20259 - PRIVATE BANKING E GESTIONE DEI PATRIMONI ISTITUZIONALI [PRIVATE BANKING AND MONEY MANAGEMENT FOR INSTITUTIONAL INVESTORS]
Department of Finance
Course taught in Italian
ANDREA CESARE RESTI
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- La domanda e l’offerta di servizi di private banking: dimensioni, caratteristiche, strategie.
- La domanda e l’offerta di gestioni istituzionali: dimensioni, caratteristiche, strategie.
- Prodotti e servizi per competere nel private banking.
- Il rapporto con il cliente: misura e rendicontazione delle prestazioni. Il caso degli hedge funds.
- La fatturazione dei servizi e le diverse tipologie di commissioni.
- L’allocazione dei patrimoni tra più gestori.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conoscere la domanda e l’offerta di servizi di private banking, i punti di forza e debolezza dei diversi produttori e l'evoluzione della domanda.
- Conoscere la domanda e l’offerta di gestioni istituzionali.
- Conoscere i principali prodotti e servizi e i fattori distintivi di soddisfazione e di rischio per il cliente.
- Conoscere le diverse tipologie di commissioni praticate.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Confrontare diversi prodotti e servizi, scegliendo quelli più opportuni in relazione al profilo del cliente.
- Misurare la performance di un portafoglio gestito sulla base di diverse tecniche alternative e spiegare i risultati a un cliente.
- Applicare clausole di salvaguardia alle commissioni di gestione, prevedendone l'impatto.
- Allocare patrimoni tra più fondi comuni sulla base delle preferenze del cliente.
- Esaminare in modo critico i prodotti di risparmio gestito.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
DETTAGLI
TESTIMONIANZE E ASSIGNMENT INDIVIDUALI:
Il corso ospita alcune testimonianze di esperti del settore che presentano la propria visione di alcune problematiche emergenti, quindi vengono intervistati dal docente e dagli studenti Gli Studenti, per poter avere un "bonus" di punti per l'esame, possono predisporre in anticipo domande per i testimoni. Le domande selezionate ed effettivamente rivolte al testimone durante la lezione (anche da casa, per gli studenti che seguiranno il corso online) danno luogo al punteggio extra.
ASSIGNMENT DI GRUPPO:
Ogni gruppo dovrà esaminare un cliente, profilarlo e analizzare alcune alternative di investimento disponibili, per esempio in termini di performance passata e commissioni, arrivando a formulare una proposta di portafoglio per il cliente. Per tenere conto delle difficoltà di interazione legate alla didattica a distanza, non ci sarà un numero minimo di partecipanti per gruppo. Gli Studenti verranno comunque aiutati a "unire le forze" attraverso il forum di classe, che consentirà di trovare compagni di gruppo (e più in generale di scambiare esperienze, dubbi, commenti sul corso).
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
|
x | x | |
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Esame scritto, identico per frequentanti e non frequentanti.
Consta di 8 domande a scelta multipla (brevi e oggettive) e di 3 quesiti, anch'essi brevi e molto focalizzati, a risposta aperta. Le domande a risposta multipla varranno nel complesso 16 punti; in generale non è prevista una penalizzazione in caso di risposta errata, che tuttavia potrebbe essere introdotta in alcune specifiche domande e in caso di risposta gravemente errata. I quesiti a risposta aperta varranno nell'insieme 15 punti. Un esame perfetto varrà 31 punti, cioè 30 e lode.
In caso di comportamenti sospetti rilevati da Respondus, lo studente potrebbe essere convocato per un breve orale online.
In caso di errori nell'esame scritto sarà possibile utilizzare il bonus, fino a tre punti, accumulato formulando domande ai testimoni.
Il lavoro di gruppo verrà valutato in base ai contenuti (2/3) e alla presentazione (1/3). Il docente potrà sorteggiare un membro del gruppo chiamato a partecipare alla presentazione orale.
Il risultato dell'esame (80%) e quello del lavoro di gruppo (20%) verranno ponderati per ricavare il voto finale.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- Slides distribuite prima delle singole lezioni.
- Letture obbligatorie e letture consigliate. La lista viene consegnata prima dell'esame parziale.
- Dispense realizzate dal docente distribuite dopo ogni blocco di lezioni affini.