30249 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO I (STORIA DEL TEATRO) [METHOD AND RESEARCH IN ARTS II - MODULE I (HISTORY OF THEATRE)]
CLEACC
Department of Social and Political Sciences
Course taught in Italian
STEFANO BAIA CURIONI
Obiettivi formativi del corso
Il corso si propone di avvicinare gli studenti al campo del teatro e introdurli alla conoscenza di alcuni dei suoi principali fenomeni novecenteschi e contemporanei, in particolare attraverso esempi e approfondimenti volti allo studio dei modi e culture, gruppi e ambienti dell’operare del teatro: il collettivo rappresenta un aspetto fondamentale dell’arte teatrale, per la sua valenza etico-politica (nella creazione di gruppi di lavoro e nel rapporto con la società e con la polis, i molti appunto) e nel suo essere laboratorio permanente di ricerca sui linguaggi, di pedagogia, di creazione artistica.
Il corso intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti utili per orientarsi nella visione, nell’apprezzamento e nell’analisi dello spettacolo contemporaneo, fornendo loro gli strumenti critici necessari.
Programma sintetico del corso
La forma del collettivo rappresenta, a partire dal primo Novecento, un tratto fondamentale di una scena che si pensa in stretta relazione al mondo contemporaneo e che intende incarnare spinte etiche e politiche attraverso una continua ricerca e invenzione di linguaggi, al di fuori del solco del teatro di testo e di tradizione e in dialogo con le punte più avanzate delle altre arti e di vasti campi del sapere.
Del teatro novecentesco e contemporaneo saranno approfonditi quindi alcuni tratti e voci esemplari, quali tra gli altri:
- i grandi ensemble europei del secondo dopoguerra, dal Berliner Ensemble di Bertolt Brecht a Berlino al Centre International de Recherche et Création Théâtrale di Peter Brook a Parigi;
- il teatro di gruppo degli anni Sessanta e Settanta, dalla scena newyorkese inaugurata dal Living Theatre all'esperienza di Jerzy Grotowski e dell'Odin Teatret di Eugenio Barba in Europa;
- il Théâtre du Soleil: la compagnia fondata da Ariane Mnouchkine costituisce una pietra angolare dell’intero corso, e sarà approfondita, anche attraverso materiali iconografici e video, nel suo rapporto con la tradizione attoriale europea e asiatica, nella inesausta ricerca di una relazione con la Storia e con il presente, e nell’altissima consapevolezza della funzione pubblica del teatro;
- le performing arts contemporanee, con un particolare riferimento al panorama italiano ed europeo, anche attraverso la visione di spettacoli dal vivo, e con un’attenzione ai diversi linguaggi dello spettacolo contemporaneo, dalla danza alla performance ai rapporti con le arti visive e con il cinema
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti è previsto un esame orale basato sulla bibliografia d’esame, sugli appunti delle lezioni e sulla discussione critica degli spettacoli visti durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale basato sulla bibliografia d’esame, che comprenderà per loro anche l’aggiunta di un volume.
La bibliografia verrà comunicata all’inizio del corso.
Testi d'esame
- A. Roberto, Nuovo manuale di storia del teatro. Quell’oscuro oggetto del desiderio, Novara, Utet, 2008.
- Dispense a cura della docente.