Course 2018-2019 a.y.

50057 - METODI QUANTITATIVI [QUANTITATIVE METHODS]

Department of Decision Sciences

Course taught in Italian
Go to class group/s: 19 - 20
CLMG (8 credits - II sem. - OB  |  4 credits SECS-S/01  |  4 credits SECS-S/06)
Course Director:
GABRIELE GURIOLI

Classi: 19 (II sem.) - 20 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: MAURO D'AMICO, Classe 20: GABRIELE GURIOLI


Class-group lessons delivered  on campus

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso presenta un insieme di strumenti matematici, statistici e probabilistici necessari sia per il percorso formativo e sia per il successivo percorso professionale di un laureato in giurisprudenza. Questi strumenti teorici sono accompagnati e approfonditi attraverso la presentazione di numerose applicazioni di natura economica, aziendale, giuridica e finanziaria, al fine di evidenziare la reale e concreta capacità di informazione di tali strumenti. La contestuale sinergia delle due parti, teorica e applicativa, permette di valorizzare l’uso dello strumento quantitativo all’interno di un qualsiasi processo di tipo decisionale.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Calcolo differenziale di una variabile.
  • Calcolo differenziale di due variabili.
  • Calcolo integrale.
  • Calcolo finanziario.
  • Statistica descrittiva.
  • Calcolo delle probabilità.
  • Teoria delle scelte.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Spiegare i principi fondamentali e le regole di base del calcolo differenziale e integrale.
  • Illustrare i concetti essenziali del calcolo finanziario applicati a semplici tipologie di titoli finanziari e alle scelte d'investimento.
  • Descrivere le più semplici metodologie di elaborazione dei dati della statistica descrittiva.
  • Definire le nozioni e le regole del calcolo delle probabilità con le quali formalizzare situazioni caratterizzate da esiti aleatori.
  • Spiegare la nozione di certo equivalente, essenziale per governare un processo decisionale in condizioni di incertezza.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Applicare le regole del calcolo differenziale e integrale ad alcuni semplici problemi micro e macroeconomici.
  • Calcolare gli indicatori di redditività di semplici titoli finanziari e di opportunità di investimento.
  • Organizzare un piano di ammortamento per l'estinzione di un debito contratto con un soggetto terzo.
  • Costruire le distribuzioni di frequenza di un carattere all'interno di una prefissata popolazione e calcolarne i tipici indicatori sintetici (moda, mediana e media).
  • Utilizzare la nozione di numero aleatorio (e le collegate nozioni di valore atteso e varianza) per affrontare problemi in condizioni di incertezza.
  • Applicare la nozione di certo equivalente a classici problemi di natura assicurativa.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali

DETTAGLI


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Le prove scritte (parziali e generali) consistono in una serie di esercizi e di domande di teoria volti ad accertare le conoscenze teoriche e le abilità applicative dello studente sugli argomenti presentati nel corso.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • M. D’AMICO, L. PECCATI, Metodi quantitativi per giuristi, EGEA (2019).
  • Ulteriori materiali didattici sono resi noti prima dell’inizio dell’insegnamento e caricati nella piattaforma Bboard.
Modificato il 07/06/2018 09:55