30694 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO / BUSINESS PLANNING AND CONTROL
Department of Accounting
For the instruction language of the course see class group/s below
ANGELO DITILLO
Classe 1: ANGELO DITILLO, Classe 2: LUCA GHEZZI, Classe 3: ELEONORA SANTOLI, Classe 4: ANNA ISIDE PISTONI, Classe 5: FRANCO FLAVIO MIROGLIO, Classe 6: MASSIMO AIELLI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il programma si articola in più sezioni che sviluppano in modo sequenziale i seguenti aspetti della disciplina oggetto del corso:
- La trasformazione tecnologica e gli impatti sui sistemi di programmazione e controllo.
- Data analytics e programmazione e controllo.
- L'analisi dei costi e le relazioni tra costi e volumi di attività.
- Metodologie di analisi e impiego delle informazioni di costo a supporto dei processi decisionali.
- Programmazione e valutazione dei risultati.
- Monitoraggio degli indicatori ESG.
- Dimensioni di progettazione del sistema di programmazione e controllo.
- Fondamenti della rilevazione e della determinazione dei costi.
- La determinazione del costo di prodotto nelle produzioni per commessa e per processo.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Illustrare le principali metodologie di calcolo dei costi di produzione.
- Riconoscere le diverse configurazioni di costo di produzione, sapendone identificare gli ambiti e le finalità di impiego.
- Descrivere le principali metodologie di analisi economica che il management utilizza per supportare i processi decisionali aziendali.
- Definire le logiche sottostanti i processi di pianificazione e budgeting, che supportano la gestione di sistemi aziendali complessi.
- Spiegare i modelli di analisi e valutazione della performance aziendale, utili per guidare la valutazione dei risultati relativi a combinazioni economiche parziali (linea di prodotto, canale di vendita, ecc.) e alle dimensioni ESG.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Calcolare il costo di prodotto e di altri oggetti di costo.
- Scegliere le diverse configurazioni di costo di produzione in funzione delle specifiche finalità di impiego.
- Applicare le principali metodologie di analisi economica a supporto dei processi decisionali aziendali.
- Predisporre il budget per pianificare la gestione di sistemi aziendali complessi.
- Valutare la performance aziendale, prendendo a riferimento i risultati relativi a combinazioni economiche parziali (linea di prodotto, canale di vendita, ecc.).
Modalità didattiche
DETTAGLI
Vengono svolte delle esercitazioni e dei lavori/assignment individuali che illustrano le metodologie discusse dal punto di vista teorico e le modalità di interpretazione dei risultati.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti che – sulla base della procedura di Attendance – rientrano nella categoria dei FREQUENTANTI, possono partecipare alle prove parziali e sono esentati da alcune parti/paragrafi del testo e dell'eserciziario. Tali parti/paragrafi sono indicati in un documento disponibile nel portale e-learning del corso di Programmazione e Controllo.
DUE PROVE PARZIALI SCRITTE (Totale 26 punti)
Comprende: Domande a risposta aperta (domande teoriche)
- Verificare la comprensione dei modelli di analisi e valutazione delle prestazioni e di applicazione ai fini della valutazione della performance aziendale
Domande a risposta chiusa (esercizi con calcoli numerici)
- Verificare la capacità di comprendere le principali metodologie di calcolo dei costi di produzione e di calcolare il costo di prodotto e degli altri oggetti di calcolo dei costi
- Verificare la comprensione delle diverse configurazioni di costo di produzione e la loro scelta in funzione delle loro finalità di impiego
- Verificare la comprensione delle diverse metodologie di analisi economica e applicarle a supporto dei processi decisionali
- Verificare la comprensione delle logiche riguardanti i processi di pianificazione e budgeting e la capacità di predisporre il budget
LAVORI/ASSIGNMENT INDIVIDUALI (6 punti)
Comprende test con domande a risposta multipla per verificare la capacità di calcolare i costi, applicare i modelli di analisi e decisione aziendale, valutare le performance
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Va specificato che le parti di testo eliminate - che fanno parte del programma degli studenti NON FREQUENTANTI - potranno essere oggetto (nella Prova Generale) unicamente di domande aperte e NON di esercizi.
PROVA INDIVIDUALE SCRITTA (31 punti)
Comprende: Domande a risposta aperta (domande teoriche)
- Verificare la comprensione dei modelli di analisi e valutazione delle prestazioni e di applicazione ai fini della valutazione della performance aziendale
Domande a risposta chiusa (esercizi con calcoli numerici)
- Verificare la capacità di comprendere le principali metodologie di calcolo dei costi di produzione e di calcolare il costo di prodotto e degli altri oggetti di calcolo dei costi
- Verificare la comprensione delle diverse configurazioni di costo di produzione e la loro scelta in funzione delle loro finalità di impiego
- Verificare la comprensione delle diverse metodologie di analisi economica e applicarle a supporto dei processi decisionali
- Verificare la comprensione delle logiche riguardanti i processi di pianificazione e budgeting e la capacità di predisporre il budget
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- Slide
- Programmazione e controllo Horngren Charles t.; Sundem Gary l.; Stratton William O. Jeff Schatzberg, Marco Agliati, Angelo Ditillo 2024
- Eserciziario Gasparini Francesca
- Programmazione e Controllo guida allo svolgimento di esercizi e problemi 2024
GIOVANNI PAOLO TOMASI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Conoscenze pregresse consigliate
PROPEDEUTICITA'
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
|
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
|
- Analisi delle performance di business unit
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Analizzare e calcolare il costo di prodotto, scomposto nelle sue componenti; Calcolare il punto di pareggio aziendale, sia a volume che in termini di fatturato; Predisporre un budget aziendale; Definire le misure di performance relativamente alle quali valutare l’operato delle differenti business units; |
Analizzare gli scostamenti di ricavo e costo.
Modalità didattiche
- Lezioni
- Esercitazioni pratiche
DETTAGLI
Le esercitazioni sono da intendersi a completamento delle sessioni teoriche, al fine di dare evidenza pratica alle modalita’ tecniche di calcolo. |
I casi saranno incentrati sulle specificità dei settori Arte, Cultura ed Entertainment, al fine di contestualizzare i temi relativamente alle industries oggetto di studio.
TIM MARTENS
Class group/s taught in English
Suggested background knowledge
Mission & Content Summary
MISSION
CONTENT SUMMARY
The most important topics we consider during this course are the following:
Cost definition and cost classification. Cost behaviour and Break Event Point analysis. Costs and decision making in actual contexts. Pricing decisions. Traditional and Activity Based costing systems. Job costing and process costing systems. Budgets, standard costing systems and variance analysis. Reporting systems. Responsibility and control. Decentralization and performance measurement. Transfer pricing. |
Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Appreciate the role of quantitative techniques to support decision-making. Understand the relationships between costs, revenues and profit at various activity levels. Comprehend management control systems as models to analyze business decisions and advise on the most appropriate course of action. Appreciate the role of the planning and control mechanisms in formulating standards and budgets and in assigning responsibility to managers. Understand the principles of cost allocations for pricing, stock valuation, and decision making in marketing, sales and operations. |
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Evaluate the best option in decision making to maximize the company’s result. Set profitable prices compared to the costs incurred by the company. Define goals and target to meet the expectations of stakeholders. Motivate managers to accomplish the expected performances. Delegate targets’ acquisition to the team of collaborators. |
Teaching methods
- Lectures
- Guest speaker's talks (in class or in distance)
- Practical Exercises
DETAILS
The lectures will be complemented by several guest lectures held by CFOs that will talk about the role of management control in the current business environment. The covered content in these sessions will underline the content covered in the lectures. Students will have the opportunity to ask questions and network with the CFOs. |
Assessment methods
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
|
x | x |
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
Written individual exam (identical for attending and not attending students). Students can choose between two partial exams or one final exam. The student passes if the average grade is 18 or above. |
The exam will consist of two parts with similar weights. The first part will consist of several multiple-choice questions. The second part will consist of several open questions requiring calculations.
Teaching materials
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
The reference textbook is: Alnoor Bhimani, Charles Horngren, Madhav Rajan, Srikant Datar - Management and Cost Accounting - Pearson Education Limited; 8th edition (2023) The course materials (slides, solutions, mock exams, etc.) are available on the e-learning. |
GIOVANNI PAOLO TOMASI
Class group/s taught in English