Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2007-2008 a.y.

8350 - MANAGEMENT DELL'IMPRESA SOCIALE NON PROFIT E ONG [MANAGEMENT OF SOCIAL AND NO PROFIT ENTERPRISES]


MM-LS - OSI-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - CLEACC-LS - DES-LS - CLEMIT-LS - CLG-LS - M-LS
Department of Social and Political Sciences

Course taught in Italian


Go to class group/s: 31

MM-LS (6 credits - I sem. - AI) - OSI-LS (6 credits - I sem. - AI) - AFC-LS (6 credits - I sem. - AI) - CLAPI-LS (6 credits - I sem. - AI) - CLEFIN-LS (6 credits - I sem. - AI) - CLELI-LS (6 credits - I sem. - AI) - CLEACC-LS (6 credits - I sem. - AI) - DES-LS (6 credits - I sem. - AI) - CLEMIT-LS (6 credits - I sem. - AI) - CLG-LS (6 credits - I sem. - AI) - M-LS (6 credits - I sem. - AI)
Course Director:
GIORGIO FIORENTINI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: GIORGIO FIORENTINI


Obiettivi formativi del corso

Un nuovo attore del sistema socio economico è rappresentato dall’Impresa Sociale(L.118/05).Questa impresa è attiva in ambiti quali: socio assistenziale, sanità, cultura, educazione e formazione, tutela dell’ambiente, formazione universitaria, turismo sociale e nell’ambito di qualsiasi attività ove possono essere coinvolti lavoratori svantaggiati (per esempio disoccupati di lungo periodo) e disabili. Inoltre le aziende private “non profit-imprese sociali” e for profit si integrano con le aziende pubbliche prevalentemente tramite la sussidiarietà orizzontale. Il concetto è: il privato deve avere la libertà e l’autonomia di “intraprendere” in un contesto di regole e governance pubblica. Quindi la sussidiarietà viene analizzata con un approccio economico aziendale. Infatti si vuole studiare il concetto che la sussidiarietà come insieme di principi e di intenti diventa operativa se assume caratteristiche organizzate, strutturate, coordinate, integrate e quindi aziendali tali da configurare una “sussidiarietà aziendale” come strumento di attuazione del principio di sussidiarietà verticale e orizzontale nell’erogazione di servizi pubblici, di pubblica utilità e di risultato sociale integrato con i risultati economici. Peraltro la sussidiarietà è indispensabile a fronte della devolution, dell’applicazione del principio dell’autonomia e del decentramento fiscale. Un sistema misto ove pubblico e privato si integrano.
Infatti a fronte dell'aziendalizzazione della pubblica amministrazione si prospetta una integrazione di tipo aziendale con il privato non-profit-impresa sociale/ for profit e con la cooperazione. Il tutto in un contesto di evoluzione e sviluppo del welfare non solo previdenziale che incrementa il “capitale sociale” dei territori.
La sussidiarieta' aziendale si basa sulla simmetria fra aziende pubbliche e private non profit/ profit/ cooperative e si concretizza nei "leganti" (vincoli e opportunità) delle funzioni aziendali che costituiscono la struttura portante neutrale delle aziende fra loro integrate.


Programma sintetico del corso

I concetti su cui si basa il corso sono:

Il concetto di management della impresa sociale e della sussidiarietà come equilibrio fra sviluppo economico-finanziario e lo sviluppo sociale.

  • Azienda non profit-impresa sociale:definizione e approccio economico aziendale.
  • Azienda privata non profit:definizione e relazione con approccio economico aziendale dell’azienda non profit.L’integrazione fra profit e non profit:rete aziendale.
  • Azienda cooperativa ed approccio economico aziendale.
  • Organizzazione non governativa ed approccio economico aziendale.
  • La sussidiarietà come contesto di riferimento “internazionale” e “nazionale” .
  • La sussidiarietà verticale,orizzontale e famigliare.
  • Il trattato di Maastrich e la sussidiarietà.
  • La “legge Bassanini” .
    La sussidiarietà e il decentramento amministrativo,il federalismo e la devolution.
  • La “sussidiarietà aziendale” nel rapporto fra aziende pubbliche/ private e cooperative.
  • Ambiti di intervento della sussidiarietà aziendale: sanità, educazione, sport e entertainment, ambito socio-assistenziale, sviluppo del territorio, educazione, tutela dei diritti dei cittadini, ricerca e sviluppo.
  • Il "capitale sociale" di un territorio come farrore competitivo del territorio stesso.
  • Gli strumenti di gestione delle funzioni aziendali in logica di sussidiarietà: organizzazione, marketing, gestione del personale, controllo di gestione, ecc.
  • Alla concettualizzazione dominante che la sussidiarietà verticale ed orizzontale si traduce nella sequenzialità operativo-funzionale fra azienda pubblica/azienda pubblica e azienda pubbllica/azienda privata non profit e profit si aggiunge una ulteriore strutturazione del rapporto tramite la connessione fra azienda privata non profit e profit (leggasi priv A e priv A’) con azienda privata non profit o profit(leggasi B e B’). Questa relazione si giustifica perchè storicamente e prioritariamente l’erogazione di servizi di utilità pubblica poteva essere effettuata su input privato e tramite outcome privato.
  • Il vettore degli obiettivi nelle Ong: definizione e contenuti.
    Struttura organizzativa e governance delle aziende Non profit, ong, cooperative.
  • L’informazione extracontabile nelle non profit e nelle ong.
  • Il bilancio socio economico e la rilevazione dell’intangible asset.
    Il bilancio di “sussidiarietà” .
  • Il rapporto fra imprese e non profit/ong in logica di investimento: determinazione degli indicatori di redditività.


    Testimonianze di operatori del settore e dibattito sulle esperienze.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Prova orale

  • G. Fiorentini, Impresa Sociale e Sussidiarietà, Franco Angeli, ed.2006
  • Materiale didattico a cura del docente disponibile nel sito del corso 

E' possibile un lavoro integrativo personale concordato con il docente con valutazione ad hoc

Non sono previste prove intermedie


Testi d'esame

Per i frequentanti

  • G.Fiorentini, Impresa Sociale e Sussidiarietà, Franco Angeli, ed.2006 (cap. 6 e allegati, 9-10-11-12)

Per i non frequentanti

  • G.Fiorentini, Impresa Sociale e Sussidiarietà, Franco Angeli, ed 2006 (completo)
  • Materiale didattico a cura del docente disponibile nel sito del corso

 

Modificato il 10/04/2007 10:45