50019 - INFORMATICA PER GIURISPRUDENZA [COMPUTER SKILLS FOR LAW]
Department of Computing Sciences
Course taught in Italian
BARBARA INDOVINA
Classe 19: GIANLUCA PEDRAZZINI, Classe 20: BARBARA INDOVINA
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il corso affronta diverse tematiche legate all'informatica giuridica sia sotto l'aspetto tecnologico sia sotto l'aspetto giuridico. I principali argomenti oggetto del corso sono:
- Tecnologia e diritto (Intelligenza artificiale, robotica, IoT, Blockchain, Legal Tech).
- La ricerca dell’informazione giuridica (utilizzo delle banche dati e dei siti istituzionali).
- Gestione di documenti informatici (Microsoft Word, gestione metadati, il formato .pdf).
- Dati personali e vita on line (identità digitale, web reputation, GDPR, hate speech)
- Sorveglianza e controllo dell'informazione (Information Warfare, Fake news, data Mining).
- La rete e gli scambi (E-commerce, contratti online, e-currency, Peer to Peer).
- Sicurezza Informatica (sicurezza dei dati e delle informazioni).
- Cybercrime.
- Investigazioni digitali e Digital Forensics.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Comprendere le molteplici problematiche connesse all'impatto tecnologico nella società giuridica.
- Comprendere l'impatto delle nuove tecnologie in ambito processuale.
- Comprendere i rischi derivanti dall'utilizzo dei social network.
- Conoscere le caratteristiche della Legislazione in tema di trattamento dei dati personali.
- Conoscere i principi posti a base della sicurezza informatica.
- Comprendere le problematiche connesse alla veridicità delle informazioni presenti on-line.
- Conoscere le caratteristiche dei principali reati informatici.
- Comprendere la transizione digitale della Pubblica Amministrazione.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Effettuare ricerche giuridiche efficaci e complete utilizzando le banche dati giuridiche e i siti istituzionali.
- Redigere correttamente un documento professionale utilizzando Microsoft Word.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Lezioni online
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
DETTAGLI
Oltre a lezioni frontali l'insegnamento prevede lezioni in aula informatica per esercitarsi all'utilizzo delle banche dati e del programma Micrsoft word. A lezione vengono anche affrontati argomenti di attualità connessi all'informatica giuridica. Gli studenti possono anche frequentare del laboratori facoltativi (tutoring) per esercitarsi ulteriormente sulle banche dati professionali.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
|
x | x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L'esame può essere sostenuto in due modalità distinte: prove parziali o esame generale.
- Le prove parziali possono essere sostenute solo dagli studenti del secondo anno. Non è possibile sostenere o ripetere le prove parziali negli anni successivi.
- Le prove generali sono rivolte a coloro che non hanno sostenuto o non hanno superato le prove parziali.
Per entrambe le modalità l'esame prevede una parte di domande (a scelta multipla e aperte) e una parte di esercizi al computer. Il software di riferimento è Microsoft Office 365 per Windows.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
M. BALLERINI, A. CLERICI, M. DE PRA, B. INDOVINA, G. PEDRAZZINI, Informatica giuridica e Legal Tech, 1^ ed., Egea, 2021