30175 - ELEMENTI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI [MATHEMATICS FOR FINANCIAL MARKETS]
Department of Finance
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
 BAI (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-S/06) -  BESS-CLES (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-S/06) -  BIEF (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-S/06) -  BIEM (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-S/06) -  BIG (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-S/06) -  CLEACC (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-S/06) -  CLEAM (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-S/06) -  CLEF (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-S/06) -  WBB (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-S/06)
Course Director:
GABRIELE GURIOLI
	GABRIELE GURIOLI
Conoscenze pregresse consigliate
E' fortemente consigliata la conoscenza della matematica (generale e applicata).
		Mission e Programma sintetico
MISSION
Negli ultimi decenni l'importanza degli strumenti derivati nei mercati finanziari è enormemente aumentata. I futures e le opzioni sono oggi attivamente scambiati in molti mercati borsistici mondiali e diversi altri tipi di derivati sono scambiati fra istituzioni finanziarie, gestori di fondi e nel mercato over-the-counter. Gli strumenti derivati sono essenziali nella gestione dei rischi ma servono a molti altri scopi (per esempio sono incorporati in emissioni obbligazionarie, caratterizzano certi schemi retributivi e sono componenti implicite di alcune opportunità di investimento). In definitiva, la comprensione dei loro aspetti fondamentali è indispensabile a chiunque intenda avviare un percorso professionale nel mondo della finanza moderna. Lo scopo del corso è fornire tale conoscenza di base. In particolare il corso: (1) analizza il funzionamento dei principali tipi di derivati (2) ne esamina gli usi più importanti (3) fornisce allo studente una prima esposizione alle tecniche di pricing dei derivati.
			PROGRAMMA SINTETICO
- Contratti forward.
 - Swap.
 - Opzioni europee e americane.
 - Modello binomiale. Cenno alla formula di Black e Scholes.
 - Introduzione ad alcuni tipi di opzioni esotiche.
 - Cenni introduttivi alla simulazione Monte Carlo.
 
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
			- Descrivere le caratteristiche e il funzionamento dei principali tipi di strumenti derivati.
 - Spiegare le principali e più semplici metodologie di valutazione dei derivati.
 - Illustrare alcuni usi tipici dei derivati (copertura di rischi, semplici applicazioni alla finanza aziendale).
 
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
			- Valutare il prezzo degli strumenti derivati studiati nel corso.
 - Applicare le conoscenze acquisite alla valutazione di alcuni semplici prodotti strutturati.
 - Utilizzare i fogli Excel per implementare a livello introduttivo una valutazione Montecarlo.
 
Modalità didattiche
- Lezioni
 
DETTAGLI
Lezioni frontali.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
  | 
						x | 
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L'esame finale è una prova scritta con domande a risposta aperta di carattere teorico e con esercizi volti a verificare l'effettiva acquisizione da parte dello studente della capacità di valutare correttamente gli strumenti derivati studiati nel corso.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Note didattiche caricate dal docente nella piattaforma Bboard.
		Modificato il 04/12/2024 17:34