Course 2017-2018 a.y.

50181 - TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE GIURIDICA E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO [LEGAL ARGUMENTATION AND ECONOMIC ANALYSIS OF LAW]


CLMG

Department of Law

Course taught in Italian

Go to class group/s: 19 - 20
CLMG (8 credits - II sem. - OB  |  IUS/20)
Course Director:
GIOVANNI TUZET

Classi: 19 (II sem.) - 20 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: GIOVANNI TUZET, Classe 20: GIOVANNI TUZET


Obiettivi formativi del corso

Alla fine della prima parte del corso gli studenti dovranno:
  • conoscere le principali tecniche di interpretazione e argomentazione nel campo del diritto;
  • saper analizzare e valutare criticamente il ragionamento giudiziale, applicando gli strumenti metodologici proposti e discussi.

Alla fine della seconda parte del corso gli studenti dovranno:
  • conoscere le nozioni teoriche relative all’efficienza e all’analisi del diritto in termini di costi e benefici;
  • saper applicare tali nozioni a casi concreti e discuterne criticamente

Risultati di Apprendimento Attesi
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento

Programma sintetico del corso

Il corso è diviso in due parti.
La prima ha lo scopo di introdurre lo studente alle tecniche interpretative e argomentative nel campo del diritto, esaminando i principali argomenti dell’interpretazione e le più importanti forme di ragionamento giuridico e giudiziale.
La seconda parte intende offrire un’introduzione all’analisi economica del diritto e alle sue principali correnti fra cui, in particolare, l’approccio del “nudge”. Verranno forniti i principali strumenti di analisi del diritto in termini di efficienza, ma anche strumenti critici di tale analisi e della riduzione dei problemi giuridici a questioni economiche.

Modalità didattiche
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche

Modalità di accertamento dell'apprendimento

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

La prova di TAG sarà costituita da un quesito teorico e una sentenza da analizzare e valutare criticamente con le nozioni discusse nel corso.
La prova di AED sarà costituita da un quesito teorico e da un caso da risolvere applicando gli strumenti discussi nel corso.

In ogni caso l’esame sarà scritto, con due modalità alternative: prove intermedie o prova generale.

Le prove intermedie verteranno sul programma corrente, ma potranno essere sostenute anche dagli studenti in debito d’esame o iscritti a vecchi codici (50031, 6084); questi studenti potranno selezionare il programma corrente anche in sede di iscrizione all’esame generale.

Nell’iscriversi agli esami generali del 4/6, 4/7 e 30/8 del 2018 gli studenti in debito o iscritti a vecchi codici dovranno indicare il programma che intendono portare, selezionando una di queste opzioni:
- cod. 50181
1) programma a.a. 2017/18
2) programma a.a. 2016/17
- cod. 50031
1) programma a.a. 2017/18
2) programma a.a. 2016/17 (proff. Arena - Denozza - Silvestri)
3) programma a.a. precedenti al 2016/17 (prof. Tuzet)
- cod. 6084
1) programma a.a. 2017/18
2) programma a.a. frequentato.
Gli studenti iscritti al cod. 5073 dovranno invece contattare il docente responsabile del corso per concordare un programma d’esame.

Chi otterrà la sufficienza in una sola prova intermedia dovrà sostenere l’esame generale.
Chi otterrà la sufficienza in una sola parte dell’esame generale dovrà sostenere nuovamente l’intero esame.
Il voto finale sarà determinato dalla media aritmetica dei voti nelle due parti, purché sufficienti.

Le prove d’esame verranno valutate secondo tre criteri:
1) correttezza dei contenuti
2) organizzazione delle risposte
3) completezza delle considerazioni.
A ciascuna di queste tre voci verranno attribuiti fino a 10 punti.

Testi d'esame

I parte del corso (TAG)

F. SCHAUER, Il ragionamento giuridico. Una nuova introduzione, Roma, Carocci, 2016.
V. VELLUZZI, Le Preleggi e l’interpretazione, Pisa, ETS, 2013.
Diapositive e materiali on-line messi a disposizione attraverso lo spazio Blackboard.

II parte del corso (AED)

R. THALER, C. SUNSTEIN, Nudge. La spinta gentile, Milano, Feltrinelli, 2009, pp. 7-47, 181-188, 206-218.
C. SUNSTEIN, Effetto nudge, Milano, Università Bocconi Editore, 2015.
Diapositive e materiali on-line messi a disposizione attraverso lo spazio Blackboard
Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)
Modificato il 15/01/2018 16:24