30388 - ECONOMIA E MANAGEMENT DEI MEDIA [MEDIA INDUSTRIES: THEORY AND PRACTICE]
Department of Management and Technology
Course taught in Italian
BAI (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/07) - BEMACS (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/07) - BESS-CLES (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/07) - BGL (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/07) - BIEF (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/07) - BIEM (6 credits - I sem. - OP | 12 credits SECS-P/07) - CLEACC (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/07) - CLEAM (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/07) - CLEF (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/07) - WBB (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/07)
Course Director:
FABRIZIO PERRETTI
FABRIZIO PERRETTI
Mission e Programma sintetico
MISSION
Nella società dell’informazione, i mezzi di comunicazione di massa rivestono un ruolo fondamentale, plasmati da dinamiche economiche e da una intensa innovazione tecnologica. Dietro i giornali che leggiamo, l’audio in streaming che ascoltiamo, i video che guardiamo sulle piattaforme o sui canali televisivi e i contenuti che condividiamo sui social media, operano mercati e imprese le cui strategie e decisioni ne definiscono caratteristiche e modalità di fruizione. Focalizzando l’attenzione sui singoli settori del sistema dei mass media, l'obiettivo del corso è illustrare la varietà e le specificità delle diverse imprese che vi operano, analizzandone le logiche economiche e manageriali che ne determinano i fattori critici di successo e ne influenzano l'evoluzione futura.
In questo scenario in rapida evoluzione, emergono interrogativi cruciali per comprendere le trasformazioni in atto. Come i nuovi modelli di business delle piattaforme di streaming influenzano le strategie delle imprese televisive tradizionali? Quali sono le implicazioni della raccolta dati e della pubblicità mirata nei social media? In che modo l'ascesa dei podcast sta ridefinendo il panorama dei media audio e quali opportunità offre alle imprese? Quali strategie possono adottare le edizioni online dei quotidiani per raggiungere la sostenibilità economica, contrastando la diminuzione delle vendite delle edizioni cartacee? Queste domande illustrano alcuni dei temi affrontati durante il corso.
PROGRAMMA SINTETICO
- Il sistema dei media
- Settori ed evoluzione storica
- Mercati
- Imprese
- Media di massa
- Televisione
- Modelli economici (pubblica, commerciale, pay)
- La televisione lineare e la costruzione del palinsesto
- La televisione non-lineare e la gestione del catalogo dei titoli
- I programmi audiovisivi: produzione e mercato dei diritti
- I Social Media
- Tipologie
- Modelli di business
- Relazioni con i media tradizionali
- Prospettive e problemi
- Televisione
- Media di nicchia
- Radio
- Tipologie
- Modelli lineari e non lineari
- Quotidiani e riviste
- I modelli economici della carta stampata e delle edizioni digitali
- Strategie di crescita e di differenziazione
- Radio
- Conclusioni
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
- Identificare gli elementi principali che caratterizzano la struttura e la dinamica evolutiva del settore dei media.
- Riconoscere la rilevanza delle variabili tecnologiche, economiche, politiche e sociali nelle logiche manageriali delle imprese che operano nel campo dei media.
- Distinguere gli aspetti essenziali per la gestione dei contenuti e dei canali di distribuzione nelle diverse imprese dei media.
- Comprendere le sfide competitive e le opzioni strategiche a disposizione delle imprese che operano nel settore dei media.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
- Svolgere un’analisi del settore dei media e dei diversi segmenti di cui si compone, evidenziandone opportunità e minacce strategiche e punti di forza e di debolezza delle imprese che vi operano.
- Analizzare casi pratici di condotte competitive delle imprese dei media sulla base delle conoscenze teoriche acquisite.
- Utilizzare indici, strumenti e concetti impiegati nel settore dei media, con un linguaggio tecnico appropriato.
- Suggerire possibili linee di sviluppo del settore dei media e delle relative opzioni strategiche per le imprese che vi operano.
Modalità didattiche
- Lezioni
- Testimonianze (in aula o a distanza)
DETTAGLI
Oltre alle lezioni frontali, l’insegnamento prevede una o più testimonianze di professionisti operanti nel settore dei media. Saranno inoltre analizzati in aula alcuni casi studio che illustreranno specifici temi trattati durante il corso.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
La valutazione per gli studenti frequentanti si basa su un esame finale scritto.
L'esame comprenderà alcune domande aperte relative a quanto trattato in aula (lezioni, casi aziendali e testimonianze) e nei materiali didattici previsti per gli studenti frequentanti.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La valutazione per gli studenti non frequentanti si basa su un esame finale scritto.
L'esame comprenderà alcune domande aperte relative ai materiali didattici previsti per gli studenti non frequentanti.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
- Perretti F. e Basaglia S. (2024). Economia e Management dei Media (seconda edizione). Egea.
- Casi aziendali (accesso online tramite versione digitale del libro di testo).
- Slides del corso.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Perretti F. e Basaglia S. (2024). Economia e Management dei Media (seconda edizione). Egea.
- Casi aziendali (accesso online tramite versione digitale del libro di testo).
- Libri e/o materiali aggiuntivi (indicati nel syllabus dettagliato all'inizio delle lezioni).
Modificato il 07/05/2025 17:04