20198 - FINANZA AZIENDALE E DEI MERCATI / FINANCIAL MANAGEMENT AND FINANCIAL MARKETS
AFC
Department of Finance
For the instruction language of the course see class group/s below
Course Director:
GIACOMO DE LAURENTIS
GIACOMO DE LAURENTIS
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
Nella prima metà del corso ci si pone nella prospettiva del management che opera nell’ambito della funzione finanziaria delle imprese, con l’obiettivo di affinare gli strumenti operativi a supporto del management nell’ambito delle operazioni di finanza sia ordinaria sia straordinaria. A tal fine è proposto una dispensa di letture di taglio pragmatico e applicativo. La prima metà del corso è articolata in quattro parti che affrontano le tematiche relative al treasury management, al financial risk management, alle operazioni di finanza straordinaria e, infine, a temi speciali.
Nella seconda metà del corso si affronta il ruolo svolto dagli intermediari e dai mercati finanziari nel servire le imprese, approfondendone le logiche operative che ne caratterizzano l’offerta. Si analizzano i temi del sistema delle relazioni fra banca e impresa, illustrandone le logiche anche regolamentari (Basilea 2 e 3), e i processi di valutazione del credito da parte della banca (chiarendo i possibili approcci alla valutazione dell’affidabilità dell’impresa da parte dell’intermediario e all’assegnazione dei rating, gli elementi essenziali di gestione dei processi interni, le aree informative rilevanti per la valutazione, le logiche di pricing).
Nella seconda metà del corso si affronta il ruolo svolto dagli intermediari e dai mercati finanziari nel servire le imprese, approfondendone le logiche operative che ne caratterizzano l’offerta. Si analizzano i temi del sistema delle relazioni fra banca e impresa, illustrandone le logiche anche regolamentari (Basilea 2 e 3), e i processi di valutazione del credito da parte della banca (chiarendo i possibili approcci alla valutazione dell’affidabilità dell’impresa da parte dell’intermediario e all’assegnazione dei rating, gli elementi essenziali di gestione dei processi interni, le aree informative rilevanti per la valutazione, le logiche di pricing).
Programma sintetico del corso
- Treasury Management.
- Financial Risk Management e Finanza Aziendale Internazionale.
- Operazioni di finanza straordinaria, ristrutturazioni finanziarie e valutazione dell’impresa.
- Principi, strumenti, processi caratteristici dell’attività di lending delle banche e i riflessi per le imprese.
- Profili gestionali e profili regolamentari dell’offerta di credito (Basilea 2 e 3).
- Le metodologie di assegnazione dei rating alle imprese.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L’esame prevede una modalità base, sotto forma di prova scritta (A), e una modalità complementare e facoltativa, data dall’assignment di gruppo (B).
Il testo d’esame della prova scritta (A) è composto da 8 domande a risposta multipla (4 sulla prima parte e 4 sulla seconda parte del programma d’aula), e quattro domande a risposta aperta (2 sulla prima parte e 2 sulla seconda parte del programma d’aula). Ogni risposta corretta delle multiple choice assegna 1/30. Ogni domanda aperta assegna sino a 5,5/30. Il voto finale è la somma dei voti conseguiti.
Le prove parziali e le prime due prove generali sono corrette dal docente della classe. Ogni prova parziale consta della metà delle domande chiuse e aperte. Il voto finale è la somma dei voti delle due prove parziali.
L’assignment di gruppo dà diritto ad una valutazione da 0 a 2 punti (in trentesimi), valida sino a settembre 2016 compreso; tali punti sono utilizzabili a miglioramento del risultato della prova scritta (A) sino ad un massimo complessivo di 31/30. I contenuti dell’assignment e le modalità di svolgimento saranno comunicate in aula dai docenti verso metà corso. I gruppi saranno formati obbligatoriamente da cinque persone.
Ai fini del superamento dell’esame si considera il punteggio complessivo, inclusivo degli eventuali punti dell’assignment. La lode è assegnata a chi raggiunge almeno 31/30. Non ci sono differenze tra frequentanti e non frequentanti.
Il testo d’esame della prova scritta (A) è composto da 8 domande a risposta multipla (4 sulla prima parte e 4 sulla seconda parte del programma d’aula), e quattro domande a risposta aperta (2 sulla prima parte e 2 sulla seconda parte del programma d’aula). Ogni risposta corretta delle multiple choice assegna 1/30. Ogni domanda aperta assegna sino a 5,5/30. Il voto finale è la somma dei voti conseguiti.
Le prove parziali e le prime due prove generali sono corrette dal docente della classe. Ogni prova parziale consta della metà delle domande chiuse e aperte. Il voto finale è la somma dei voti delle due prove parziali.
L’assignment di gruppo dà diritto ad una valutazione da 0 a 2 punti (in trentesimi), valida sino a settembre 2016 compreso; tali punti sono utilizzabili a miglioramento del risultato della prova scritta (A) sino ad un massimo complessivo di 31/30. I contenuti dell’assignment e le modalità di svolgimento saranno comunicate in aula dai docenti verso metà corso. I gruppi saranno formati obbligatoriamente da cinque persone.
Ai fini del superamento dell’esame si considera il punteggio complessivo, inclusivo degli eventuali punti dell’assignment. La lode è assegnata a chi raggiunge almeno 31/30. Non ci sono differenze tra frequentanti e non frequentanti.
Testi d'esame
- Parte I: Dispensa EGEA, Dipartimento Di Finanza, Letture a supporto del Corso 20198 Finanza Aziendale e dei Mercati (Parte I: Finanza Aziendale), Corso di Laurea Specialistica in Amministrazione, Finanza e Controllo, A cura di C. Conti, L. L. Etro, S. Salvatori.
- Parte II: G. De Laurentis , Il credito alle imprese dopo la crisi. Politiche e strumenti di dialogo banca-impresa: rating, analisi e previsione finanziaria, Bancaria Editrice, 2011 e successive ristampe.
Modificato il 14/07/2015 12:56
Class group/s taught in English
Course Objectives
The first part of the course adopts the Financial Management’s perspective. It aims at enforcing the theoretical knowledge of corporate finance as well as deepening the basic practical instruments used by Financial Management. Through focused readings, the following four items are explored: Treasury Management, Financial Risk Management, Strategic Finance and, finally, a limited number of Special Issues.
In the second part, course’s objective is to analyse financial markets and institutions involvement in assisting large corporations as well as smaller companies. The framework of bank-firm relationships is analysed, focusing on credit risk and Basel II and III capital regulations’ implications. Methodologies to assess borrowers’ creditworthiness, relevant information and pricing models are outlined. Basic financial decisions considering alternative financing opportunities are evaluated.
In the second part, course’s objective is to analyse financial markets and institutions involvement in assisting large corporations as well as smaller companies. The framework of bank-firm relationships is analysed, focusing on credit risk and Basel II and III capital regulations’ implications. Methodologies to assess borrowers’ creditworthiness, relevant information and pricing models are outlined. Basic financial decisions considering alternative financing opportunities are evaluated.
Course Content Summary
- Treasury Management.
- Financial Risk Management.
- Strategic Finance.
- Special Issues of Corporate Finance.
- Principles, tools, operating processes of bank lending and credit risk management.
- Credit risk management.
- Regulatory profiles (Basel II and Basel III). Impacts on borrowers.
- Internal ratings assignment processes and rating validation.
Detailed Description of Assessment Methods
Written exam plus a group assignment (optional).
The text of the general exam includes 8 closed questions (4 concerning the first part and 4 concerning the second part) and 4 open questions (2 concerning the first part and 2 concerning the second part). Each close question assigns 1 point, while each open question assigns 5,5 points. The final mark is the sum of these points. The final mark is expressed in thirties (X/30).
The group assignment is optional; each student in a group may earn from 0/30 to 2/30 additional points that can be used to improve the marks of the written exam up to a maximum of 31/30; this facility can be used up to the end of September 2016. The assignment is uncovered by teachers at about mid-course. Each group should have 5 students. Exam is considered as passed when the sum of the written exam and of the assignment evaluations is 18/30 or more, with the usual rounding. Honors will be awarded to students with a total final grade (without rounding) of at least 31/30. No difference in exam for students attending and not attending the lectures.
The text of the general exam includes 8 closed questions (4 concerning the first part and 4 concerning the second part) and 4 open questions (2 concerning the first part and 2 concerning the second part). Each close question assigns 1 point, while each open question assigns 5,5 points. The final mark is the sum of these points. The final mark is expressed in thirties (X/30).
The group assignment is optional; each student in a group may earn from 0/30 to 2/30 additional points that can be used to improve the marks of the written exam up to a maximum of 31/30; this facility can be used up to the end of September 2016. The assignment is uncovered by teachers at about mid-course. Each group should have 5 students. Exam is considered as passed when the sum of the written exam and of the assignment evaluations is 18/30 or more, with the usual rounding. Honors will be awarded to students with a total final grade (without rounding) of at least 31/30. No difference in exam for students attending and not attending the lectures.
Textbooks
- Focused Readings of Corporate Finance and Banking
- G. Iannotta, Investment Banking, Springer-Verlag, 2010
Last change 07/07/2015 10:00