Course 2015-2016 a.y.

30014 - GESTIONE DELLA TECNOLOGIA, DELL'INNOVAZIONE E DELLE OPERATIONS [TECHNOLOGY AND OPERATIONS]


CLEAM

Department of Management and Technology

Course taught in Italian

Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
CLEAM (7 credits - I sem. - OB  |  SECS-P/08)
Course Director:
SALVATORE VICARI

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.) - 9 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: GIANMARIO VERONA, Classe 2: CARLO GIOVANNI MAMMOLA, Classe 3: PAOLA CILLO, Classe 4: SALVATORE VICARI, Classe 5: VINCENZO BAGLIERI, Classe 6: ANTONIO TENCATI, Classe 7: RAFFAELE SECCHI, Classe 8: VITTORIA VERONESI, Classe 9: RAFFAELE SECCHI



Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di illustrare gli aspetti fondamentali della capacità competitiva dell'impresa moderna, che utilizza la tecnologia come base fondamentale della propria crescita. La tecnologia è determinante non solo perché essa è fondamentale per la produttività del sistema economico, ma anche perché su di essa si fonda la competitività del sistema industriale e delle singole imprese. Un secondo aspetto che è oggetto del corso e che è strettamente connesso con il primo è il tema dell'innovazione, cui è affidata nell'impresa la sistematica creazione di un vantaggio competitivo. Sulla continua capacità di affermare il nuovo si fonda poi la capacità aziendale di sopravvivenza nel lungo termine. Da ultimo il corso affronta il tema delle operations, attività che caratterizzano l'esistenza stessa dell'impresa moderna, sia essa industriale o di servizi. Con questo termine si intende l'insieme delle attività di progettazione e gestione dei processi che guidano l’approvvigionamento degli input produttivi, la loro trasformazione in prodotti/servizi, e la distribuzione ai rispettivi mercati.


Programma sintetico del corso

  • PARTE I:
    • Il concetto d’innovazione.
    • Fonti dell'innovazione.
    • Forme e modelli dell'innovazione.
    • Conflitti di standard e disegno dominante.
    • Scelta del tempo d'ingresso nel mercato.
    • Meccanismi di protezione dell'innovazione.
    • Organizzazione dei processi di innovazione.
    • Gestione dei team per lo sviluppo di un nuovo prodotto.
    • Gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto.
  • PARTE II:
    • Introduzione alle operations.
    • Strategia delle operations e competitività.
    • Progettazione e selezione dei processi nella produzione industriale.
    • Progettazione e selezione dei processi nei servizi.
    • Strategia della supply chain.
    • Just-in-time e lean system.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i Frequentanti:
L’esame è in forma scritta, comprendendo domande a risposta chiusa o aperta sulla base del materiale obbligatorio da studiare. L’esito finale comprende anche la valutazione su quanto illustrato in aula, sulla partecipazione in classe e nelle attività didattiche proposte (casi, esercitazioni, ecc.).

Per i Non frequentanti:
La valutazione finale è definita sulla base dell’esame finale individuale in forma scritta con domande a risposta chiusa o aperta sulla base dei libri di testo.

Testi d'esame

Per i Frequentanti:

  • AA.VV., Innovazione e Operations (titolo provvisorio), McGraw-Hill, 2015, con l’esclusione dei capp. 7 e 15.
Per i Non frequentanti:
  • AA.VV., Innovazione e Operations (titolo provvisorio), McGraw-Hill, 2015.
Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)
Modificato il 27/03/2015 12:44