50095 - DIRITTO COMPARATO PRIVATO [COMPARATIVE PRIVATE LAW]
CLMG
Department of Law
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Course Director:
ATTILIO GUARNERI
ATTILIO GUARNERI
Obiettivi formativi del corso
Il punto di partenza è rappresentato dall’esigenza di studiare il diritto, superando il c.d. “guscio di lumache” (Schneckenhäusern), rappresentato dai diritti territoriali e arrivare ad un’analisi del diritto non condizionata da limiti spazio-temporali.
Il corso ha per oggetto un’informazione generale sui principali sistemi giuridici del mondo contemporaneo che un tempo venivano universalmente raggruppati nelle grandi famiglie di civil law, di common law, dei diritti socialisti e ex-socialisti, dei diritti islamici e dei sistemi religiosi e tradizionali. Tale classificazione, come è noto, è in via di superamento.
Tale informazione si articola, per ciascuna famiglia, in cenni sulla formazione storica dei singoli sistemi, sulla struttura del diritto, sul complesso delle fonti del diritto e sui metodi di interpretazione.
Particolare attenzione viene prestata alle due famiglie di civil law e di common law, ai diritti dei paesi aderenti all’Unione Europea, al diritto di quest’ultima e al recente “common frame of reference”, ai rapporti molteplici che legano lingua e diritto e ai problemi connessi alle traduzioni di testi giuridici stranieri.
Una parte del corso è destinata infine allo studio del c.d. “contratto alieno” e cioè a quella tipologia di contratti pensata e scritta sulla base di modelli angloamericani e trapiantata e operante negli ordinamenti europeo-continentali.
Scopo ulteriore del corso è quello di consentire una migliore conoscenza del nostro sistema giuridico, utilizzando il metodo della comparazione, con particolare riguardo al ruolo dei singoli formanti o componenti, alla circolazione dei modelli, alla valorizzazione dei dati nascosti e, ove possibile, anche una migliore conoscenza delle regole che presiedono al funzionamento e all’evoluzione del diritto in generale e in particolare del diritto dell’impresa e del mercato.
Il corso ha per oggetto un’informazione generale sui principali sistemi giuridici del mondo contemporaneo che un tempo venivano universalmente raggruppati nelle grandi famiglie di civil law, di common law, dei diritti socialisti e ex-socialisti, dei diritti islamici e dei sistemi religiosi e tradizionali. Tale classificazione, come è noto, è in via di superamento.
Tale informazione si articola, per ciascuna famiglia, in cenni sulla formazione storica dei singoli sistemi, sulla struttura del diritto, sul complesso delle fonti del diritto e sui metodi di interpretazione.
Particolare attenzione viene prestata alle due famiglie di civil law e di common law, ai diritti dei paesi aderenti all’Unione Europea, al diritto di quest’ultima e al recente “common frame of reference”, ai rapporti molteplici che legano lingua e diritto e ai problemi connessi alle traduzioni di testi giuridici stranieri.
Una parte del corso è destinata infine allo studio del c.d. “contratto alieno” e cioè a quella tipologia di contratti pensata e scritta sulla base di modelli angloamericani e trapiantata e operante negli ordinamenti europeo-continentali.
Scopo ulteriore del corso è quello di consentire una migliore conoscenza del nostro sistema giuridico, utilizzando il metodo della comparazione, con particolare riguardo al ruolo dei singoli formanti o componenti, alla circolazione dei modelli, alla valorizzazione dei dati nascosti e, ove possibile, anche una migliore conoscenza delle regole che presiedono al funzionamento e all’evoluzione del diritto in generale e in particolare del diritto dell’impresa e del mercato.
Risultati di Apprendimento Attesi
Programma sintetico del corso
- Introduzione alla comparazione giuridica.
- La nozione di diritto comparato.
- Vicende storiche della comparazione giuridica.
- Il metodo della comparazione.
- Lingua, diritto e traduzione giuridica.
- Le famiglie o gruppi di sistemi.
- Sistemi giuridici di civil law: loro storia, formazione ed evoluzione con particolare riguardo al modello francese e a quello tedesco.
- Sistemi giuridici di common law: loro storia, formazione ed evoluzione con particolare riguardo al modello britannico e a quello statunitense.
- Le scuole giuridiche di Law and Economics, di Law and Development, di Law and Literature e di Law and Sciences, i movimenti dei Critical Legal Studies, di Legal Origins e di Law and Finance.
- Cenni sui sistemi giuridici dei paesi socialisti ed ex-socialisti, dei paesi islamici e dei sistemi tradizionali cinese, giapponese e indiano.
- Il "contratto alieno".
Modalità didattiche
Modalità di accertamento dell'apprendimento
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame finale in forma scritta. Non sono previste prove intermedie.
La prova finale consiste in:
La prova finale consiste in:
- 2 domande a risposta aperta (viene attribuito il punteggio massimo di 10 punti perciascuna domanda - si veda il file Esempi domande in Blackboard);
- 11 domande a risposta multipla (per ciascuna vi sono 4 alternative, di cui solo una corretta - si veda il file Esempi domande in Blackboard).
La durata della prova è di 45 minuti. Alle risposte sbagliate non viene attribuita penalità, per cui una risposta sbagliata equivale ad una risposta omessa. E’ possibile ritirarsi prima del termine della prova. Il voto non può essere rifiutato. Al punteggio conseguito nella prova scritta viene sommato il punteggio eventualmente ottenuto attraverso la redazione di un elaborato avente ad oggetto un tema di carattere comparatistico (c.d. tesina: si vedano le istruzioni contenute nel file tesine in Blackboard). La redazione della tesina è facoltativa.
Alla tesina viene attribuito un punteggio da 0 a 3 punti, a seconda della qualità del lavoro (3 punti sono assegnati solo a lavori giudicati eccellenti). La tesina deve essere consegnata al docente in formato cartaceo (si veda il file tesine su Blackboard).
Testi d'esame
- A. GUARNERI, Lineamenti di diritto comparato, Padova, Cedam, ultima edizione
- G. DE NOVA, Il contratto alieno, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
Prerequisiti
Si ricorda che per sostenere l’esame di Diritto privato comparato è fortemente consigliato il superamento preventivo degli esami di Diritto privato e di Diritto costituzionale.
Modificato il 28/09/2017 08:58