Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2016-2017 a.y.

30249 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO I (STORIA DEL TEATRO) [METHOD AND RESEARCH IN ARTS II - MODULE I (HISTORY OF THEATRE)]


CLEACC
Department of Social and Political Sciences

Course taught in Italian


Go to class group/s: 31

CLEACC (6 credits - I sem. - OBS  |  L-ART/05)
Course Director:
SILVIA BOTTIROLI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: SILVIA BOTTIROLI


Obiettivi formativi del corso

Il corso introduce gli studenti alla conoscenza del teatro, della danza e delle arti performative contemporanee, fornendo loro e costruendo insieme a loro gli strumenti teorici e critici necessari per orientarsi nelle arti sceniche, dei loro linguaggi specifici e delle loro relazioni con altre discipline artistiche e campi del sapere.
Le arti performative sono intese nel loro insieme come soggetti di pensiero che sviluppano specifiche forme di ricerca e operano all’interno della società partecipando alla dimensione politica: è obiettivo del corso, pertanto, sensibilizzare gli studenti alle forme in cui esse costituiscono sfere pubbliche in cui una nuova comprensione dell’esistente possa essere prodotta, condivisa e discussa, anche generando azioni creative volte al cambiamento. In questo senso, un’attenzione particolare è rivolta all’analisi della spettatorialità nelle arti sceniche contemporanee.


Risultati di Apprendimento Attesi
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento

Programma sintetico del corso
Gli studenti sono introdotti al problema del guardare a teatro, anche in una prospettiva storica e filosofica, e al performativo come al contesto in cui la compresenza di attori e spettatori genera una specifica forma di comunità e di relazione. In particolare, attraverso alcuni testi fondamentali che vengono dalla filosofia politica, dalla teoria dell’arte e dagli studi sulle forme del performativo, si lavora insieme agli studenti sulle forme di spettatorialità proposte dalle arti sceniche contemporanee e sulle loro implicazioni. Vengono così affrontati, attraverso la lente della spettatorialità, le maggiori questioni legate a come le arti sceniche producano immaginari e opere, e anche specifiche forme di conoscenza e di senso, partecipando al contempo al complesso processo culturale della costruzione democratica.
I materiali di studio sono costituiti da testi di artisti e teorici del secondo Novecento e contemporanei, da opere d’arte, filmati, mostre e spettacoli, e da saggi critici e storici sulle arti performative. Il corso prevede anche analisi di case studies e incontri con artisti, critici e operatori teatrali.

Modalità didattiche
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche

Modalità di accertamento dell'apprendimento

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Le modalità d’esame sono diverse per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
La partecipazione al corso come frequentante prevede, oltre alla presenza in classe e possibilmente alla partecipazione agli spettacoli proposti dalla docente, la scrittura di un breve saggio (tra le 3.000 e le 6.000 parole) dedicato all’approfondimento di un tema o testo analizzato durante il corso, da consegnarsi alla docente entro il 15 dicembre 2016. Gli studenti frequentanti sosterranno quindi un esame orale basato sugli appunti delle lezioni e sui testi in bibliografia d’esame, gli spettacoli e i materiali analizzati insieme alla docente durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale basato sulla bibliografia d’esame, che comprende per loro anche lo studio di testi aggiuntivi, e sono tenuti a mettersi in contatto con la docente in anticipo per ricevere le indicazioni relative alle modalità d’esame.
Non sono previste prove parziali.

Testi d'esame
La bibliografia d’esame, costituita da saggi teorici e critici e da dispense a cura della docente, sarà fornita a inizio corso.
Tra gli autori e i testi affrontati vi saranno (parti di) Jacques Rancière (Lo spettatore emancipato); Jill Dolan (Utopia in Performance. Finding Hope At The Theatre), Chantal Mouffe (Politica agonistica e pratiche artistiche); Claire Bishop (Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell’arte partecipativa).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a mettersi in contatto con la docente prima di sostenere l’esame per ricevere la bibliografia specifica e le indicazioni sui testi aggiuntivi che saranno oggetto del colloquio d’esame.
Modificato il 21/03/2016 12:31