Course 2025-2026 a.y.

30006 - SISTEMA FINANZIARIO / FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS

Department of Finance

Classes 31 and 32 are reserved to exchange students

Student consultation hours

For the instruction language of the course see class group/s below
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 31 - 32 - 40 - 41 - 42 - 43
CLEAM (6 credits - I sem. - OBBC  |  SECS-P/11)
Course Director:
LUCIA SPOTORNO

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: LUCIA SPOTORNO, Classe 2: ANDREA TORTOROGLIO, Classe 3: LUCIA SPOTORNO, Classe 4: PIERPAOLO FERRARI, Classe 5: STEFANO ZORZOLI, Classe 6: MATTEO VIZZACCARO

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Conoscenze pregresse consigliate

Gli argomenti proposti dal programma del corso sono trattati considerando come già noti elementi e nozioni riconducibili soprattutto ai corsi di Matematica finanziaria, di Economia aziendale e di Bilancio.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso intende offrire agli studenti le conoscenze relative agli elementi che influenzano il comportamento dei soggetti che operano nel sistema finanziario (investitori, intermediari finanziari, autorità di vigilanza, ecc.), tenendo conto degli assetti regolamentari del contesto italiano.

PROGRAMMA SINTETICO

Il corso offre conoscenze di base relativamente ai seguenti elementi:

  • Caratteristiche degli strumenti finanziari (titoli obbligazionari, azioni, cambi, contratti derivati).
  • Struttura e funzionamento dei mercati finanziari regolamentati e over-the-counter.
  • Metodi di analisi e valutazione degli investimenti finanziari.
  • Profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari, anche alla luce dei contenuti delle norme regolamentari.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Identificare e distinguere le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari delle diverse tipologie.
  • Identificare e distinguere le caratteristiche di struttura e funzionamento dei mercati finanziari.
  • Identificare e distinguere le caratteristiche e le implicazioni metodologiche dei diversi criteri di analisi degli investimenti finanziari.
  • Identificare i principali profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Riconoscere le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari delle diverse tipologie.
  • Riconoscere le caratteristiche di struttura e funzionamento e i relativi profili di regolamentazione dei mercati finanziari.
  • Utilizzare i diversi criteri di analisi degli investimenti finanziari.
  • Riconoscere i principali profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari.

Modalità didattiche

  • Lezioni
  • Esercitazioni pratiche

DETTAGLI

La didattica del corso è fondata sullo svolgimento di lezioni frontali in aula. Per migliorare l’apprendimento dei temi oggetto del programma sono previste attività da svolgere in autonomia ed è organizzato un ciclo di tre lezioni integrative, complementate da un ricevimento plenario online, dedicate ad argomenti che presentano un taglio di tipo quantitativo. Durante le lezioni integrative non sono trattati nuovi argomenti, ma ripresi alcuni temi già trattati a lezione, con l’obiettivo di facilitare l’apprendimento degli aspetti applicativi e di calcolo. La frequenza alle lezioni, ancorché non obbligatoria, è fortemente consigliata e premiata in sede di valutazione. 


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Lavori/Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

La valutazione della preparazione avverrà attraverso due test in itinere e una prova generale.

 

Il punteggio massimo conseguibile attraverso lo svolgimento delle prove in itinere è pari a 1,5 punti e il punteggio massimo conseguibile attraverso la prova generale è pari a 30 punti. La lode è ottenibile con un punteggio minimo pari a 31 punti senza arrotondamento.

 

Le due prove in itinere hanno la finalità di favorire uno studio graduale durante il semestre e di costituire un esempio della porzione d’esame che verrà somministrata sotto forma di domande a risposta multipla (vedi sotto).

 

Ciascuna delle due prove in itinere consisterà in un test composto di venti domande a risposta multipla da svolgere in autonomia tramite il Blackboard di ciascuna classe durante due weekend che saranno indicati nel syllabus dettagliato del corso, disponibile sul Blackboard..

 

Il punteggio derivante da ciascuna delle due prove in itinere sarà sommato senza arrotondamento e sarà aggiunto sempre senza arrotondamento al punteggio conseguito nella prova generale. Il risultato ottenuto nelle prove in itinere è valevole per tutti gli appelli di esame dell’anno accademico 2025-2026.

 

La prova generale consisterà in 20 domande multiple choice e in 3 esercizi. Il punteggio massimo ottenibile rispondendo alle domande multiple choice è pari a 20 punti (1 punto per ciascuna risposta corretta, nessuna penalità per le risposte errate). La parte di esercizi avrà punteggio massimo pari a 10 punti.

 

Gli studenti che risulteranno avere frequentato almeno il 75% delle lezioni del corso nella loro classe avranno diritto ad un ulteriore punto (1 punto), che sarà aggiunto ai punteggi conseguiti nei due test in itinere e nella prova generale. L’accertamento della presenza dello studente avrà luogo tramite l’analisi delle risultanze del registro elettronico del corso, compilato dagli studenti stessi tramite la procedura di “Attendance”, attivata prima dell’inizio della lezione dal docente di classe. 

 

Il punteggio finale sarà pari alla somma arrotondata al numero intero più vicino al risultato conseguito sommando i risultati dei test in itinere al risultato conseguito nella prova generale e all’eventuale punto aggiuntivo legato alla frequenza. Come già detto, gli addendi di tale somma saranno individualmenteconsiderati senza arrotondamenti.

 


STUDENTI NON FREQUENTANTI

La valutazione della preparazione avverrà attraverso due test in itinere e una prova generale.

 

Il punteggio massimo conseguibile attraverso lo svolgimento delle prove in itinere è pari a 1,5 punti e il punteggio massimo conseguibile attraverso la prova generale è pari a 30 punti. La lode è ottenibile con un punteggio minimo pari a 31 punti senza arrotondamento.

 

Le due prove in itinere hanno la finalità di favorire uno studio graduale durante il semestre e di costituire un esempio della porzione d’esame che verrà somministrata sotto forma di domande a risposta multipla (vedi sotto).

 

Ciascuna delle due prove in itinere consisterà in un test composto di venti domande a risposta multipla da svolgere in autonomia tramite il Blackboard di ciascuna classe durante due weekend che saranno indicati nel syllabus dettagliato del corso, disponibile sul Blackboard..

 

Il punteggio derivante da ciascuna delle due prove in itinere sarà sommato senza arrotondamento e sarà aggiunto sempre senza arrotondamento al punteggio conseguito nella prova generale. Il risultato ottenuto nelle prove in itinere è valevole per tutti gli appelli di esame dell’anno accademico 2025-2026.

 

La prova generale consisterà in 20 domande multiple choice e in 3 esercizi. Il punteggio massimo ottenibile rispondendo alle domande multiple choice è pari a 20 punti (1 punto per ciascuna risposta corretta, nessuna penalità per le risposte errate). La parte di esercizi avrà punteggio massimo pari a 10 punti.

 

Il punteggio finale sarà pari alla somma arrotondata al numero intero più vicino al risultato conseguito sommando i risultati dei test in itinere al risultato conseguito nella prova generale. Come già detto, gli addendi di tale somma saranno individualmente considerati senza arrotondamenti.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • Libro di testo: Istituzioni e mercati finanziari per il corso Sistema finanziario (cod. 30006) Università Bocconi, autori F. Mishkin, S. Eakins, E. Beccalli, curato da L. Spotorno, editore Pearson, anno 2021 (2a edizione). Le parti del volume che devono essere preparate ai fini dell’esame sono accuratamente comunicate agli studenti nel programma dettagliato che viene reso disponibile sul Blackboard del corso.
  • Sulla piattaforma e-learning di tutte le classi del corso sono disponibili materiali di supporto allo studio, che peraltro non trattano in alcun modo argomenti diversi e ulteriori da quelli trattati nel libro di testo. Tali materiali - comuni a tutte le classi - sono rappresentati da lucidi  e da esercizi. I lucidi costituiscono un semplice ausilio nell’attività di studio e non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, che resta sempre e comunque il riferimento per la preparazione dell’esame. Gli esercizi sono proposti al fine di verificare la solidità della comprensione degli argomenti di natura applicata/quantitativa oggetto di esercitazione. Gli esercizi più facili sono risolti e commentati in video appositi, sempre resi disponibili sul Blackboard del corso.
  • Fatto salvo che i materiali di base sono comuni e uguali per ciascuna delle classi del corso, i singoli docenti durante la loro lezione possono proporre esempi numerici semplificati o suggerire la lettura di articoli di giornale, rendendo eventualmente disponibili via Blackboard riferimenti a tali esempi/articoli al fine di facililitare la partecipazione alle lezioni e l'apprendimento.  
Modificato il 21/05/2025 12:10
BIEF (6 credits - I/II sem. - OBBC  |  SECS-P/11) - BIEM (6 credits - I/II sem. - OBBC  |  SECS-P/11) - CLMG (6 credits - I/II sem. - OP  |  SECS-P/11)
Course Director:
NICOLA GENNAIOLI

Classes: 14 (I sem.) - 15 (I sem.) - 16 (I sem.) - 17 (I sem.) - 18 (I sem.) - 19 (I sem.) - 31 (I sem.) - 32 (II sem.) - 40 (I sem.) - 41 (I sem.) - 42 (I sem.) - 43 (I sem.)
Instructors:
Class 14: TOMMASO COEN, Class 15: FRANCESCO BRIPI, Class 16: NICOLA GENNAIOLI, Class 17: JOSEFINA CENZON, Class 18: JOSEFINA CENZON, Class 19: TOMMASO COEN, Class 31: NICOLA LIMODIO, Class 32: CLEMENT JONATHAN MAZET-SONILHAC, Class 40: MATTHIAS RODEMEIER, Class 41: MATTHIAS RODEMEIER, Class 42: TOMMASO COEN, Class 43: VITO SCARFO'

Class group/s taught in English

Suggested background knowledge

Mathematics (applied), Management, Accounting and Financial Statement Analysis.

Mission & Content Summary

MISSION

The main objective of this course is to provide the students with a general understanding of the different functions performed by financial markets and institutions and their role in the economic system. We start by giving a brief overview of the functions of the financial system and its connections to the real economy. We then study the functioning of financial markets and the main financial instruments. Finally, we study the economics of different types of financial institutions.

CONTENT SUMMARY

  • The first part of the course analyzes in detail the characteristics of the major financial assets, and describes the institutional characteristics of the markets in which these assets are traded.
  • The second part of the course studies in detail the objectives as well as the organization of the major financial intermediaries (commercial banks, investment banks, mutual funds) that allow to match demand and supply of funds when securities markets do not function perfectly. 

Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Understand the functioning of financial markets and the role of financial institutions within the economic system.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Interpret and assess the role of financial institutions and their behavior within the economic system.

Teaching methods

  • Lectures
  • Individual works / Assignments

DETAILS

Face to face lectures will be recorded and posted online.   There will be four online problem sets and mock exams to allow students to practice. 


Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Oral individual exam
    x

ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

There is one final, multiple choice, exam.   The exam questions are designed to verify the ability of students to identify the economic and legal characteristics of different financial assets, the various segments as well as the functioning of financial markets, and the institutional features and management principles of the different financial intermediaries studied during the course. 


Teaching materials


ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

  • F.S. MISHKIN , S.G. EAKINS, Financial Markets & Institutions, Pearson Education, 2018, 9th edition. 
  • Lecture notes and other materials are made available online on the course webpage. 
Last change 04/06/2025 21:30