50224 - DIRITTO CONTABILE E FISCALE - MODULO 1 (DISCIPLINA GIURIDICA DEL BILANCIO) [TAX AND ACCOUNTING LAW - MODULE 1 (BUDGETING REGULATION)]
Department of Legal Studies
Course taught in Italian
Course Director:
GIOVANNI STRAMPELLI
	GIOVANNI STRAMPELLI
Mission e Programma sintetico
MISSION
Il corso ha per oggetto l’analisi e l’approfondimento delle discipline giuridiche dell’informazione contabile e finanziaria e, segnatamente, del bilancio d’esercizio . Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la comprensione del contenuto e delle finalità degli obblighi informativi imposti alle società di capitali; il corso si propone inoltre di sviluppare la capacità d’analisi critica delle problematiche giuridiche e contabili legate alla redazione e all'utilizzo del bilancio d’esercizio nonché alla sua rilevanza come strumento sia di organizzazione interna della società sia di informazione dei terzi e del mercato in generale.  Il corso è diretto ad integrare e ad ampliare, in prospettiva giuridica, le conoscenze acquisite dai frequentanti nell'ambito di altri insegnamenti che pure affrontano, in diversa ottica, i temi della contabilità e della finanza d’impresa.
			PROGRAMMA SINTETICO
- La disciplina dell’informazione contabile e finanziaria: profili generali.
 - La nozione e la funzione del bilancio d’esercizio. Il bilancio consolidato e i bilanci straordinari.
 - Le fonti del diritto contabile tra legislazione interna e disciplina comunitaria. I principi contabili internazionali IAS/IFRS.
 - La struttura e il contenuto del bilancio d’esercizio. Gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico. La nota integrativa e la relazione sulla gestione.
 - Le clausole generali e i principi generali di redazione.
 - I criteri di valutazione di attività e passività: il criterio del costo storico e i criteri di valutazione concorrenti.
 - La funzione organizzativa del bilancio d’esercizio: la distribuzione dell'utile e la disciplina del patrimonio netto.
 - Gli effetti dell’invalidità della delibera assembleare di approvazione dei conti annuali.
 - Le principali differenze dei principi contabili internazionali IAS/IFRS rispetto alla disciplina codicistica del bilancio d'esercizio.
 
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
			
- comprendere il sistema delle fonti del diritto commerciale.
 - Comprendere i fondamentali criteri di redazione del bilancio d'esercizio e le loro implicazioni giuridiche.
 - Comprendere le conseguenze giuridiche dell'adozione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS.
 - Distingure le principali differenze, dal punto di vista giuridico, degli IAS/IFRS rispetto alla disciplina nazionale.
 - Comprendere il procedimento di approvazione del bilancio e le conseguenze di eventuali irregolarità del medesimo.
 
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
			- Applicare i concetti appresi nel corso a fattispecie concrete.
 - Comunicare, in relazione agli argomenti oggetto del corso, con appropriata terminologia giuridica
 - Risolvere problematiche relative al contenuto ed all'approvazione dei bilanci.
 - Impostare linee difensive in caso di impugnazione delle delibere di approvazione dei bilanci ovvero di azioni di responsabilità legati ai bilanci.
 - Comprendere le motivazioni alla base delle decisioni in materia contabile di giudici e autorità di vigilanza.
 - Comprendere ed elaborare la struttura di operazioni sul capitale sociale, di fusioni e scissioni, di distribuzioni di dividendi e di acquisti di azioni proprie.
 - Comprendere le implicazioni contabili di determinate clausole contrattuali (es.: opzioni put e call).
 - Redigere clausole contrattuali tenendo conto delle loro conseguenze contabili.
 
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
 
DETTAGLI
-
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
  | 
						x | 
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Per tutti gli studenti è prevista una prova finale unica in forma scritta.
L’accertamento delle conoscenze tende a verificare:
— la conoscenza della disciplina e delle nozioni giuridiche relativamente agli istituti esaminati;
— la capacità di analisi ed interpretazione delle norme e dei principi contabili esaminati, nonché di inquadramento e risoluzione di problemi e di adeguata argomentazione;
— la padronanza della corretta terminologia tecnica.
Ai fini della valutazione rilevano tutti gli elementi sopra indicati.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Giovanni Strampelli, Diritto contabile, Giappichelli, Torino, in corso di pubblicazione
Appunti delle lezioni
		Modificato il 01/06/2022 16:15