Course 2014-2015 a.y.

30249 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO I (STORIA DEL TEATRO) [METHOD AND RESEARCH IN ARTS II - MODULE I (HISTORY OF THEATRE)]


CLEACC

Department of Social and Political Sciences

Course taught in Italian

Go to class group/s: 31
CLEACC (6 credits - I sem. - OBS  |  L-ART/05)
Course Director:
SILVIA BOTTIROLI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: SILVIA BOTTIROLI



Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone innanzitutto di avvicinare gli studenti al campo del teatro e introdurli alla conoscenza di alcuni dei suoi principali fenomeni novecenteschi e contemporanei, in particolare attraverso esempi e approfondimenti volti allo studio dei modi e culture, gruppi e ambienti dell’operare del teatro: il collettivo rappresenta un aspetto fondamentale dell’arte teatrale, per la sua valenza etico-politica e nel suo essere laboratorio permanente di ricerca sui linguaggi, di pedagogia, di creazione artistica.
Il corso intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti utili per orientarsi nella visione, nell’apprezzamento e nell’analisi dello spettacolo contemporaneo, fornendo loro gli strumenti critici necessari.


Programma sintetico del corso

La forma collettiva rappresenta un tratto fondamentale di una scena che si pensa in stretta relazione al mondo contemporaneo e che intende incarnare spinte etiche e politiche attraverso una continua invenzione di linguaggi e creazione di conoscenza.
Questa dimensione viene approfondita attraverso alcuni suoi aspetti:
  • le forme e i modi della creazione collettiva e delle dinamiche collaborative;
  • il rapporto con lo spettatore, dall’idea di teatro pubblico e popolare del secolo scorso a un ripensamento della nozione di comunità;
  • il Théâtre du Soleil come esempio centrale del percorso di studio, approfondito nel suo rapporto con la tradizione attoriale europea e asiatica, nella inesausta ricerca di una relazione con la Storia e con il presente, e nell’altissima consapevolezza della funzione pubblica del teatro;
  • esempi di forme collettive nel teatro novecentesco e contemporaneo: i grandi ensemble europei; il teatro di gruppo degli anni Sessanta e Settanta; il nuovo teatro e le ultime generazioni della scena italiana ed europea;
  • il panorama delle performing arts contemporanee, anche attraverso la visione di spettacoli dal vivo che presentino linguaggi diversi, dalla danza alla performance.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

L’esame consiste unicamente in una prova orale, non sono previste prove intermedie né lavori individuali o di gruppo.
Per i frequentanti
L’esame verte sulla bibliografia del corso, sugli appunti delle lezioni e sulla discussione critica degli spettacoli visti durante il corso.
Per i non frequentanti
Sosterranno un esame orale basato sulla bibliografia del corso, che comprenderà per loro anche lo studio di un volume aggiuntivo.

Testi d'esame

La bibliografia dettagliata verrà comunicata all’inizio del corso.
Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)
Modificato il 25/03/2014 15:30