Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2017-2018 a.y.

30270 - FINANZA AZIENDALE E SISTEMA FINANZIARIO [CORPORATE FINANCE AND FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS]


CLEACC
Department of Finance

Course taught in Italian


Go to class group/s: 11 - 12

CLEACC (9 credits - II sem. - OB  |  5 credits SECS-P/09  |  4 credits SECS-P/11)
Course Director:
MAURIZIO DALLOCCHIO

Classi: 11 (II sem.) - 12 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 11: MAURIZIO DALLOCCHIO, Classe 12: MAURIZIO DALLOCCHIO


Obiettivi formativi del corso
Il corso è stato completamente rinnovato, a partire dall’a.a. 2015-2016, integrando ora due parti: la prima dedicata al funzionamento del sistema finanziario, la seconda focalizzata sulle principali tematiche della finanza aziendale.
Con riferimento al primo macro tema, il corso si propone di fornire le conoscenze e i metodi di base per capire il ruolo dell’attività finanziaria all’interno dei sistemi economici insieme al funzionamento del sistema finanziario nel suo complesso.
Nella seconda parte del corso, l’obiettivo è di introdurre gli studenti al mondo della finanza d’azienda, proponendo loro sia i principali modelli teorici, sia alcune importanti applicazioni nella realtà.


Risultati di Apprendimento Attesi
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento

Programma sintetico del corso
Per quanto riguarda la prima parte del corso i contenuti coprono quattro macro-tematiche: la prima riguarda un quadro d’insieme del sistema finanziario, la seconda approfondisce il tema degli intermediari finanziari, la terza si occupa dei mercati e degli strumenti finanziari e la quarta conclude, facendo riferimento al ruolo della banca centrale, senza trascurare l’impatto dell’attuale crisi finanziaria.
Per la seconda parte del corso I contenuti sono articolati in quattro blocchi: l’analisi finanziaria come base per la comunicazione dei risultati di gestione ai mercati; la programmazione finanziaria di breve e lungo termine; la valutazione dei progetti di investimento (capital budgeting); i finanziamenti d’azienda e le scelte di struttura finanziaria. Sinteticamente, infine, si darà conto delle principali logiche che ispirano la valutazione d’azienda.

Modalità didattiche
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche

Modalità di accertamento dell'apprendimento
Clicca qui per visualizzare le modalità di accertamento dell'apprendimento

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
La valutazione dell’apprendimento per i frequentanti avviene in due prove in forma scritta, ciascuna delle quali è composta da uno o più esercizi, che pesano per il 40% del voto, e da domande chiuse a scelta multipla che pesano per il 60%. Le prove durano orientativamente 60 minuti.
  • La prima prova parziale ha luogo al termine delle prime 16 lezioni. Si tratta di una prova non obbligatoria, lo studente volendo può sostenere l’intero esame in sede di seconda prova finale.
  • Per la seconda prova finale, gli studenti possono decidere se svolgere
    • L’esame relativo alla seconda parte del programma, che può essere sostenuto solo da chi ha superato la prima prova intermedia. In questo caso la valutazione finale è  la media aritmetica delle due prove, approssimata per eccesso. L’esame si considera superato solo se entrambe le prove risultano sufficienti;
    • L’esame relativo all’intero programma, unica alternativa per chi non avesse sostenuto la prima prova oppure avesse riportato una valutazione insufficiente nella stessa; alternativa possibile, infine, per chi avesse avuto una valutazione sufficiente nella prima prova, ma non fosse soddisfatto del voto. In questo caso la valutazione finale sarà solo quella conseguita in questa prova.
Non è prevista la possibilità di sostenere alcuna integrazione.
Qualsiasi valutazione raggiunta (purché sufficiente) viene registrata automaticamente senza alcuna eccezione.
Qualora a seguito dell’avvenuta registrazione, la segreteria dovesse verificare il mancato conseguimento dei crediti formativi necessari al sostenimento dell’esame in oggetto, il voto viene annullato d’ufficio dalla segreteria centrale. Non è pertanto possibile consentire allo studente una successiva registrazione del voto conseguito.

Per i non frequentanti
La valutazione dell’apprendimento per i non frequentanti avviene attraverso un esame in forma scritta, con la medesima struttura della modalità descritta per i frequentanti.
Non è prevista la possibilità di sostenere alcuna integrazione.
I risultati ottenuti sono validi nel solo appello in cui si sostiene l’esame. Il materiale didattico oggetto d’esame comprende i capitoli indicati nel programma analitico.
Relativamente agli esami di profitto si fa notare inoltre che al fine di evitare disparità di trattamento nei confronti degli studenti, durante lo svolgimento delle prove d'esame il docente/tutor non risponde a domande che prevedono una risposta personale, ma solo a quelle che vengono esposte alla classe nel suo complesso.
Al fine di poter visionare la prova, lo studente deve spedire una mail ai tutor di riferimento con la relativa richiesta, motivata.


Testi d'esame
  •  F. ARNABOLDI, M. NOERA, Sistema Finanziario, Università Bocconi, Cleacc 2017.
  •  P.L. FABRIZI, Finanza, Milano, Egea, 2014, II edizione.
  •  M. DALLOCCHIO (a cura di), Finanza Aziendale per il Cleacc, Milano, Egea, 2017.

Prerequisiti
Si presume che gli studenti frequentanti il corso abbiano un’adeguata conoscenza dei temi legati all’analisi di bilancio, nonché delle tecniche di base di matematica finanziaria legate ai processi di attualizzazione e capitalizzazione.
Modificato il 12/05/2017 10:07