Course 2025-2026 a.y.

50016 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - MODULO 1 [CIVIL PROCEDURE LAW - MODULE 1]

Department of Law

Course taught in Italian

Student consultation hours
19 - 20
CLMG (8 credits - I sem. - OB  |  IUS/15)
Course Director:
CESARE CAVALLINI

Classi: 19 (I sem.) - 20 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: CESARE CAVALLINI, Classe 20: MARCELLO GABOARDI


Conoscenze pregresse consigliate

PROPEDEUTICITA'

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato è propedeutico al corso di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - MODULO 1

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso ha per oggetto lo studio dei principi fondamentali della tutela giurisdizionale dei diritti, contenuti nel libro I del Codice di procedura civile, e del processo ordinario di cognizione regolato nel libro II del Codice. Il corso si propone di spiegare gli strumenti di tutela giurisdizionali dei diritti, offrendo una prospettiva di inquadramento generale dell'ordinamento giuridico dall'indefettibile punto di vista dell'accertamento giudiziale, là dove i diritti dei cittadini vengono violati.

PROGRAMMA SINTETICO

  • L’articolo 24 della Costituzione e il diritto di agire in giudizio.
  • Tipi di lesione del diritto soggettivo e tipi di tutela giurisdizionale: azione di mero accertamento, azione di condanna e azione costitutiva (necessaria e non). L'interesse ad agire in giudizio: inquadramento generale.
  • La struttura del processo civile: il giudizio di cognizione e l’aspirazione alla definitività del provvedimento giurisdizionale. La cosa giudicata, formale e sostanziale (limiti temporali, oggettivi e soggettivi).
  • La tutela giurisdizionale esecutiva e cautelare (cenni).
  • Il principio della domanda giudiziale e la legittimazione ordinaria e straordinaria ad agire in giudizio.
  • La domanda giudiziale: forma e contenuto.
  • I criteri di individuazione del diritto fatto valere.
  • Gli effetti processuali e sostanziali della domanda giudiziale. In particolare, la litispendenza e la continenza di cause, la perpetuatio iurisdictionis e la successione nel diritto controverso.
  • Forma e nullità degli atti processuali. La nullità della domanda giudiziale.
  • Le difese del convenuto: mera difesa, eccezione (in senso lato e in senso stretto) e domanda riconvenzionale.
  • Il processo con pluralità di parti: litisconsorzio necessario; litisconsorzio facoltativo e riunione di cause connesse.
  • L’intervento volontario e la chiamata in causa del terzo.
  • Lo svolgimento del procedimento di cognizione di primo grado: (i) La fase di preparazione della causa: la costituzione in giudizio delle parti e la contumacia, il rapporto processuale e il contraddittorio.
  • (ii) La fase di trattazione ed istruzione della causa civile: le memorie integrative, il contraddittorio sulle questioni rilevate d'ufficio dal giudice, il c.d. ius poenitendi.
  • La valutazione giudiziale della prova. I singoli mezzi di prova: (a) la prova documentale: atto pubblico e scrittura privata, querela di falso e verificazione della scrittura privata; (b) la testimonianza: limiti di ammissibilità e procedimento di acquisizione; (c) la confessione: giudiziale e stragiudiziale; (d) il giuramento.
  • (iii) La fase decisoria della causa civile: (a) la questione di giuridizione (ordinaria e speciale) e il suo rilievo; (b) le regole attributive della competenza e il rilievo dell'incompetenza; (c) il principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato, omissione di pronuncia, vizi di ultra- ed extra-petizione.
  • Il procedimento semplificato di cognizione ex artt. 281-decies ss. c.p.c.
  • Il procedimento di ingiunzione (cenni).

 

 

 


Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Individuare gli obiettivi fondamentali della normativa processuale civile.
  • Identificare le tipologie di azioni esperibili a tutela dei cittadini.
  • Descrivere le modalità di svolgimento del processo civile ordinario e speciale, con i relativi strumenti decisionali. 

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Applicare i concetti generali del diritto processuale civile al fine di individuare le possibili problematiche connesse all’applicazione della giustizia civile.
  • Risolvere casi pratici di controversie civili.
  • Impostare possibili linee di difesa di fronte a violazioni dei diritti soggettivi dei cittadini.

Modalità didattiche

  • Lezioni
  • Lavori/Assignment individuali

DETTAGLI

L'analisi dei casi studio consiste nella disamina di questioni aperte e di provvedimenti relativi a casi concreti, con analisi critica delle problematiche processuali affrontate e prospettazione di possibili alternative rispetto alla decisione assunta. Particolare attenzione è riservata alle modalità con cui si esamina e ricostruisce una controversia in materia civile, con cui si individuano le soluzioni giuridiche concretamente prospettabili e con cui si formulano gli argomenti a supporto della soluzione.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale orale
    x
  • Lavori/Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti la prova individuale generale orale consiste nella prospettazione allo studente di due o tre domande su argomenti di carattere sistematico. La risposta richiede, in particolare, la capacità di saper costruire un ragionamento organico relativamente agli istituti processuali coinvolti, alla loro regolazione normativa e alla eventuale applicazione giurisprudenziale. Segue una domanda più particolare e analitica relativa anche ad un caso specifico di azione civile. 


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Manuale: Cesare Cavallini, Lezioni di diritto processuale civile, Volume I, Zanichelli, ultima edizione disponibile.

 

La partecipazione alle lezioni e lo studio del Manuale richiedono la lettura e la consultazione del Codice di procedura civile: Codice di procedura civile, a cura di Corrado Ferri, Zanichelli, ultima edizione disponibile.

Modificato il 27/05/2025 15:46