Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2016-2017 a.y.

50059 - FILOSOFIA DEL DIRITTO [PHILOSOPHY OF LAW]


CLMG
Department of Law

Course taught in Italian


Go to class group/s: 19 - 20

CLMG (9 credits - I sem. - OB  |  IUS/20)
Course Director:
DAMIANO CANALE

Classi: 19 (I sem.) - 20 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: DAMIANO CANALE, Classe 20: DAMIANO CANALE


Obiettivi formativi del corso

Il corso si articola in due parti. La prima parte, a carattere istituzionale, si propone di analizzare i concetti fondamentali del discorso giuridico. Sono considerati, in particolare, i concetti di norma, principio, situazione giuridica soggettiva, fonte del diritto, ordinamento giuridico, antinomia, lacuna, interpretazione, scienza giuridica.
La seconda parte del corso concentra invece l’attenzione sul rapporto tra diritto e moralità pubblica alla luce di alcuni casi paradigmatici di conflitto tra norme giuridiche e norme morali. Dopo aver considerato le principali teorie del diritto contemporanee (giusnaturalismo, giuspositivismo e neo-costituzionalismo) alla luce delle teorie meta-etiche ad esse sottese, sono affrontati, in particolare, il problema dell’eutanasia, dell’emigrazione e della pena di morte, al fine di chiarire in che modo l’adesione a una certa teoria del diritto condizioni il modo di accostarsi a questi problemi.


Risultati di Apprendimento Attesi
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento

Programma sintetico del corso

Parte prima:

  • Il rapporto tra diritto e morale.
  • Il linguaggio giuridico.
  • Le norme giuridiche.
  • I sistemi giuridici.
  • L'interpretazione giuridica.

Parte seconda:

  • Conflitti normativi nel mondo contemporaneo.
  • Fine vita ed eutanasia.
  • Immigrazione.
  • Pena di morte.

Modalità didattiche
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche

Modalità di accertamento dell'apprendimento
Clicca qui per visualizzare le modalità di accertamento dell'apprendimento

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

L’esame di articola in una prova intermedia in forma scritta (opzionale) e in una prova finale in forma orale. La prova intermedia verte sulla prima parte del programma e si compone di due domande aperte. Chi supera la prova intermedia può portare all’esame finale soltanto la seconda parte del programma; chi non sostiene o non supera la prova intermedia, sostiene invece l’esame orale sull’intero programma del corso. Il voto conseguito nella prova intermedia è valido per l’intero anno accademico ma può essere utilizzato una sola volta: nel caso l’esame orale non venga superato al primo tentativo, il candidato dovrà portare l’intero programma a partire dall’appello successivo. Durante il corso gli studenti potranno inoltre effettuare dei lavori di gruppo (opzionali); sulla base della valutazione di questi lavori, il voto conseguito nella prova orale potrà essere aumentato fino a 2 punti. Il voto finale sarà determinato dalla media dei voti conseguiti nella prova intermedia e nella prova orale.


Testi d'esame

I parte del corso:

  • R. GUASTINI, La sintassi del diritto, Torino, Giappichelli, 2014, seconda edizione, (pp. 1-143, pp. 219-315 e pp. 375-430).

II parte del corso:

  • Dispensa e altri materiali messi a disposizione degli studenti mediante la piattaforma e-learning.

Letture consigliate:

  • H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Torino, Einaudi, 2000.
  • A. ROSS, Diritto e giustizia, Torino, Einaudi, 2000.
  • R. DWORKIN, I diritti presi sul serio, Bologna, il Mulino, 2010.
  • J. FINNIS, Legge naturale e diritti naturali, Torino, Giappichelli, 1996.
  • U. SCARPELLI, Cos'è il positivismo giuridico?, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997.
Modificato il 21/03/2016 12:31