20267 - RIORGANIZZAZIONI FINANZIARIE E DISTRESSED VALUE INVESTING [CORPORATE FINANCIAL TURNAROUND AND DISTRESSED VALUE INVESTING]
CLMG - M - IM - MM - AFC - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT - GIO
Department of Finance
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
CLMG (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/09) - M (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/09) - IM (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/09) - MM (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/09) - AFC (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/09) - CLEFIN-FINANCE (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/09) - CLELI (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/09) - ACME (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/09) - DES-ESS (6 credits - II sem. - OP | 12 credits SECS-P/09) - EMIT (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/09) - GIO (6 credits - II sem. - OP | SECS-P/09)
Course Director:
MAURIZIO DALLOCCHIO
MAURIZIO DALLOCCHIO
Obiettivi formativi del corso
La recente e profonda crisi del sistema economico e finanziario sta rendendo ancora più importante che in passato, il tema della gestione delle patologie aziendali ed al contempo sta generando significative possibilità di investimento.
Tre sono i principali obiettivi del corso. In primo luogo, illustrare le origini e l’evoluzione della crisi finanziaria, anche negli Stati, partendo dalle condizioni di sistema per giungere alle manifestazioni di patologie aziendali nelle diverse forme. In secondo luogo, presentare criticamente le tematiche di natura strategica, industriale, finanziaria e legale collegate ai processi di ristrutturazione e riorganizzazione che preludono il turnaround. Da ultimo, si intende offrire agli studenti una panoramica delle opportunità per gli investitori derivanti dai titoli di società in crisi e, più in generale, dalla capacità di utilizzare operazioni e procedure straordinarie per portare a termine efficacemente ristrutturazioni aziendali.
Vengono prese in considerazione, attraverso il continuo ricorso a casi aziendali ed a riferimenti alle notizie economiche e finanziarie più recenti, le prospettive, le attribuzioni e le responsabilità dei soggetti coinvolti nei complessi processi oggetto di studio.
Tre sono i principali obiettivi del corso. In primo luogo, illustrare le origini e l’evoluzione della crisi finanziaria, anche negli Stati, partendo dalle condizioni di sistema per giungere alle manifestazioni di patologie aziendali nelle diverse forme. In secondo luogo, presentare criticamente le tematiche di natura strategica, industriale, finanziaria e legale collegate ai processi di ristrutturazione e riorganizzazione che preludono il turnaround. Da ultimo, si intende offrire agli studenti una panoramica delle opportunità per gli investitori derivanti dai titoli di società in crisi e, più in generale, dalla capacità di utilizzare operazioni e procedure straordinarie per portare a termine efficacemente ristrutturazioni aziendali.
Vengono prese in considerazione, attraverso il continuo ricorso a casi aziendali ed a riferimenti alle notizie economiche e finanziarie più recenti, le prospettive, le attribuzioni e le responsabilità dei soggetti coinvolti nei complessi processi oggetto di studio.
Programma sintetico del corso
Parte prima: la genesi della Crisi.- Le origini, le cause e le responsabilità della crisi finanziaria: un'analisi storica ed economico-finanziaria. La previsione e la prevenzione della crisi. La crisi di impresa.
- L’accertamento e la dichiarazione dello stato di crisi. La redazione di un piano finanziario in condizioni di limitata prevedibilità operativa e finanziaria. Una rassegna delle principali procedure concorsuali previste dalla normativa italiana. Il piano di risanamento e gli accordi con i creditori; la negoziazione e le condizioni di ottenimento di nuova finanza.
-
Il coinvolgimento di portatori di nuovo capitale e le peculiarità della valutazione di imprese in crisi.
-
I risultati per gli investitori, il mercato, i creditori, gli altri attori coinvolti nel processo.
-
Il mercato degli high yield bonds e dei titoli distressed nell’esperienza europea e americana.
- Il caso del Chapter 11, del Chapter 22, e i recovery rate nelle crisi statunitensi.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Studenti frequentanti:
Al termine del corso gli studenti frequentanti hanno l’opzione di presentare in classe un caso (in un team composto da 3-5 membri). Questa presentazione opzionale ha un peso del 30% sul voto finale. Il restante 70% è il peso dell’esame scritto, composto da 3-5 domande aperte / esercizi e 15-20 domande chiuse.
Studenti non frequentanti:
L’esame è scritto e composto da 3-5 domande aperte / esercizi e 15-20 domande chiuse.
Al termine del corso gli studenti frequentanti hanno l’opzione di presentare in classe un caso (in un team composto da 3-5 membri). Questa presentazione opzionale ha un peso del 30% sul voto finale. Il restante 70% è il peso dell’esame scritto, composto da 3-5 domande aperte / esercizi e 15-20 domande chiuse.
Studenti non frequentanti:
L’esame è scritto e composto da 3-5 domande aperte / esercizi e 15-20 domande chiuse.
Testi d'esame
- V. Capizzi, Crisi d'impresa e Ristrutturazione del Debito - Procedure, Attori, Best Practice, EGEA, Settembre 2014.
- Lucidi e note rese disponibili sull’ e-learning.
Prerequisiti
Nozioni base di finanza aziendale, diritto privato, diritto commerciale.
Modificato il 19/04/2016 12:29