Course 2025-2026 a.y.

30472 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO I (TEATRO) [CRITICAL APPROACHES TO THE ARTS II - MODULE I (THEATRE)]

Department of Social and Political Sciences

Course taught in Italian
31
CLEACC (6 credits - I sem. - OBS  |  L-ART/05)
Course Director:
SILVIA BOTTIROLI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: SILVIA BOTTIROLI


Conoscenze pregresse consigliate

Visto che il corso ha un taglio critico e metodologico e non storico, può essere utile avere alcune conoscenze di base rispetto alla storia dei movimenti artistici e letterari della modernità e della contemporaneità. Le docenti indicheranno comunque una bibliografia di base sulla storia del teatro per studenti e studentesse che volessero approfondire questa dimensione a titolo indiviaule e facoltativo, o avere un quadro storico più preciso di riferimento in cui collocare i fenomeni studiati a lezione. È comunque possibile seguire il corso con profitto anche senza alcune conoscenza pregressa.

Mission e Programma sintetico

MISSION

L’approccio alle arti dello spettacolo dal vivo contemporanee (teatro, inteso come termine espanso che comprende anche danza e performance) avviene attraverso l’intercettazione e la tematizzazione di questioni centrali per le arti performative tramite l’analisi di performance, spettacoli e progetti artistici che le declinano all'interno di formati specifici e mettendo in relazione il fare dell’arte con quello della teoria, evidenziando come i due ambiti si illuminano a vicenda all'interno di un più ampio dibattito pubblico. Il corso si concentra in particolare sugli strumenti metodologici di analisi critica di opere performative, all'interno di alcune macro questioni di ricerca e alla luce degli approcci più recenti negli studi teatrali e della performance, con l'intento di fornire delle chiavi di lettura efficaci non solo per l'analisi di singoli oggetti spettacolari ma anche per la loro lettura all'interno del contesto artistico, culturale e sociale. Gli approcci teorici messi in relazione con i diversi lavori vengono dalla filosofia politica, dalla teoria della performance e dalle scienze sociali, così da favorire la possibilità per la classe di mettere in dialogo quanto appreso in questo ambito specifico delle discipline artistiche con il percorso di studi complessivo offerto dal Corso di Laurea.

PROGRAMMA SINTETICO

Studenti/studentesse saranno introdotti/introdotte al teatro in una prospettiva metodologica e critica anziché storica, come al contesto in cui la compresenza di performer e spettatori/spettatrici genera specifiche forme di relazione, indagando così come le arti dal vivo costruiscano immaginari e forme di conoscenza e di produzione di senso. 

 

Il programma si struttura in un primo nucelo di lezioni introduttive che creano le basi teoriche e metodologiche, concentrandosi sui due paradgmi centrali degli studi teatrali (rappresentazione e performatività) e sugli elementi costitutivi  dei linguaggi della scena (spazio, tempo, corpo). Il corso si sviluppa poi in un ampio nucleo centrale in cui le docenti introducono gli strumenti di analisi di lavori teatrali e performativi attraverso una serie di casi studio, a cui la classe risponde a sua volta con  la presentazione e la discussione di un caso studio specifico, in un lavoro svolto a piccoli gruppi. Le due lezioni conclusive, infine, completano il percorso di apprendimento riguardando le arti delle scena e il loro rapporto con il contesto attraverso la lente della spettatorialità.

 

Nella scelta dei casi studio analizzati a lezione e proposti alla classe per i lavoro di gruppo, vengono privilegiate la dimensione internazionale e multidisciplinare, così da offrire un più ampio spettro di proposte artistiche, che vengono poste in dialogo con alcuni testi fondamentali del pensiero contemporaneo.

 

Nello specifico, il programma si concentra su:

- la tensione tra rappresentazione e performatività come costitutiva dei linguaggi della scena contemporanea;

- la spettatorialità come insieme di pratiche e politiche di strutturazione dello sguardo, non solo a teatro;
- i linguaggi artistici specifici dello spettacolo dal vivo e gli strumenti di analisi propri degli studi teatrali e del performativo;

- le forme di produzione di soggettività all'interno della pratiche artistiche, attraverso il lavoro su identità e politiche del corpo e sull'aspetto economico-politico delle arti dal vivo.


Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Riconoscere e orientarsi nel campo delle arti sceniche contemporanee, con particolare riferimento al teatro, alla danza e alla performance.

  • Descrivere singole opere, movimenti artistici, pratiche e linguaggi problematizzandone i valori estetici e politici.

  • Identificare e illustrare il ruolo del teatro e delle arti sceniche in relazione ai più ampi ambiti artistici e culturali a cui appartengono.

  • Articolare la valenza sociale e politica delle arti sceniche.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Applicare gli strumenti critici e teorici costruiti a lezione all’analisi di casi specifici.

  • Analizzare lavori performativi con strumenti e metodologie appropriati e aggiornati rispetto alla letteratura critica.

  • Argomentare come opere, pratiche e tendenze artistiche riflettano il contesto culturale e diano forma a nuove narrazioni del presente.

  • Discutere testi teorici che si riferiscono alle arti sceniche e performative in relazione ad altri campi del sapere.

  • Sviluppare e esercitare modalità di pensiero e di lavoro collettivo.

  • Elaborare e presentare l’analisi di un caso studio.

  • Preparare la moderazione di una discussione in aula per la classe.


Modalità didattiche

  • Lezioni
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Company visits
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

Oltre a una serie di lezioni frontali, il corso prevede le seguenti modalità didattiche:

  • Testimonianze di artisti/artiste, curatori/curatrici o teorici/teoriche che contribuiranno ad approfondire specifici temi del corso, con la presenza in aula o un contributo digitale.

  • Visione di spettacoli o visita a mostre o programmi pubblici. Accanto alla visione in aula di materiali video relativi a spettacoli e progetti artistici, si propone a studenti/studentesse un calendario di spettacoli scelti all’interno delle stagioni teatrali milanesi, la cui visione sarà facilitata attraverso apposite convenzioni con i teatri. Una discussione collettiva in aula seguirà alcuni appuntamenti, costituendo un'occasione  per articolare le proprie posizioni, osservare lo stesso “oggetto” da diversi punti di vista, confrontandosi tra compagni/compagne e con le docenti, che introdurranno ogni spettacolo e offriranno elementi di contesto, domande e spunti di riflessione.

  • Analisi e presentazione di casi studio proposti e articolati dalle docenti in relazione ai contenuti teorici del corso e in dialogo con i testi critici in bibliografia.

  • Presentazione e discussione di casi studio a cura di studenti/studentesse che lavoreranno in piccoli gruppi. L'assignment consiste nell'analisi di un caso studio, nella sua presentazione e problematizzazione ai colleghi e nella moderazione della relativa discussione in aula.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Lavori/Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

La partecipazione al corso come frequentante prevede, oltre alla partecipazione in aula e agli spettacoli proposti dalle docenti, un assignement di gruppo su di un caso studio che viene presentato e discusso con la classe, e quindi una prova individuale scritta costituita da una serie di domande aperte su argomenti correlati ai temi del corso, ai testi in bibliografia d’esame e/o agli spettacoli e ai materiali analizzati insieme alle docenti.

  • L'assignement di gruppo (valutato per il 30% del voto finale) è occasione di mettere alla prova una serie di conoscenze e competenze nell'approfondimento di un caso specifico proposto dalle docenti, analizzato mettendo in gioco gli strumenti metodologici acquisiti durante il corso, e quindi presentato e discusso con il resto della classe.
  • Nell'esame scritto (valutato per il 70% del voto finale), studenti/studentesse sono invitati/invitate ad appropriarsi dei temi del corso e degli strumenti e materiali offerti e discussi in classe, mettendo in dialogo bibliografia e spettacoli per rispondere a una serie di domande aperte mirate alla verifica dell'acquisizione degli strumenti critici e metodologici e delle posizioni teoriche espresse dai testi in esame.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Studenti/studentesse non frequentanti sostengono una prova scritta, in forma di domande aperte che prevedono la redazione di brevi testi critici su diversi argomenti introdotti dalla bibliografia d'esame, che comprende per loro anche lo studio di testi aggiuntivi. La prova scritta costituisce il 100% del voto finale.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

La bibliografia d’esame, costituita da saggi teorici e critici, è fornita a inizio corso e inclusa nel Syllabus. I materiali di studio sono costituiti da testi di artisti/artiste e teorici/teoriche del secondo Novecento e contemporanei, da opere d’arte, filmati, mostre e spettacoli, e da saggi critici sulle arti sceniche. 


STUDENTI NON FREQUENTANTI

La bibliografia d’esame, costituita da saggi teorici e critici, è fornita a inizio corso e inclusa nel Syllabus. I materiali di studio sono costituiti da saggi critici e storici sulle arti sceniche e si differenziano da quelli utilizzati in classe e che compongono la bilgliografia per studenti/studentesse frequentanti. È necessario che studenti/studentesse non frequentanti si mettano in contatto con le docenti prima di iniziare a preparare l’esame.

Modificato il 30/05/2025 09:29