20133 - INDUSTRY ANALYSIS (Economia dei settori industriali e dell'innovazione) / INDUSTRY ANALYSIS (Industrial economics and economics of innovation)
MM
Department of Management and Technology
For the instruction language of the course see class group/s below
STEFANO BRESCHI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti all'analisi economica dei settori industriali e dell'innovazione. In questo contesto si presentano il quadro teorico di riferimento e gli strumenti interpretativi per l'analisi della struttura industriale e si analizza il ruolo dell'innovazione nel determinare la dinamica dei settori. Nella seconda parte del corso viene esaminato il ruolo dell'innovazione e della diffusione delle nuove tecnologie nei settori industriali e dei servizi. In particolare, vengono analizzati le fonti dell'innovazione, gli ecosistemi di innovazione, il ruolo dell'innovazione nella dinamica delle industrie e il suo effetto sulla competitività delle imprese, con particolare enfasi ai mercati intermediati da piattaforme digitali che presentano esternalità di rete.
Programma sintetico del corso
Il corso si divide in due parti:
Economia industriale
- Struttura e potere di mercato.
- Collusione.
- Differenziazione del prodotto e pubblicità.
- Strategie di prezzo.
- Costi di entrata e struttura di mercato.
- Relazioni verticali.
- Comportamento strategico.
Economia dell'innovazione
- Ricerca e Sviluppo, innovazione, diffusione delle nuove tecnologie.
- Effetti di rete, piattaforme tecnologiche e processo innovativo.
- Gli ecosistemi innovativi.
- Innovazione e dinamica industriale.
- Beneficiare dall’innovazione: strategie e architettura dell’industria.
- Orchestrare l’innovazione: modelli "open" e "closed"; gestione dell’ecosistema.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Gli studenti vengono valutati sulla base di una prova scritta; possono decidere se sostenere due prove parziali oppure un'unica prova generale.
La prima prova parziale verte sugli argomenti trattati nella prima parte del corso; la seconda su quelli della seconda parte. Al fine di poter sostenere la seconda prova parziale, gli studenti devono aver passato la prima prova. Coloro che non hanno superato la prima prova parziale devono sostenere la prova generale.
La prova generale verte su tutti gli argomenti trattati durante il corso (prima e seconda parte).
Testi d'esame
- L. CABRAL, Introduction to Industrial Organization, MIT Press, 2000;
- Ulteriori letture fornite dai docenti.
Class group/s taught in English
Course Objectives
The course aims at introducing students to the economic analysis of industrial sectors and innovation. In this context, students learn the conceptual framework and the interpretative tools for the analysis of industry structure, and the role of innovation in determining industrial dynamics. The second part of the course focuses on the role of innovation and technology diffusion, and specifically on the sources of innovation, innovation ecosystems, the relationship between innovation and industrial dynamics and the effects of new technologies on firms’ competitiveness, with particular emphasis on markets mediated by digital platforms characterized by network effects.
Course Content Summary
The course is organized in two parts:
Industrial economics
- Market structure and market power.
- Collusion.
- Product differentiation and advertising.
- Price strategies.
- Entry costs and market structure.
- Vertical relations.
- Strategic behavior.
Economics of innovation
- R&D, innovation, and the diffusion of new technologies.
- Network effects, platform markets and the innovative process.
- Innovation ecosystems.
- Innovation and industrial dynamics.
- Benefiting from innovation: strategies and industry architecture.
- Innovation orchestration: 'open' and 'closed' models, ecosystem management.
Detailed Description of Assessment Methods
The evaluation takes place through a written exam. Students have the choice to take the exam either through two partial exams or in a single general exam. The first partial exam concerns topics of Part 1 of the course. The second partial exam concerns topics of Part 2. Please note that in order to take the second partial exam, students must have passed the first one. Students who fail the first partial exam must take the general exam. As far as the second option is concerned, it covers topics of both Part 1 and Part 2 of the course.
Textbooks
- L. CABRAL, Introduction to Industrial Organization, MIT Press 2000;
- Supplementary readings provided by the instructors.