20246 - ANALISI E VALUTAZIONE DELLE INFORMAZIONI DI MERCATO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI [INFORMATION AND FINANCIAL REPORTING OF BANKS AND INSURANCE COMPANIES: ANALYSIS AND EVALUATION]
CLMG - M - IM - MM - AFC - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT - GIO
Department of Finance
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
CLMG (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/11) - M (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/11) - IM (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/11) - MM (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/11) - AFC (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/11) - CLEFIN-FINANCE (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/11) - CLELI (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/11) - ACME (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/11) - DES-ESS (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/11) - EMIT (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/11) - GIO (6 credits - I sem. - OP | SECS-P/11)
Course Director:
STEFANO ZORZOLI
STEFANO ZORZOLI
Obiettivi formativi del corso
Le norme regolamentari in tema di disclosure e di market discipline relativamente al settore finanziario comportano per le banche e per le compagnie di assicurazione obblighi specifici in tema di informazioni societarie. Queste ultime sono messe a disposizione degli analisti finanziari, degli investitori e delle autorità di controllo, attraverso il bilancio e altri documenti aziendali.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere, elaborare e interpretare adeguatamente le sopra citate informazioni, così da identificare le componenti delle performance aziendali (in termini di redditività e di equilibrio patrimoniale e finanziario), in funzione della natura e del livello dei rischi in essere, delle caratteristiche dell’esistente modello di business e del contenuto delle strategie aziendali.
Le parole chiave collegate ai temi tratti nel programma del corso sono le seguenti, riferite alle banche e alle compagnie di assicurazione: informazioni societarie, bilancio e analisi di bilancio, analisi di redditività, analisi della performance, rischi finanziari, modelli di business, strategie aziendali.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere, elaborare e interpretare adeguatamente le sopra citate informazioni, così da identificare le componenti delle performance aziendali (in termini di redditività e di equilibrio patrimoniale e finanziario), in funzione della natura e del livello dei rischi in essere, delle caratteristiche dell’esistente modello di business e del contenuto delle strategie aziendali.
Le parole chiave collegate ai temi tratti nel programma del corso sono le seguenti, riferite alle banche e alle compagnie di assicurazione: informazioni societarie, bilancio e analisi di bilancio, analisi di redditività, analisi della performance, rischi finanziari, modelli di business, strategie aziendali.
Programma sintetico del corso
- Modelli di business, strategie aziendali e rischi tipici delle banche e delle compagnie di assicurazione.
- Natura e contenuto delle informazioni quantitative, di bilancio ed extra-bilancio, prodotte e diffuse dalle banche e dalle compagnie di assicurazione, per obbligo normativo o per scelta aziendale, normalmente utilizzate dagli analisti finanziari, dagli investitori, dalle autorità di controllo.
- Finalità e contenuti delle metodologie di analisi della performance aziendale: misura e interpretazione delle condizioni di redditività e di equilibrio patrimoniale, in funzione dei rischi assunti e delle caratteristiche operative.
- Approfondimenti: analisi dei dati di settore sulla base delle informazioni pubbliche sulle banche e sulle compagnie di assicurazione; informazioni relative a operazioni particolari (per esempio: le cartolarizzazioni); le stime sul valore del capitale economico nel caso di operazioni di riassetto societario.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Gli esami si svolgono in forma scritta, con modalità “domande aperte”.
Relativamente alla parte “banche”, è previsto un assignment individuale facoltativo, che consente un eventuale incremento (e comunque mai una riduzione) del voto finale fino a 2/30 (due trentesimi).
Gli studenti possono optare per il sostenimento di una prova parziale.
Le modalità di esame sono le stesse per studenti frequentanti e non frequentanti.
Relativamente alla parte “banche”, è previsto un assignment individuale facoltativo, che consente un eventuale incremento (e comunque mai una riduzione) del voto finale fino a 2/30 (due trentesimi).
Gli studenti possono optare per il sostenimento di una prova parziale.
Le modalità di esame sono le stesse per studenti frequentanti e non frequentanti.
Testi d'esame
Il materiale didattico necessario alla preparazione dell’esame viene indicato dai docenti all’inizio del corso. Al riguardo, non sono previste differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Modificato il 23/03/2017 10:40