Course 2025-2026 a.y.

50059 - FILOSOFIA DEL DIRITTO [PHILOSOPHY OF LAW]

Department of Law

Course taught in Italian

Student consultation hours
19 - 20
CLMG (8 credits - I sem. - OB  |  IUS/20)
Course Director:
DAMIANO CANALE

Classi: 19 (I sem.) - 20 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: DAMIANO CANALE, Classe 20: DAMIANO CANALE


Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso si articola in due parti. La prima parte, a carattere istituzionale, si propone di tematizzare i problemi fondamentali della filosofia del diritto contemporanea a partire dalla riflessione di H. Kelsen e C. Schmitt.Verranno discussi in particolare i concetti di "scienza giuridica", "norma", "ordinamento", "Stato" e "sovranità". La seconda parte del corso, a carattere monografico, sarò invece dedicata al "pluralismo giuridico", vale a dire alla tesi in base alla quale il diritto si configura come l'intersezione tra molteplici ordini o sistemi normativi, di natura statale e non statale, che avanzano la pretesa di guidare le condotte sociali. Verranno ripercorse le origini storiche del pluralismo giuridico e le sue diverse declinazioni nel dibattito contemporaneo

PROGRAMMA SINTETICO

Parte prima:

  • La "Dottrina pura del diritto" di H. Kelsen.
  • "Le categorie del 'politico'" di C. Schmitt.

 

Parte seconda:

  • Dal monismo al pluralismo giuridico: origini storiche e sviluppi contemporanei
  • Pluralismo infra-legale: comunità umane, regole, istituzioni.
  • Pluralismo inter-legale: gli ordini giuridici sovra-nazionali.
  • La crisi del pluralismo giuridico contemporaneo.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Padroneggire i concetti giuridici fondamentali  (norma, validità, ordinamento, sovranità, Stato, scienza giuridica).
  • Spiegare criticamente la genesi del diritto statale moderno e le ragioni del sua crisi nel contesto contemporaneo.
  • Riconoscere i diversi ordini normativi da cui dipende la qualificazione giuridica delle condotte sociali.

 

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Usare correttamente il linguaggio giuridico di base.
  • Analizzare un problema giuridico collocandolo nel contesto normativo pertinente.
  • Discutere gli aspetti sociali e istituzionali che caratterizzano la globalizzazione del diritto.

Modalità didattiche

  • Lezioni

DETTAGLI

Le lezioni includeranno la discussione di casi pratici e l'analisi di decizioni giurisprudenziali.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale orale
    x
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x  

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

La prova parziale individuale in forma scritta si articola in due domande aperte ed è funzionale a verificare la padronanza del lessico teorico-giuridico da parte dello studente e le sue capacità argomentative con riguardo ai temi trattati.

La prova finale in forma orale consentirà di verificare la padronanza da parte degli studenti dei temi trattati nel corso, le loro attitudini critiche oltre che la capacità di applicare i concetti trattati nella soluzioni di casi pratici.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Prima parte del corso:

 

H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, Torino 2000, pp. 47-76, 95-116, 131-148.

C. Schmitt, Le categorie del ‘politico’, il Mulino, Bologna 2014, pp. 33-59 - 89-120, 137-143, 155-165, 247-260.

 

Seconda parte del corso:

 

Dispensa fornita agli studenti tramite la piattaforma BlackBoard.

Modificato il 26/05/2025 15:46