Course 2012-2013 a.y.

20314 - SEMIOTICA APPLICATA AL MARKETING [MARKETING APPLIED SEMIOTICS]


CLMG - M - IM - MM - AFC - CLAPI - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT

Department of Marketing

Course taught in Italian

Go to class group/s: 31
CLMG (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/08) - M (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/08) - IM (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/08) - MM (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/08) - AFC (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/08) - CLAPI (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/08) - CLEFIN-FINANCE (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/08) - CLELI (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/08) - ACME (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/08) - DES-ESS (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/08) - EMIT (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/08)
Course Director:
ARIANNA BRIOSCHI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ARIANNA BRIOSCHI



Obiettivi formativi del corso

  • Comprensione della semiotica: nella prima parte del corso si introducono i partecipanti alla disciplina semiotica. L’analisi semiotica permette di studiare gli effetti di senso e i discorsi prodotti da un medium (fotografia, slogan, testo scritto, annuncio, manifesto, spot, sito o portale internet, programma radiofonico o televisivo ecc.)
  • Approfondimento: gli approfondimenti vertono essenzialmente sul mondo della comunicazione di marketing. Il corso intende proporre, accanto ai principi teorici, anche l’analisi concreta dei testi, in un vero e proprio laboratorio in cui, accanto al docente responsabile, sono ospitati esperti esterni e testimoni aziendali.
  • Applicazione: applicare i concetti e gli strumenti d’analisi appresi a casi di studio e esercitazioni.

Programma sintetico del corso

Il corso prepara ad acquisire i fondamenti della disciplina semiotica nelle forme seguenti:

  • Conoscenza di base e comprensione della natura, della storia e dello scopo della disciplina semiotica.
  • Apprendimento dei concetti di base riferiti al segno e ai sistemi di segni.
  • Acquisizione dei principi di analisi e delle applicazioni della teoria semiotica.
  • Conduzione di una discussione semiotica che utilizzi il vocabolario di base e la terminologia di tale campo disciplinare.
  • Studio di casi, esemplificazioni e esercizi riferiti alla semiotica dei consumi e della comunicazione.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i frequentanti

La valutazione per gli studenti frequentanti consiste in un esame finale scritto e nella valutazione di un progetto che viene svolto durante il corso in piccoli gruppi.
La valutazione finale per frequentanti avviene dunque congiuntamente sulla base di:

  • Progetto finale. Il peso del progetto finale costituisce parte complementare della valutazione, pari al 40%. Tale valutazione viene condivisa tra i diversi appartenenti al gruppo.
  • Esame scritto. A fine Corso, viene proposto un esame scritto che rileva la preparazione degli studenti, sia in termini di nozioni centrali sia di capacità di ragionamento critico. Costituiscono oggetto di valutazione di questa prova individuale il testo di C. Bianchi, di P. Polidoro e le letture del corso. Il peso della prova scritta è per il residuo 60%.

Non è previsto orale integrativo.


Per i non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti si svolge una prova scritta sui testi indicati.
Non è previsto orale integrativo.


Testi d'esame

Per i frequentanti:

  • Bianchi C. (2005), Spot: analisi semiotica dell’audiovisivo pubblicitari, Carocci
  • P. Polidoro (2008), Che cos'è la semiotica visiva?, Carocci
  • Esempi, casi e testimonianze discussi in aula

 Per i non frequentanti:

  • Volli U. (2005, terza edizione), Manuale di semiotica, Laterza Editori
  • Bianchi C. (2005), Spot: analisi semiotica dell’audiovisivo pubblicitario, Carocci
Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)
Modificato il 29/03/2012 16:29