30189 - FINANZA STRAORDINARIA (LISTING E EMISSIONI SUL MERCATO PRIMARIO) [CORPORATE FINANCIAL ADVISORY (LISTING AND PRIMARY MARKET ISSUES)]
CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - BIEMF
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
PAOLO MAURIZIO IOVENITTI
- Il mercato finanziario primario (definizione generale e inquadramento con connotazione mobiliare - nell’area straordinaria della Finanza Aziendale; efficienza e spessore; ambito normativo e regolamentare, nazionale e internazionale; attori [società emittenti (quotate e non)(società azionarie e srl), intermediari, sottoscrittori (retail/soci o terzi, institutional, investitori qualificati, venture capitalist, private equity/fondi chiusi, investitori industriali, management/dipendenti), organi tecnici e di controllo, consorzi, advisor, analisti, agenzie di rating].
- L’emissione diretta di nuovi titoli azionari (effettuata da società quotate e non quotate; volumi, prezzi/costi e tipologie di titoli; la reazione del mercato all’emissione).
- L’emissione mediata di nuovi titoli azionari (warrant).
- L’emissione diretta di nuovi titoli obbligazionari (volumi, prezzi/costi e tipologie di titoli (obbligazionari e di debito; la reazione del mercato all’emissione).
- L’emissione mediata di nuovi titoli obbligazionari (obbligazioni bancarie e cartolarizzazioni).
- L’emissione di nuovi titoli ibridi (volumi, prezzi/costi e tipologie di titoli/obbligazioni convertibili, obbligazioni cum warrant, LYON; la reazione del mercato all’emissione).
- Le tecniche distributive: offerta in opzione; offerta in prelazione; emissione destinata; offerta pubblica di sottoscrizione (OPS); offerta pubblica di vendita e di sottoscrizione (OPVS); Initial Public Offering (IPO); collocamento privato; aste.
Per la proficua partecipazione al Corso è opportuno che gli studenti interessati abbiano precedentemente superato l’esame di Finanza Aziendale ed eventualmente anche di Diritto Commerciale.