaching materials
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
- A list of materials are provided during the course.
- The slides of the course and additional readings are uploaded to the Bboard platform of the course.
FEDERICO GHEZZI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- L’imprenditore. Il diritto dell'impresa
- La disciplina della concorrenza.
- Il contratto di società e le società di persone.
- La disciplina delle società di capitali: creazione, funzionamento, organi, operazioni sul capitale, scioglimento.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Riconoscere e spiegare le regole applicabili alle imprese (azienda, rappresentanza commerciale, segni distintivi, concorrenza), con particolare riferimento allo statuto dell’imprenditore commerciale.
- Illustrare il nucleo principale e fondante della disciplina delle società (soprattutto di capitali), spiegare la ratio delle singole disposizioni (distinguendo tra norme derogabili e inderogabili), il cui studio permette di anticipare importanti tematiche di interesse per gli studenti del clef connesse al settore delle società quotate e degli intermediari finanziari.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Valutare in modo critico la finalità delle norme e le istanze di regolamentazione prese in considerazione dal legislatore nell’ottica del bilanciamento delle complesse esigenze di tutela degli operatori di mercato.
- Applicare le conoscenze acquisite all’analisi di casi concreti, esemplificativi delle principali fattispecie normative, approfondendone i profili più problematici.
Modalità didattiche
DETTAGLI
- In aula l’esame della disciplina viene frequentemente affiancata dalla presentazione di casi, talvolta tratti da documenti ufficiali (per esempio decisioni delle autorità di vigilanza) o decisioni giurisprudenziali.
- Al termine di ogni modulo, che corrisponde ai principali argomenti, vengono proposti approfondimenti sotto forma di esercitazioni, anche in vista della preparazione all’esame.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L’esame, identico per tutte le classi, consiste di una unica prova finale in forma scritta, diretta ad accertare:
- La conoscenza della disciplina;
- la comprensione del significato dei principali istituti giuridici di diritto societario e, quindi, la capacità di inquadrare e risolvere problemi applicando la disciplina rilevante;
- la capacità di esprimersi su tematiche di diritto societario con appropriata forma e corretti termini tecnici;
- la padronanza del sistema della disciplina dell’impresa e delle società, e cioè la capacità di collegare opportunamente tra di loro diversi istituti oggetto di studio.
Nella determinazione del voto finale rilevano tutti gli aspetti sopra indicati.
L’esame prevede domande a risposta multipla e domande a risposta aperta.
È prevista una prova parziale che consente di suddividere in due parti l’accertamento delle conoscenze oggetto di valutazione.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Inoltre, lo studio deve essere effettuato con l'ausilio di una qualsiasi edizione aggiornata del codice civile.
GF. Campobasso, Diritto commerciale. Vol. 1: Diritto dell'impresa, settima edizione, curato da M. Campobasso, Utet, Torino, 2022.
GF. Campobasso, Diritto commerciale. Vol. 2: Diritto delle società, decima edizione, curato da M. Campobasso, Utet, Torino, 2020.
Si raccomanda di utilizzare le edizioni più aggiornate, poste le continue e significative modifiche alle norme e leggi rilevanti.