Course 2022-2023 a.y.

50059 - FILOSOFIA DEL DIRITTO [PHILOSOPHY OF LAW]

Department of Law

Course taught in Italian
Go to class group/s: 19 - 20
CLMG (8 credits - I sem. - OB  |  IUS/20)
Course Director:
FEDERICO JOSE' ARENA

Classi: 19 (I sem.) - 20 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: FEDERICO JOSE' ARENA, Classe 20: FEDERICO JOSE' ARENA


Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso si propone di analizzare i concetti fondamentali del discorso giuridico e si articola in due parti, prendendo in considerazione i due componenti principali del ragionamento giuridico. Nella prima parte, concentrata sulla dimensione normativa, saranno considerati, in particolare, i concetti di norma, principio, fonte del diritto, ordinamento giuridico, antinomia, lacuna, interpretazione, scienza giuridica. Nella seconda parte del corso, concentrata sulla dimensione fattuale, saranno considerati i rapporti fra diritto, verità e scienza. In particolare, verrà trattato il tema del ragionamento probatorio, l’onere e la valutazione della prova. I contenuti del corso hanno la pretesa di riflette gli sviluppi contemporanei del dibattito disciplinare su questi temi e di mostrare la fecondità per la formazione del giurista.

PROGRAMMA SINTETICO

Parte prima:

  • Introduzione: linguaggio giuridico
  • Tipi di norme: regole generali e principi
  • Elementi e caratteristiche degli ordinamenti giuridici
  • Relazioni fra norme 
  • L’interpretazione del diritto 

Parte seconda:

  • Introduzione: la ricerca dei fatti
  • Verità, prova e processo
  • Il ragionamento probatorio
  • Presunzioni e massime d’esperienza
  • La valutazione della prova

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere ed essere in grado di usare in maniera critica i concetti fondamentali dell’analisi giuridica (norma, validità, interpretazione, verità, prova).
  • Elaborare queste conoscenze in modo da assumere un approccio critico con riguardo ad alcune questioni al centro del dibattito teorico (legittimità costituzionale, accertamento di fatti, giustificazione della decisione giudiziaria).

 

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Usare correttamente il linguaggio giuridico di base.
  • Applicare le principali tecniche interpretative e argomentative.
  • Identificare le condizioni per la fondatezza del ragionamento giuridico.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)

DETTAGLI

Durante il corso vengono analizzati sentenze/casi giurisprudenziali sottoposti poi alla discussione in aula. Il caso viene presentato agli studenti; vengono poi illustrate le ragioni a sostegno della premessa normativa e le ragioni a sostegno della premessa fattuale; vengono infine considerate le condizioni per ritenere fondato o meno il ragionamento. L'analisi di ciascun caso si sviluppa mediante la partecipazione attiva degli studenti, ai quali viene richiesto di applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali per sviluppare considerazioni critiche in merito agli argomenti presenti nelle sentenze/casi discussi.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x  
  • Prova individuale orale
    x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • La prova parziale verte sulla prima parte del programma e si compone di due domande aperte. Le domande sono formulate in modo tale da consentire di valutare la capacità dello studente di distinguere e discutere criticamente i concetti fondamentali del discorso giuridico, relativi alla sua dimensione normativa.
  • Chi supera la prova parziale porta all’esame finale soltanto la seconda parte del programma; chi non sostiene o non supera la prova parziale, sostiene invece l’esame orale sull’intero programma del corso.
  • L'esame orale consente di verificare la capacità dello studente di cogliere le caratteristiche distintive del ragionamento giuridico, e di applicare le conoscenze acquisite durante il corso per discutere criticamente le condizioni per la fondatezza di un argomento giuridico.
  • Il peso assegnato alla prova parziale scritta e alla prova finale orale nella valutazione finale è pari, rispettivamente, al 50%. Per gli studenti che non sostengono la prova parziale, il peso della prova orale nella valutazione finale è pari al 100%.

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

I parte del corso:

R. GUASTINI, La sintassi del diritto, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 1-81, pp. 109-136, pp. 227-323 e pp. 389-438.

II parte del corso:

G. TUZET, Filosofia della prova giuridica, 3za ed., Torino, Giappichelli, 2022.

 

Modificato il 20/07/2022 09:57