30174 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE ASSICURAZIONI VITA E DEI FONDI PENSIONE [ECONOMICS AND MANAGEMENT OF LIFE INSURANCE AND PENSION FUNDS]
Department of Finance
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
 BEMACS (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/11) -  BESS-CLES (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/11) -  BIEF (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/11) -  BIEM (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/11) -  BIG (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/11) -  CLEACC (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/11) -  CLEAM (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/11) -  CLEF (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/11) -  WBB (6 credits - II sem. - OP  |   SECS-P/11)
Course Director:
SERGIO PACI
	SERGIO PACI
Mission e Programma sintetico
MISSION
Da tempo il sistema di previdenza italiano, finalizzato a fronteggiare il rischio di sopravvivenza fornendo ai pensionati un adeguato flusso di reddito, è in difficoltà perché le risorse disponibili non consentono più di mantenere gli elevati livelli di copertura offerti in passato. Per coprire almeno in parte questo gap, destinato in prospettiva a crescere, è stato concepito e incentivato ormai da oltre venti anni un sistema di previdenza volontario, privatistico, complementare rispetto a quello obbligatorio. I due sistemi integrati fra loro sono quindi chiamati a fornire un quadro unitario di risorse in età pensionistica. Per favorire la previdenza complementare sono stati previsti numerosi incentivi, normativi e fiscali e si è via via creata  una complessa disciplina che  rende difficile adottare scelte ottimali consapevoli   da parte dei lavoratori. In questo ambito la mission del corso è di fornire conoscenze sistematiche e approfondite sul  sistema di previdenza pubblico, sul  gap da coprire in età post lavorativa e sulle forme di previdenza complementare utilizzabili, in funzione delle diverse esigenze del lavoratore.
			PROGRAMMA SINTETICO
- La crisi del sistema di previdenza obbligatoria, il gap previdenziale.
 - Lo sviluppo della previdenza complementare e delle coperture assicurative vita fornite dalle compagnie di assicurazione.
 - Le caratteristiche e il funzionamento del sistema di previdenza complementare. La vigilanza specifica della Covip. Il finanziamento delle forme di previdenza complementare e l’investimento delle risorse. Le prestazioni. La trasparenza. Il profilo fiscale.
 - Le tipologie di fondi pensione: i fondi chiusi, i fondi pensione aperti, i piani individuali di previdenza. Le fonti istitutive, il sistema di governo, il loro posizionamento competitivo.
 - I criteri di selezione delle informazioni nell’ottica del servizio di consulenza alla clientela.
 
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
			- Descrivere le tendenze del sistema di previdenza obbligatoria.
 - Spiegare le variabili che influenzano la scelta di aderire o non aderire alla previdenza complementare.
 - Illustrare e distinguere le caratteristiche delle diverse forme di previdenza offerte sul mercato ai fini della scelta del lavoratore.
 - Identificare le variabili che influenzano le prestazioni in fase di accumulo e decumulo.
 - Spiegare i vantaggi fiscali.
 
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
			- Valutare il gap previdenziale di un lavoratore utilizzando adeguate fonti informative.
 - Analizzare la convenienza ad aderire alla previdenza complementare.
 - Formulare ipotesi per la scelta fra le forme di previdenza complementare.
 - Esaminare la convenienza di prestazioni alternative in fase di accumulo e di decumulo.
 
Modalità didattiche
- Lezioni online
 
DETTAGLI
Lezioni on line modello sincrono.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
  | 
						x | x | 
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Prova scritta con domande a risposta multipla su temi rilevanti del programma, rivolte a tutti, senza distinzione fra frequentanti e non frequentanti. Voto unico per la prova generale, media dei due voti per quella parziale con un unico arrotondamento. Ogni domanda è articolata in 4 affermazioni, una delle quali è corretta. Viene verificata la capacità di riconoscere i concetti e le nozioni fondamentali riguardanti il programma selezionando la affermazione corretta.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- Il materiale di supporto è costituito da slide o letture rese disponibili in Bboard nel corso dello svolgimento del corso.
 - Il materiale per l'esame è aggiornato ogni anno e viene indicato all'inizio dello svolgimento del corso su Bboard.
 
		Modificato il 28/11/2020 17:12