Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2017-2018 a.y.

30031 - ECONOMIA INDUSTRIALE [INDUSTRIAL ECONOMICS]


CLEAM - CLEF - BESS-CLES
Department of Economics

Course taught in Italian


Go to class group/s: 13 - 14

CLEAM (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/06) - CLEF (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/06) - BESS-CLES (6 credits - I sem. - OB  |  SECS-P/06)
Course Director:
CHIARA FUMAGALLI

Classi: 13 (I sem.) - 14 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 13: MONICA BONACINA, Classe 14: MICHELE POLO


Obiettivi formativi del corso
L'economia industriale fa uso dell'analisi economica per studiare il funzionamento dei mercati non perfettamente concorrenziali (monopolio e oligopolio). Il corso analizza le scelte attuate dalle imprese in tali mercati e gli effetti di queste decisioni sull’esito del mercato e sul benessere sociale. Le principali domande a cui il corso dà risposta sono
  • Quali sono le fonti del potere di mercato?
  • Quali strategie possono essere adottate dalle imprese per acquisire o mantenere potere di mercato?
  • Quali sono le conseguenze del potere di mercato e qual è il ruolo dell’operatore pubblico in relazione ad esso?
A tal fine, vengono discussi in classe i principali modelli sviluppati dalla letteratura teorica, affiancati da esempi e casi relativi a settori specifici. Il corso si propone di offrire agli studenti una piena comprensione dei principali temi che si presentano nell'analisi della concorrenza nei mercati e di stimolare l’applicazione dei concetti teorici all’analisi di casi concreti.

Risultati di Apprendimento Attesi
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento BESS-CLES

Programma sintetico del corso
  • Concorrenza oligopolistica (modello di Bertrand; modello di Cournot).
  • Differenziazione e posizionamento del prodotto.
  • Gli accordi collusivi.
  • Fusioni orizzontali.
  • Costi di entrata e struttura del mercato.
  • Barriere strategiche all'entrata.
  • Intervento di Policy.

Modalità didattiche
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche BESS-CLES

Modalità di accertamento dell'apprendimento

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i frequentanti

La valutazione finale è basata sulla partecipazione attiva alle lezioni (20%) e sulla prova d’esame (80%). La prova d’esame si svolge in forma scritta e può essere sostenuta in un'unica prova generale alla fine del corso (o nelle date successive indicate dal calendario) oppure in due prove parziali (da svolgersi esclusivamente nelle date indicate dal calendario). Ciascuna prova parziale conta il 40% del voto finale.


Per i non frequentanti

La valutazione finale è basta esclusivamente sulla prova d’esame, che può essere svolta nelle due prove parziali oppure in un’unica prova generale.
La prova d’esame è costituita da esercizi, domande aperte e affermazioni da commentare.
Gli studenti che ottengono un voto insufficiente nella prima prova parziale, non sono ammessi alla svolgimento della seconda, ma possono svolgere la prova generale delle date indicate dal calendario.

Gli studenti che ottengono un voto sufficiente nella prima prova parziale, ma che non si iscrivono alla seconda, o non si presentano in aula il giorno della seconda, perdono il voto ottenuto nella prima prova e dovranno sostenere la prova generale nelle date indicate in calendario.


Testi d'esame
  • M. MOTTA, M. POLO, Antitrust e politica della concorrenza, Il Mulino, 2005.
Modificato il 21/06/2017 12:05